STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE E DEI MOVIMENTI RELIGIOSI

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL CHURCH AND RELIGIOUS MOVEMENTS
Codice insegnamento
FT0443 (AF:354318 AR:186188)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è compreso tra gli insegnamenti affini e integrativi dei curricula "Storico - mediterraneo antico e medievale", "Storico - dall'egemonia europea alla mondializzazione", "Antropologico" e "Archivistico-bibliotecario" del Corso di laurea in Storia. Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti la conoscenza dei temi e dei problemi fondamentali relativi alla storia della Chiesa latina in età medievale, considerata nelle istituzioni di vertice e di base e nella sua dimensione sociale, dall'età carolingia al grande scisma del XIV-XV secolo.
Al termine del corso gli studenti
1.- dovranno conoscere i principali avvenimenti e problemi storici della storia delle chiese cristiane occidentali e dovranno essere in grado di inquadrarli nel più vasto contesto della storia medievale (conoscenza e comprensione);
- dovranno conoscere movimenti e ordini religiosi, relazioni fra il potere ecclesiastico e laico, fasi di crisi e di riforma, primato papale e conciliarismo, divisioni e scismi, normativa canonica (conoscenza e comprensione);
- dovranno conoscere le principali tipologie di fonti per la storia delle chiese e dei movimenti religiosi dall'VIII secolo al XIV secolo (conoscenza e comprensione);
2. - sapranno analizzare correttamente i diversi aspetti connessi alla storia della chiesa medievale e dei movimenti religiosi (capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. - saranno in grado di contestualizzare e valutare criticamente le fonti, sia fonti primarie che secondarie, analizzate a lezione, collocandole correttamente nel dibattito storiografico (autonomia di giudizio);
4. - dovranno acquisire un lessico adeguato e sviluppare la capacità di esporre criticamente quanto studiato (abilità comunicative);
5. - saranno in grado di comprendere e analizzare criticamente la complessità delle evoluzioni storiche in riferimento ad altri ambiti della storia medievale (capacità di apprendimento).
Agli studenti che non hanno sostenuto l'esame o non hanno frequentato un corso universitario di storia medievale è vivamente consigliata la lettura preventiva di un buon manuale della materia.
La chiesa in epoca carolingia: il papato e i Franchi; il monachesimo occidentale. La Riforma dell'XI secolo: il movimento di riforma del clero e del monachesimo, il papato, l'impero, lo scisma di Bisanzio. La lotta delle investiture. Il "nuovo" monachesimo cenobitico ed eremitico. Il consolidamento del papato, ortodossia, eresia e nascita del dissenso religioso. Il clero, i laici e la cura animarum. La chiesa e la cultura universitaria. La fine della monarchia pontificia, il Grande scisma, il conciliarismo, i rapporti tra chiesa e stati.
Studenti frequentanti:

1. appunti personali, fonti e materiali forniti durante le lezioni e disponibili online (piattaforma moodle);

2. A. Rapetti, Storia del monachesimo medievale, Bologna, Il Mulino, 2013;

3. Un volume a scelta tra quelli elencati:
a) C. Azzara, A. Rapetti, Storia della chiesa nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 2009;
b) G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012;
c) Storia del cristianesimo, II. L'età medievale (secoli VIII-XV), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2015, capp. 4-9, 12;
d) Storia dell'Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, A. Vauchez, 1, L'antichità e il medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1993, capp. V-XIV.

Studenti non frequentanti:

1. A. Rapetti, Storia del monachesimo medievale, Bologna, Il Mulino, 2013;

2. Un volume a scelta tra quelli elencati:
a) C. Azzara, A. Rapetti, Storia della chiesa nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 2009;
b) G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012;
c) Storia del cristianesimo, II. L'età medievale (secoli VIII-XV), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2015, capp. 4-9, 12;
d) Storia dell'Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, A. Vauchez, 1, L'antichità e il medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1993, capp. V-XIV.


3. Un volume a scelta tra quelli elencati:
a) G. Cantarella, V. Poloni, R. Rusconi, Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Roma-Bari, Laterza, 2001;
b) P. Golinelli, La pataria. Lotte religiose e sociali nella Milano dell’XI secolo, Novara, Europia, 1984 INSIEME A
Introduzione, in G. Miccoli, Chiesa gregoriana: ricerche sulla riforma dell’XI secolo, nuova edizione a cura di A. Tilatti, Roma, Herder, 1999, pp. 1-59;
c) G. G. Merlo, Eretici ed eresie medievale, Bologna, Il Mulino, 20112 INSIEME A
L. Paolini, Le piccole volpi. Chiesa ed eretici nel medioevo, Bologna, BUP, 2013;
d) G. Miccoli, Francesco d’Assisi: memoria, storia e storiografia, Milano, Biblioteca Francescana, 2010;
e) A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. Universalità del papato da Alessandro III a Bonifcio VIII, Roma, Carocci Editore, 2001;
f) A. Vauchez, Esperienze religiose nel medioevo, Roma, Viella, 2003.
Esame orale. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i contenuti fondamentali della storia della chiesa medievale e di saper confrontare in modo adeguato i diversi aspetti (sviluppi istituzionali, crisi e riforme, rapporti tra potere spirituale e potere temporale, ruolo dei movimenti religiosi, monachesimo, dissenso religioso). Dovranno essere in grado di stabilire le opportune connessioni con le società medievali. Dovranno dimostrare autonomia di giudizio, utilizzando criticamente le diverse fonti discusse in classe; dovranno dimostrare capacità di comunicare ciò che hanno appreso, usando con consapevolezza il lessico appropriato.
Lezioni frontali della durata di 30 ore complessive (6 CFU) con letture guidate di fonti (tradotte in italiano) e di testi storiografici, per imparare ad analizzare in modo critico i processi storici e riflettere su ipotesi e metodi di analisi dei temi considerati. Tutti i materiali (lucidi, mappe, fonti) saranno disponibili nella piattaforma moodle.unive.it.
Italiano
La docente è a disposizione per chiarimenti in orario di ricevimento o tramite posta elettronica (arapetti@unive.it).

Può interessarti anche:
Storia del cristianesimo dalle origini al medioevo (Antonio Rigo);
Storia delle istituzioni medievali (Francesco Borri);
Paleografia latina (Flavia De Rubeis);
Epigrafia medievale (Flavia De Rubeis);
Diplomatica (Marco Pozza);
Storia bizantina (Alessandra Bucossi).

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/05/2021