STORIA DELLA CULTURA FRANCESE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF FRENCH CULTURE
Codice insegnamento
LT0450 (AF:356553 AR:253014)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia della cultura francese si inserisce in qualità di insegnamento caratterizzante nel curriculum letterario-culturale e politico internazionale del corso di studio di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, in linea con le finalità del corso di studio e dell'area di apprendimento di Letterature e culture.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle grandi linee della storia della Francia e delle dinamiche socio-culturali e storico-politiche che incidono sulla produzione di determinati fenomeni e materiali culturali ; capacità di comprendere testi e materiali iconografici e audiovisivi esaminati, sia sul piano dei contenuti, sia sul piano delle loro implicazioni socio-culturali, letterarie e artistiche.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze acquisite alla contestualizzazione dei materiali testuali e iconografici nel quadro storico-culturale, letterario e politico nel quale sono stati prodotti.
3. Autonomia di giudizio: formulare delle ipotesi di analisi; sapere isolare delle specificità culturali dettagliandone le componenti e mettendole in relazione con il contesto, anche internazionale; essere in grado di formulare una valutazione e un commento personali sulle specificità culturali emerse nel corso dello studio affrontato.
4. Abilità comunicative: comprendere l’esposizione di un discorso accademico ; sapere presentare in maniera chiara e coerente una problematica studiata, sapere argomentare in maniera coerente ed efficace.
5. Capacità di apprendere: apprendere a riconoscere la tipologia di un testo o di un materiale e a formulare delle ipotesi di analisi; saper relazionare quanto letto o studiato, argomentare in maniera coerente e appropriata; apprendere a stabilire legami appropriati tra i fatti e i materiali presi in esame e le idee e il contesto di cui sono espressione.
Affinché questo insegnamento possa essere seguito in maniera ottimale, si richiede una buona conoscenza, almeno passiva, della lingua francese (comprensione orale e comprensione scritta)
A partire da un itinerario attraverso la città di Parigi, il corso proporrà una riflessione sulle importanti trasformazioni che hanno investito la capitale francese e in particolare i luoghi della creazione artistico letteraria e della trasmissione del sapere all'indomani della Rivoluzione francese. Oltre ad alcuni luoghi legati alle istituzioni statali, come musei e biblioteche nazionali, verranno presentati esempi di luoghi che, al di fuori dei circuiti istituzionali, sono stati protagonisti di importanti evoluzioni culturali e hanno partecipato all’avvento della “modernità” artistico-letteraria, come la redazione di giornale, la casa editrice o l’atelier d’artista.

Durante il corso verranno analizzati documenti di varia natura (testi giornalistici e letterari, illustrazioni, opere d’arte) che faranno parte del programma d’esame.
- Aurélien Fayet, L’Histoire de France, Une synthèse de référence, Eyrolles pratiques, 2019, Capitoli 6 e 7 OPPURE Michelle Fayet. Aurélien Fayet, Le Grand livre de l’histoire de France, Eyrolles 2014, Parte V e VI (entrambi disponibili biblioteca BALI)

- Christophe Charles, Paris capitales des XIXe siècles, Seuil, 2021, Chapitres 1, 6, 8, 12, 14 et 15. (disponibile biblioteca BALI)

- Pascale Casanova, Paris, Méridien de Grenweech de la littérature, dans Capitales culturelles, capitales symboliques : Paris et les expériences européennes, 18.-20. Siècles, sous la direction de Christophe Charle et Daniel Roche, Paris, Publications de la Sorbonne, 2002 (disponibile biblioteca BAUM e online)
Esame orale. Durante il colloquio, lo studente/la studentessa presenterà, preferibilmente in francese, un lavoro di ricerca e approfondimento su uno degli argomenti trattati durante il corso. Seguiranno domande sul programma svolto e i testi di riferimento.
Lezioni frontali in italiano durante le quali verranno analizzati documenti in francese. Dei momenti di interazione e discussione con li studenti saranno previsti e incoraggiati.
Italiano
Chi fosse impossibilitato a seguire interamente il corso, è pregato di mettersi in contatto con la docente poco prima dell'inizio delle lezioni per definire i materiali di supporto per la preparazione dell'esame.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/01/2024