CHIMICA INDUSTRIALE 2

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INDUSTRIAL CHEMISTRY 2
Codice insegnamento
CM0323 (AF:355274 AR:186534)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
CHIM/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative di base del corso di laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Sostenibili indirizzo in Chimica Industriale. Il corso permette allo studente/alla studentessa di acquisire la conoscenza e la comprensione di argomenti inerenti i processi di produzione di prodotti dell'industria chimica e in particolare dell'industria del petrolio e del gas naturale. Una particolare attenzione è dedicata ai processi catalizzati e allo studio del tipo di catalizzatore utilizzato
Lo studente/la studentessa avrà modo di affrontare alcune problematiche industriali/tecnologiche e sarà i) stimolato l’utilizzo di un ragionamento logico e deduttivo nella risoluzione di detti problemi; ii) sviluppata la capacità di argomentare ragionamenti scientifici; iii) sviluppata la capacità di approfondire un argomento ed esporlo mediante una presentazione ppt in un linguaggio tecnico-scientifico appropriato.
1. Conoscenza e comprensione:
a) dei processi di trasformazione del petrolio e del gas naturale in combustibili e prodotti chimici
b) dei principali processi per produrre acido solforico, metanolo, e prodotti derivati
c) processi di produzione innovativi di carburanti
d) processi fotocatalitici

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Saper utilizzare le conoscenze apprese per risolvere problemi applicativi/tecnologici in maniera logica e deduttiva.
b) Saper realizzare una ricerca bibliografica e saper una presentazione di un argomento approfondito da rendere esplicita mediante presentazione ppt.

3. Capacità di giudizio
a) saper valutare comparativamente l’efficacia di diverse tecnologie
b) sviluppare una preliminare capacità critica sull’efficacia di alcuni processi e scelte di catalizzatori

4. Abilità comunicative
a) Saper utilizzare un lessico appropriato e la simbologia tecnico-scientifica adatta per comunicare le conoscenze apprese.
b) Saper interagire positivamente con il docente e con i compagni, formulando domande coerenti ed argomentando ipotesi alternative.

5. Capacità di apprendimento
a) Saper essere adeguatamente autonomi nello svolgere attività di ricerca bibliografica.
b) Saper prendere appunti, selezionando in modo autonomo gli aspetti salienti del ragionamento scientifico e raccogliendo le informazioni a seconda della loro importanza e priorità.

Conoscenze base di Chimica Organica e Chimica Industriale 1
L'industria chimica: introduzione e caratteristiche generali, panoramica dei più importanti prodotti chimici, profitti e costi di produzione. Prodotti chimici dal petrolio e dal gas naturale. Petrolio: origine, composizione e distillazione dei greggi, additivi per benzine. Reazioni di raffinazione del petrolio: cracking termico, cracking catalitico, reforming, hydrotreating.
Trattamenti e separazione del gas maturale.
Produzione di acido solforico: materie prime, processo di produzione.
Produzione metanolo, sintesi formaldeide da metanolo, produzione MTBE (metilterbutiletere). Catalizzatori industriali: natura del fenomeno catalitico e descrittiva dei catalizzatori impiegati nei processi sopra descritti.
Fuel cells e accenni di fotocatalisi.
Sono previste anche alcune ore dedicate al laboratorio didattico.
1. Bartholomew C. and Farrauto R. “Fundamentals of Industrial Catalytic Processes “Wiley 2006
2. James T. Richardson " Principles of catalyst development" Plenum Press, New York 1989
3. Weissermel K., Arpe H.J. "Industrial Organic Chemistry” VCH 1997.
4. Hertl G., Knozinger H., Weitkamp J. “Handbook of Heterogeneous Catalysis” VCH-Wiley Vol.1-5 ,1997.
5. Bignozzi C.A., Topics in Current Chemistry 303, Photocatalysis Springer Vol.303 ,2011
6. Materiale fornito dal docente
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. Il voto finale terrà conto dei risultati conseguiti nelle prova orale e della valutazione delle esperienze di laboratorio. Durante la prova orale lo studente/la studentessa deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale. Per il superamento dell’esame sono richiesti: la partecipazione attiva alle lezioni e al laboratorio e ovviamente la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.
Lezioni frontali in aula con presentazioni in power point, alcune lezioni saranno dedicate all'integrazione della lezione attraverso esposizione in power point da parte degli studenti con conseguente discussione dell’argomento. Nella piattaforma “moodle” di Ateneo sarà inserito il materiale didattico relativo ai pdf delle presentazioni proiettate in aula. Alcune ore saranno tenute in laboratorio per far vedere agli studenti in pratica quanto è stato studiato.
Italiano
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con
disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010)
per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti
con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di
disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge
17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e
si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per
lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato
accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello
studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA
disabilita@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/03/2021