ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHOENICIAN-PUNIC ARCHAEOLOGY
Codice insegnamento
FT0455 (AF:354259 AR:189482)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/06
Periodo
2° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Archeologia Fenicio-Punica è un insegnamento inquadrato nel percorso archeologico del Corso di Laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali e nel percorso "mediterraneo antico e medievale" del Corso di Laurea in Storia.

Il corso è organizzato in due parti di 30 ore ciascuna, denominate rispettivamente Archeologia Fenicio-Punica I e II. Il primo blocco di 30 ore (Archeologia Fenicio-Punica I) può essere frequentato indipendentemente come esame a scelta o, nel caso degli studenti del percorso "mediterraneo" di Storia, come insegnamento "affine e integrativo". In questo caso l'esame vale 6 CFU.

Gli studenti del percorso archeologico di Beni Culturali possono inserire l'esame nel Piano di Studi come esame caratterizzante da 12 CFU. In questo caso si seguiranno entrambe le parti, per un monte complessivo di 60 ore di lezione.
Conoscenza e comprensione:
- Lineamenti di Storia della Disciplina
- Lineamenti di Geografia del Levante e del Mar Mediterraneo
- Lineamenti di cronologia del Levante e del Mediterraneo Centrale nel periodo 2000 - 300 a.C.;
- Fonti e metodi
- Elementi di Urbanistica, Architettura e cultura materiale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Corretta localizzazione dei principali siti archeologici
- Corretta identificazione delle principali caratteristiche geomorfologiche del Levante e del Mar Mediterraneo;
- Corretta identificazione di spazi costruiti e artefatti emblematici discussi a lezione;
- Identificazione delle metodologie di studio adeguate alla tipologia di fonti a disposizione;

Capacità di giudizio
- Saper formulare autonomamente ipotesi interpretative per contesti e materiali tipici della disciplina;
- Saper formulare giudizi critici sui testi di studio e consultazione usati a lezione.

Abilità comunicative
- Saper cooperare in gruppo per risolvere problemi posti dalle fonti;
- Saper descrivere, analizzare e discutere con terminologia appropriata quanto studiato a lezione;

Capacità di apprendimento
- Saper individuare velocemente struttura e punti essenziali di un articolo e di un saggio scientifico;
- Saper studiare letteratura scientifica in lingua straniera (inglese);

Prerequisito fondamentale è l'impegno alla partecipazione attiva e allo svolgimento puntuale delle attività richieste, incluse le esercitazioni online e le letture propedeutiche da discutere a lezione. A questo scopo è necessaria la padronanza dell'inglese scientifico.
Il Corso è concepito come un'introduzione all'Archeologia Fenicio-Punica ed è diviso in due parti.
La prima parte, corrispondente alle lezioni del secondo periodo, è dedicato all'Archeologia del Libano dal 1200 al 332 a.C., data della conquista di Tiro da parte di Alessandro Magno. Per facilitare il percorso di apprendimento dei partecipanti, le lezioni della prima parte seguiranno la struttura del manuale di riferimento (Bonnet et al. 2020), illustrandone e approfondendone gli aspetti più importanti.
La seconda parte, corrispondente alle lezioni del terzo periodo, è dedicata alla presenza fenicia in sardegna dalle prime colonie alla conquista romana della Sardegna cartaginese. In questa seconda parte gli studenti saranno invitati ad approfondire individualmente singoli casi-studio, presentandoli in classe.

Prima parte (Archeologia Fenicio-Punica I):
Corinne Bonnet, Elodie Guillon e Fabio Porzia, "La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C" (Carocci 2020)

Seconda parte (Archeologia Fenicio-Punica II):
S.F. Bondì et al., Fenici e Cartaginesi. Una civiltà mediterranea, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2009.

Gli studenti sono tenuti a procurarsi autonomamente e per tempo una copia del libro della Bonnet. Il manuale di Bondì sarà messo a disposizione dei partecipanti in formato elettronico.
Il progredire e il consolidamento del processo di apprendimento sarà costantemente verificato a lezione attraverso brevi attività di approfondimento e di verifica puntuali, non valutate. La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame scritto e attraverso la valutazione della presentazione orale.
L'insegnamento integra lezioni frontali con attività di apprendimento cooperativo (per es. approfondimenti tematici da discutere e analizzare in piccoli gruppi). Ai partecipanti è richiesto di leggere settimanalmente un saggio o un capitolo di libro di circa 30 pagine.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/04/2021