STORIA DELL'ASIA ORIENTALE CONTEMPORANEA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY EAST ASIA
Codice insegnamento
LM5720 (AF:356209 AR:187353)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si svilupperà a partire dallo studio del ruolo dell'Asia orientale nel contesto della storia contemporanea, con particolare attenzione agli assetti economici e politici del dopoguerra e del post-guerra fredda. Il corso intende fornire strumenti per la conoscenza approfondita e l'analisi dei fenomeni storici e politici dell'Asia orientale contemporanea -- es. il riemergere della Cina come potenza centrale, il focus sullo sviluppo economico e sul commercio, il regionalismo, il problema della democrazia e dei diritti umani, le questioni etniche e le questioni ambientali, ecc -- a completamento dell'offerta formativa del corso di laurea in Relazioni Internazionali Comparate. Il corso avrà un approccio seminariale e richiederà la partecipazione attiva degli studenti attraverso assignment settimanali.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i fenomeni storico-politici oggi maggiormente rilevanti in Asia orientale da una prospettiva critica e da un punto di vista storico
- rintracciare e utilizzare la letteratura rilevante per ricostruire e analizzare casi di studio
- scrivere report brevi e lunghi in inglese/italiano
- presentare in pubblico
È consigliabile possedere già una buona conoscenza di base di storia contemporanea globale e storia dell'Asia orientale (in particolare Cina e Giappone). Elementi di conoscenza circa il Sudest asiatico sono preferibili ma non obbligatori.

Lezioni 1-5: Introduzione al corso; il dopoguerra in Asia orientale e la formazione dei regimi politici postcoloniali; le guerre in Corea e Vietnam e il ruolo degli Stati Uniti nella regione; il ruolo del Giappone; lo sviluppo economico cinese e il riemergere della RPC: modelli economici a confronto.
Lezioni 5-10: la Cina contemporanea e le questioni territoriali e geopolitiche (Mar cinese meridionale, Belt and Road Initiative); I rapporti con Giappone (e USA): progetti egemonici e focus sullo sviluppo economico e infrastrutturale; continuità e rottura degli assetti e regimi storici (la questione coreana)
Lezioni 10-15: il Sudest asiatico: il difficile equilibrio tra RPC e USA; questioni etniche e governance. Myanmar e Vietnam nel contesto regionale; il ruolo dell'UE in Asia-Pacifico.
Per questo corso, non ci sarà un vero e proprio "manuale" di riferimento.
Il docente indicherà e condividerà con gli studenti una serie di letture di settimana in settimana.
La lista sottostante potrà subire modifiche in itinere.

Sezioni o capitoli di libri:
Cha, Victor (2016). Powerplay: The Origins of the American Alliance System in Asia, Princeton
Goh, Evelyn (2013). The Struggle for Order, Oxford University Press.
Goh, Evelyn (2016) (ed.) Rising China's Influence in Developing Asia, Oxford University Press.
Li & Shapiro (2020) China Goes Green. Polity.
Lintner, Bertil (2012) Great Game East. Harper Collins India.

Articoli e report:
- Arrighi, Giovanni (2007). States, Markets, and Capitalism, East and West, positions 152.
- Beeson, Mark (2002), Southeast Asia and the politics of vulnerability, Third World Quarterly 23 (3).
- Beeson & Islam (2005), Neo-liberalism and East Asia: Resisting the Washington Consensus, The Journal of Development Studies, 41.
- Clinton, Hillary (2011) America’s Pacific Century, Foreign Policy, Oct 11, 2011.
- Hanssen & Song (2019) Marketization in North Korea: Scenarios for economic, political and social change, Swedish Institute of International Affairs.
- Insisa & Pugliese (2020). The free and open Indo-Pacific versus the belt and road: spheres of influence and Sino-Japanese relations, The Pacific Review.
- Jones & Hameiri (2020) Debunking the Myth of ‘Debt-trap Diplomacy’: How Recipient Countries Shape China’s Belt and Road Initiative, Chatham House (https://www.chathamhouse.org/2020/08/debunking-myth-debt-trap-diplomacy )
- Kang, David C. (2007). “Stability and Hierarchy in East Asian International Relations, 1300–1900 CE”. In Wohlforth, William; Kaufman, Stuart J.; Little, Richard (a cura di). The Balance of Power in World History.
- Lam, Peng Er (2007) Japan’s Quest for “Soft Power”: Attraction and Limitation, East Asia 24.
- Le, Hong Hiep (2012) Performance-based Legitimacy: The Case of the Communist Party of Vietnam and Doi Moi, Contemporary Southeast Asia 34 (2).
- Okano-Heijmans, Maaike (2012). Japan's ‘green’ economic diplomacy: environmental and energy technology and foreign relations, The Pacific Review 25 (3)
- Patrick, Stewart (2017) Trump and World Order: The Return of Self-Help, Foreign Affairs, March/April 2017.
- Summers, Tim (2008) China and the Mekong Region, China Perspectives 2008/3.
- Yasutomo, Dennis (1990) Why Aid? Japan as an "Aid Great Power", Pacific Affairs 62 (4).
- Woods, Kevin (2016) Ceasefire capitalism: military–private partnerships, resource concessions and military–state building in the Burma–China borderlands, Journal of Peasant Studies 38 (4).
- Zappa, Marco (2021). Gambling on the ‘Little Dragon’: Toward an EU-Japan strategic convergence on Vietnam? European University Institute, Global Governance Program EU-Asia Project, 2021/29.

Per un'introduzione agli argomenti trattati nel corso, gli studenti possono utilizzare i seguenti titoli:
- Caroli & Gatti (2017) Storia del Giappone, Laterza (capp. VII-XI)
- Samarani, Guido (2017) La Cina contemporanea (parte terza, capp. XVIII-XX), Einaudi.
- Fiori, Antonio (2010), L' Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, il Mulino.
- Tomba, Luigi (2002), Storia della Repubblica popolare cinese, Mondadori.
- Zappa, Marco (2020), Il Giappone nel sistema internazionale, Cafoscarina.
La prova d'esame consisterà nella consegna di un report finale e in un appello orale per la presentazione dello stesso.
Di settimana in settimana, gli studenti saranno invitati a consegnare dei reading summaries sulle letture assegnate.
Le lezioni saranno di tipo seminariale. Verrà privilegiata la discussione in classe rispetto alla mera lezione frontale.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/08/2021