PRINCIPI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PRINCIPLES OF BUSINESS MANAGEMENT
- Codice insegnamento
- LT7010 (AF:356959 AR:185930)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi A-L
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’obiettivo strategico del corso è quello di illustrare la nozione di azienda e di imprenditore, spiegare i fondamenti dell’economia, e illustrare le forme di gestione di un’impresa, esplorando anche gli aspetti riguardanti l’organizzazione aziendale e la disciplina del marketing.
Sotto il piano operativo vengono forniti, agli Studenti, gli strumenti basilari per avere la cognizione di cosa è un Azienda e del sistema che ruota attorno ad essa .
In particolare, i target formativi verranno costituiti dalla conoscenza delle diverse forme con le quali essa può essere gestita. In questo contesto verranno illustrate le variabili alla base della progettazione di una organizzazione, e come questa viene strutturata, in particolare, al fine di affrontare la sfida competitiva in mercati caratterizzati da elevato grado di concorrenzialità. A tal fine viene contemplato altresì lo studio della funzione e della disciplina del marketing.
Verrà esplorato, in definitiva, il mondo in cui l’impresa sviluppa la propria attività, termine con il quale si intende uno strumento di cui l’uomo, ovvero l’imprenditore, si serve per svolgere attività di produzione e consumo di beni e servizi: ciò facendo, il Discente andrà ad acquisire le basi minime per approfondire la sua conoscenza, esplorando le principali forme organizzative (semplice, funzionale, divisionale, per matrice), e le variabili caratterizzanti le strutture dei mercati. deve essere analizzato il mercato per poter realizzare un incontro ottimale tra la propria offerta e quanto domanda il mercato.
L’impresa, in qualità di organizzazione economico, costituisce uno degli attori principali del sistema economico, e l’economia aziendale costituisce la disciplina che ne studia i comportamenti, atteso che la sua funzione primaria consiste nello svolgimento dell’attività economica per la realizzazione di beni e servizi (output), una volta consumati i quali i Clienti (ovvero singoli individui ed imprese), potranno soddisfare i propri bisogni individuali. In regime concorrenziale, le strategie e le operazioni di marketing potranno tornarne in taglio per consentire all’Azienda di realizzare un raccordo ottimale tra la stessa ed il mercato
Risultati di apprendimento attesi
1 Conoscenza e comprensione
1.1. I concetti ei principi fondamentali sottesi all'economia (illustrano i profili della disciplina);
1.2. L'azienda: cos'è e come funziona
1.3. Le forme di gestione aziendale
1.4. L'organizzazione di un'impresa: design e modelli applicati
1.5. Il marketing come disciplina e le sue implicazioni operative nello svolgimento delle attività aziendali.
2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Conoscere un'azienda e un'organizzazione aziendale;
2.2. Applicare i principi di sostenibilità ad un'attività aziendale;
2.3. Identificare le strategie per poter immettere i propri prodotti e servizi sul mercato
3 Abilità di giudizio
3.1. Saper individuare gli elementi che caratterizzano un sistema economico
3.2. Saper identificare i modelli organizzativi di un'azienda
3.3. Saper riconoscere le diverse forme di gestione aziendale
3.3. Saper identificare le determinanti dello sviluppo sostenibile del business
3.4. Saper stabilire gli aspetti strategici e operativi delle attività di marketing
Prerequisiti
a) la conoscenza dell’economia, ovvero dei suoi fondamenti, ed in particolare saper discernere i fenomeni economici in chiave sistemica e critica.
In altri termini essere ovvero essere in grado:
• da un lato, di formulare i problemi economici in termini strutturati e formalizzati, secondo i modelli di analisi teorica maggiormente condivisi dagli economisti;
• dall’altro, individuare i campi di applicabilità di tali modelli e i giudizi di valore ad essi sottostanti e la conseguente pluralità dei punti di vista nella descrizione dei fenomeni economici.
b) la conoscenza delle nozioni di base del Diritto, ed in particolare si ritiene necessario avere appreso i concetti di diritto (in qualità di fenomeno di rilevante importanza che disciplina ogni momento della nostra vita e della realtà nella quale viviamo), norma (ovvero le prescrizioni alla base delle regole giuridiche che costituiscono l’ordinamento stesso), le fonti del diritto (ovvero qualsiasi atto o fatto idoneo a produrre norme giuridiche in un certo sistema giuridico e sociale), ed ordinamento giuridico (ovvero il complesso delle regole che disciplinano l’organizzazione e la vita dello Stato e delle altre organizzazioni umane aventi analoghe caratteristiche).
c) il possesso dei fondamenti di economia aziendale, con riferimento alla nozione di attività economica, di azienda e relativi criteri di classificazione.
Si sottolinea che, ad ogni buon conto, gli argomenti costituenti i prerequisiti, verranno, in ogni caso, riprese ed affrontate lungo il corso delle lezioni.
Non sono previste propedeuticità obbligatorie.
Contenuti
1. La definizione
2. Il sistema economico
3. Microeconomia vs Macroeconomia
4. La corretta allocazione delle risorse
b) Azienda: classificazione e forme di gestione
1. Che cos’è un’azienda
2. La classificazione delle imprese
3. Il soggetto economico
4. Il soggetto giuridico
5. Gli indicatori di rendicontazione ambientale e sociale
6. Le forme di gestione
c) Marketing: funzione e disciplina
1. Definizione di marketing, relative strategie ed operazioni
2. Il sistema informativo di marketing
3. Le leve del marketing mix (produzione, prezzo, distribuzione, comunicazione)
d) Organizzazione Aziendale
1. La natura delle organizzazioni e attività di progettazione organizzativa
2. Le strategie di progettazione organizzativa
3. Gli elementi fondamentali di una struttura
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Saranno considerati come parametri di valutazione finale: a) la modalità di esposizione dei contenuti scientifici; b) l’acquisizione di un linguaggio formale appropriato alle tematiche affrontate; c) l’acquisizione delle competenze trasmesse.
I quesiti posti nella sessione d’esame riguarderanno le parti in cui viene articolato il corso (“contenuti”) e la prova avrà una durata pari , al fine di riscontrare il corretto apprendimento i concetti presentati durante il semestre
Metodi didattici
Saranno disponibili appunti delle lezioni sulla piattaforma e-learning di ateneo moodle Unive, precisando che essi sono una versione ridotta e semplificata da utilizzare ai fini del sostenimento dell’esame.
Essi andranno a costituire il nucleo essenziale delle conoscenze di cui verrà richiesta l'esibizione nel corso della prova scritta, assieme a quanto esposto nel corso delle lezioni, che dovranno essere integrati necessariamente dai contenuti riportati nel testo di riferimento proposto.
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile