ISTITUZIONI DI FILOLOGIA CLASSICA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRINCIPLES OF CLASSICAL PHILOLOGY
Codice insegnamento
FT0105 (AF:354093 AR:190678)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/05
Periodo
1° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti comuni al percorso di Scienze dell'Antichità, anche se è aperto anche a chi sia interessato alla filologia in età medievale e moderna. Obiettivi dell'insegnamento sono: introdurre al concetto di filologia, alla storia e agli strumenti fondamentali della disciplina; avviare alla lettura autonoma e consapevole dell'apparato critico; familiarizzare gli studenti con le principali problematiche della tradizione diretta e indiretta dei classici greci e latini. Si tratta di risorse assolutamente indispensabili per una lettura matura e critica dei testi letterari antichi, che esse siano utilizzate a scopo di analisi stilistica o letteraria, o come fonti di notizie relative alla storia o alla storia dell'arte e del pensiero.
Conoscenza e comprensione
- conoscere la terminologia filologica di base
- conoscere la storia del concetto e della pratica della filologia, dall'età alessandrina all'età moderna
- conoscere i principali strumenti per la ricerca filologica nell'àmbito dei testi greci e latini
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper utilizzare correttamente la terminologia filologica nel descrivere i fenomeni della tradizione testuale
- saper collocare storicamente le tappe del metodo filologico, e saper collocare correttamente i testimoni manoscritti e a stampa di un'opera
- saper individuare le principali collane di edizioni critiche, i principali repertori, lessici ed enciclopedie per orientarsi nello studio filologico.
Capacità di giudizio
- saper fondare e motivare un proprio giudizio tra due o più varianti testuali
- saper valutare l'apporto di un testimone alla costituzione del testo (dipendente / indipendente; primario / secondario)
- saper distinguere tra tradizione diretta e indiretta di un testo.
Abilità comunicative
- saper presentare a grandi linee la tradizione di un testo
- saper trasmettere correttamente le coordinate essenziali relativamente a un problema di ordine filologico
Capacità di apprendimento
- saper consultare i testi di riferimento sulla storia della filologia e applicarli attivamente allo studio dei testi e dell'apparato critico
Per la stessa natura degli argomenti trattati, e' opportuna una conoscenza di base del greco e del latino. Studenti interessati, ma poco sicuri delle loro conoscenze nell'ambito delle lingue classiche, potranno contattare il docente per concordare eventualmente un programma specifico.
Una prima parte del corso sara' devoluta all'illustrazione della storia della trasmissione dei testi, nonche all'abbozzo dei caratteri fondamentali e dei principi della scienza filologica legata ai testi classici.
Le altre lezioni saranno dedicate a una sintetica illustrazione dei problemi relativi alla storia del testo di un autore greco e uno latino, e ad esempi di lettura filologica di passi scelti.
Gli studenti non frequentanti porteranno il medesimo programma (con le letture aggiuntive indicate in bibliografia), ma dovranno comunque contattare preventivamente il docente.

Letture obbligatorie (per frequentanti e non frequentanti):
1) L. D. Reynolds - N. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 1987 (2 ed.; o successive).

2) M.L. West, Critica del testo e tecnica dell' edizione, Palermo, L'Epos 1991.

In particolare gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno curare traduzione e commento filologico (su edizione critica: verrà messa a disposizione dal docente) di un testo greco e di un testo latino:

1) Diog. Laert 10, 84-154 (ed. T. Dorandi, Cambridge 2013)

2) Lucr. de rer. nat. III (ed. E. Kenney, Cambridge 1971)

Letture integrative (obbligatorie per i non frequentanti):

J. Delz, Critica testuale ed ecdotica, in F. Graf (ed.), Introduzione alla Filologia Latina, Roma, Salerno 2003, pp. 81-109.

E.J. Kenney, Testo e metodo. Aspetti dell'edizione dei classici latini e greci nell'eta del libro a stampa, edizione italiana riveduta a cura di A. Lunelli, Roma, Gruppo Editoriale Internazionale, 1995.

A. Momigliano, L'eredità della filologia antica e il metodo storico, in Id., Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1960, 463-480.
L'esame consisterà in un colloquio orale articolato in due parti:
- da un lato la lettura con traduzione e commento filologico di un brano di ciascuno dei due testi (greco e latino) in programma: in questa parte l'allievo dovrà mostrare una familiarità di base con la lingua greca e latina, ma soprattutto la capacità di interpretare criticamente e valutare le varianti riportate nell'apparato critico;
- dall'altro una conversazione su alcuni fenomeni della storia della trasmissione dei testi classici, e su alcuni principi basilari dell'ecdotica: in questa parte l'allievo dovrà mostrare una familiarità di base con le grandi linee della storia della filologia, mostrandosi capace di inquadrare personalità e momenti di passaggio sul piano cronologico e sul piano dello sviluppo culturale.
Lezioni frontali, con proiezione di immagini relative alla storia della tradizione dei testi classici.
Italiano
Sarà organizzata una visita alla Biblioteca di Area Umanistica per familiarizzare gli studenti con i principali strumenti di consultazione e di lavoro nell'ambito degli studi classici.

- Vi sarà un appello tra il I e il II periodo, cioè subito dopo la fine del corso?
Sì, il primo appello sarà a fine ottobre / inizio novembre, poi uno a gennaio, uno nella sessione estiva e uno in quella autunnale dell'anno dopo.

- Ho frequentato il corso tra il 2009 e il 2020: posso sostenere l'esame in una delle prossime sessioni?
In linea di principio sì, basta che contatti preventivamente il docente e lo avverta della cosa con congruo anticipo.
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 11/03/2021