HISTORIA DE LAS CULTURAS HISPANOAMERICANAS
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORIA DE LAS CULTURAS HISPANOAMERICANAS
- Codice insegnamento
- LMI980 (AF:355928 AR:204842)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/05
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento ha lo scopo di approfondire le conoscenze di tematiche e dinamiche culturali caratterizzanti i territori ispano-americani utilizzando come strumento ermeneutico privilegiato di indagine la categoria sovra-nazionale e sovra-culturale della fiaba.
Obiettivi dell’insegnamento sono: approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali del subcontinente ispano-americano; fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie ispano-americane più significative dei secoli XX e XXI intese, da un lato, come documenti culturali e, dall’altro, come creazioni estetiche; sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti riconoscendo in essi l’uso e la costruzione di strutture desunte dalle fiabe, così come le dinamiche di decostruzione e (ri)semantizzazione simbolica e culturale ad esse collegate.
Risultati di apprendimento attesi
1. In questo senso, il primo obbiettivo del corso è offrire gli studenti i fondamenti teorici di analisi della sintassi e struttura della fiaba attraverso una panoramica dei più importanti studi ad essa relazionati.
2. Il secondo obbiettivo è sviluppare gli strumenti tecnologici, terminologici e di documentazione per poter interpretare i testi letterari da un punto di vista culturale e narratologico.
3. Il terzo obbiettivo riguarda la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Gli strumenti teorici appresi verranno applicati a testi selezionati tra le espressioni più importanti dell'America Ispanica dei secoli XX e XXI. I testi verranno analizzati e commentati da un punto di vista culturale e critico-letterario nella loro originale elaborazione in lingua spagnola, in modo da aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di individuare tematiche e problematiche culturali.
4. In ultimo, il corso mira a sviluppare la capacità di apprendimento dei temi e degli strumenti offerti durante il corso, così come delle abilità comunicative.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso intende fornire una panoramica delle riscritture più significative delle fiabe di matrice europea all'interno delle produzioni letterarie e culturali ispano-americane del XX e XXI secolo con la finalità di mettere in luce la decostruzione dei discorsi patriarcali e fallocentrici, e dei saperi a essi vincolati, così come la costruzione di nuove proposte identitarie.
Il corso sarà suddiviso in due parti principali:
1. In un primo momento verranno forniti agli studenti elementi teorici generali di analisi della sintassi e della struttura della fiaba, attraverso la presentazione di un'archeologia dei principali studi sulla fiaba e un'esposizione delle principali linee teoriche come prodotto culturale ed elemento appropriato dalla letteratura.
2. Nella seconda parte si provvederà all'analisi di una selezione di testi ispano-americani dei secoli XX e XXI incentrati sulla riscrittura della fiaba come strategia decostruzione e ricostruzione dei saperi a essa vincolati. In questa fase gli studenti verranno, inoltre, invitati a scegliere uno o più tra i temi proposti e sviluppare una presentazione in classe.
Testi di riferimento
-María Luisa Bombal, “La historia de María Griselda” (1946)
-Rosario Ferré, “La bella durmiente”, Papeles de Pandora (1976)
____________ “Arroz con leche”, ([1978] 1989)
____________ “Un cuento envenenado” (1985)
-Silvina Ocampo, “Jardín de infierno”, Cornelia frente al espejo (1988)
-Gabriel García Márquez, “El avión de la Bella Durmiente”, Doce cuentos peregrinos (1992)
-Luisa Valenzuela, “Si esto es la vida, yo soy Caperucita Roja”, Simetrías (1993)
______________ “No se detiene el progreso”, Simetrías (1993)
______________ “4 Príncipes 4”, Simetrías (1993)
_______________ “La llave”, Simetrías (1993)
- María Negroni, “Sleeping Beauty”, El viaje de la noche (1994)
_____________ “Cuento de hadas”, El viaje de la noche (1994)
- René Avilés Fabila, “Blancanieves”, Fantasías en carrusel (1969-1994) (1995)
_________________ “Cuento de hadas I”, Fantasías en carrusel (1969-1994) (1995)
_________________ “Cuento de hadas II”, Fantasías en carrusel (1969-1994) (1995)
_________________ “Caperucita y el lobo (Obra en un acto)”, Fantasías en carrusel (1969-1994) (1995).
-Lojo, María Rosa, “La hora de secreto”, Historias ocultas en la Recoleta (2005)
-María Teresa Andruetto, La Durmiente (2010)
-Alberto Sánchez Argüello, “Cenicienta”, De antifábulas y ficciones (2012)
______________________ “Confesión”, De antifábulas y ficciones (2012)
______________________ “Más grande”, MicroMundos (2012)
-Giovanna Rivero, “Piel de Asno”, Tierra fresca de su tumba (2022)
BIBLIOGRAFIA CRITICA:
-Bettelheim, Bruno, Psicoanálisis de los cuentos de hadas, Barcelona, Editorial Crítica, 2020.
-Calvino, Italo, Sulla fiaba, Milano, Mondadori, 2019.
-Castañeda Hernández, María del Carmen. “Oscuro bosque oscuro: desmitificación y transgresión de los cuentos de hadas.” Taller de letras 50, 2012: 73-86.
-Areta, José María, “La máscara del lenguaje en Cuentos de Hades de Luisa Valenzuela”, en Espéculo. Revista de estudios literarios, Universidad Complutense de Madrid, 2007.
- Lombello Soffiato, Donatella, “Analizzare una fiaba. Pelle d’asino: suggestioni letterarie e considerazioni pedagogiche”, 2018.
https://gribs.fisppa.unipd.it/wp-content/uploads/2018/08/LOMBELLO-e.pdf
-Cannavacciuolo, Margherita, “Cuando las hadas son lo de menos: «Piel de asno» de Giovanna Rivero, en Bulletin of Spanish Studies (in corso di stampa).
-Fernández Aguirre, Alma Rosa, “María Griselda: de hada a bruja”, en FILHA. Revista Digital, 9.
-Regazzoni, Susanna, “Cuando la curiosidad te salva. El Barbazul de Luisa Valenzuela”, en Silvana Serafin, Emilia Perassi, Susanna Regazzoni, Luisa Campuzano (eds.), Más allá del umbral. Autoras hispanoamericanas y el oficio de la escritura, Sevilla, Renacimiento, 2010, pp.213-234.
-Rak, Michele, Logica della fiaba: fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo. Milano: Mondadori, 2005
- Von Franz, Marie-Louise, Le fiabe interpretate, Torino, Bollati Boringhieri, 2019.
BIBIOGRAFIA DI SUPPORTO:
-Genette, Gérard, Palinsesti, Torino: Einaudi, 1997.
- Fernández Rodriguez, Carolina, La Bella Durmiente a través de la historia, Universidad de Oviedo, Servicio de Publicaciones, 1998.
-Oviedo, José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid: Alianza, 2001 (capitoli riguardanti gli autori trattati).
- Pinkola Estés, Clarissa, Mujeres que corren con los lobos, Barcelona, Penguin Random House, 2020.
- Rodari, Gianni, Gramática de la fantasía. Introducción al arte de inventar historias, Barcelona, Hogar del Libro, 1976.
- Von Franz, Marie-Louise, L'ombra e il male nella fiaba, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
______________________ Il femminile nella fiaba, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Qualora l'emergenza sanitaria covid inficiasse lo svolgimento del corso in presenza, le lezione verranno svolte online in modalità sincrona e asincrona.
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale in spagnolo sugli autori, i testi e le tematiche considerati in classe.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia d'esame che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2022.