LITTÉRATURES FRANCOPHONES

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRANCOPHONE LITERATURES
Codice insegnamento
LMF570 (AF:355914 AR:207414)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo è destinato in particolar modo agli studenti iscritti alla laurea magistrale LLEAP del percorso di francesistica, ma può essere utilmente seguito come materia d'area a libera scelta anche dagli studenti di letterature postcoloniali (anglofone o ispanofone) degli altri percorsi e del CdS magistrale di SL.
In generale, il corso si propone di introdurre gli studenti alle letterature francofone soprattutto delle aree creolofone (Caraibi - principalmente Haiti – e Oceano Indiano), ma anche, propedeuticamente, dell'Africa sub-sahariana, del Maghreb e del Québec.
In generale il corso si propone di introdurre gli studenti alle letterature francofone soprattutto delle aree creolofone (Caraibi - principalmente Haiti – e Oceano Indiano), ma anche, propedeuticamente, dell'Africa sub-sahariana, del Maghreb e del Québec.
Attraverso l'esame - esemplificato nei testi - di problematiche essenziali per quelle culture, si mira a far acquisire allo studente la capacità di comprendere i testi trattati e di discuterli criticamente.
Buona conoscenza della lingua francese, soprattutto quanto a capacità di comprensione della comunicazione orale accademica (le lezioni sono in lingua francese) e del testo scritto (tutto il materiale di studio è in francese).
Livello di lingua richiesto: minimo B2, ma raccomandato C1.
Si effettuerà una ricognizione sintetica della letteratura haitiana nel suo sviluppo storico, attraverso l'esame - esemplificato nei testi – delle sue problematiche essenziali. Parallelamente sarà preso in esame il tema del “marron” (lo schiavo fuggitivo) all’interno delle letterature francofone delle aree creolofone.
Saranno inoltre tenute eventualmente delle lezioni seminariali su problematiche letterarie e culturali delle altre letterature francofone (Maghreb, Africa sub-sahariana, Québec).

Letture obbligatorie
- Édouard Glissant, Le quatrième siècle, Paris, Gallimard, 1964.
- Louis Timagène Houat, Les Marrons, Paris, Ebrard, 1844 (una qualsiasi riedizione)
e un’ulteriore scelta di brani di autori vari, che saranno forniti a lezione e comunque messi a disposizione degli studenti.

Letture facoltative
- Jacqueline Picard et al., Ô fugitif. Anthologie autour de la figure du marron, Le Gosier (Guadelope), Caret, 1999, pp. 1-34, 49-92, 166-179, 187-191, 203-221, 235-243, 283-309
Gran parte del materiale di studio (articoli e saggi vari, materiale critico sparso) è scaricabile dai materiali I.S.A. oppure online.

Critica generale

testi obbligatori
- Leon-Francois Hoffmann, Haiti, in Litteratures francophones. II. Les Ameriques, Paris, Editions BELIN, 1998, pp. 7-85.
- Ghislaine Rey, Anthologie du roman haitien de 1859 a 1946, Sherbrooke, Naaman, 1882 (brani indicati : pp. 18-22, 35-36, 37-44, 45-50, 65-73, 82-86, 87-90, 97-98, 139-142, 159-161, 166-173, 178-183 ).
testo consigliato per approfondimenti, ma facoltativo:
- Leon-Francois Hoffmann, Litterature d'Haiti, Vanves, EDICEF/AUPELF, 1995 (capitoli e brani indicati : pp. 120-140, 147-165, 183-196, 221-245 e passim) in breve.
Versione on line: http://classiques.uqac.ca/contemporains/hoffmann_leon_francois/litterature_dHaiti/litterature_dHaiti.html (dell’ed. digitale : pp. 201-235, 246-276, 304-326 e, in breve, 367-407)

b) critica specifica relativa al corso
- Marie-Christine Rochmann, L’esclave fugitif dans la littérature antillaise, Paris, Karthala, 2000 (pp. .5-8, 211-245, 383-388)
- Gabriel Debien, Le marronnage, in Les esclaves aux Antilles françaises (XVIIe – XVIIIe siècles ), Basse-Terre et Fort-de-France, Soc. d’Histoire de La Guadeloupe et de la Martinique, 1974, pp. 411-469 (in breve).
- Yves Chemla, Le Quatrième siècle, in : Dictionnaire des Oeuvres des littératures de langue française (Couty et Beaumarchais), Paris, Bordas, 1994
- Carminella Biondi, «Le Quatrième siècle» ou la quête inaccomplie, in : C. Biondi – E. Pessini, Rêver le monde. Écrire le monde (Théorie et narrations d’Édouard Glissant), Bologna, CLUEB, 2004, pp. 43-51
- Elena Pessini, Papa Longoué raconte. Le quimboiseur dans le «Le Quatrième siècle», in : C. Biondi – E. Pessini, Rêver le monde. Écrire le monde (Théorie et narrations d’Édouard Glissant), Bologna, CLUEB, 2004, pp. 53-62
- Elena Pessini, Introduzione, in: Édouard Glissant, Il quarto secolo, Roma, Edizioni Lavoro, 2003, pp.VII-XVIII
- CROSTA, Suzanne, 1991, Le marronnage créateur (Dynamique textuelle chez Edouard Glissant), Québec, GRELCA, 1991 (pp. 111-174)
L’esame è orale e si svolge per buona parte in lingua francese (o interamente: a scelta dello studente).
L'esame inizia con un argomento a scelta dello studente, fra quelli inerenti al programma d'esame (oppure con un approfondimento concordato con il docente).

Si accerterà la capacità dello studente di commentare criticamente i testi situandoli nel quadro storico-culturale proprio alle letterature francofone: da un lato, rilevando e spiegando le peculiarità, intrinseche e contestuali dei testi esaminati, dall’altro mostrando un’adeguata conoscenza e comprensione della realtà storico-culturale di tali letterature nel loro divenire, relativamente a quella parte di esse specificamente trattata a lezione o indicata nel programma d’esame.
Convenzionale: lezioni frontali e/o seminariali (inoltre: cassette audio e video, CD, DVD).
Francese
Maggiori precisazioni e ulteriore bibliografia critica saranno fornite a lezione. Il corpus letterario analizzato sarà costituito dai tre testi succitati e da una scelta di brani indicati nel programma o forniti dal docente.
Le lezioni saranno tenute in lingua francese.
Per gli studenti che volessero chiedere la tesi in letterature francofone, è richiesto, qualora non l'avessero già fatto in precedenza, di sostenere l’esame di "Storia della cultura dei paesi francofoni" del corso di studi triennale (possibile anche come esame a libera scelta).
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2022