FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA SP.
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY
- Codice insegnamento
- FM0088 (AF:353961 AR:190528)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/08
- Periodo
- 4° Periodo
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana mira a una conoscenza approfondita in ambito metodologico nel campo della letteratura italiana dalle Origini al XX secolo, della letteratura comparata medievale e moderna. Al suo interno, l’insegnamento di Filologia e letteratura latina medievale sp., inserito, come corso opzionale, nel percorso medievale e bizantino, punta a fornire agli studenti elementi di base sia di storia intellettuale del basso Medioevo sia di tecnica filologica per leggere criticamente e approntare edizioni di testi mediolatini e di testi volgari in relazione a testi latini. La storia intellettuale del 200-300 verrà studiata attraverso uno dei più importanti autori dell'epoca, e cioè Dante Alighieri. Non verranno però studiate le opere volgari, ma la collezione di lettere (12 autentiche e alcune attribuite). Il testo delle lettere di Dante verrà sottoposto a una lettura puntuale, allo scopo di analizzarlo in relazione ai testi medievali dello stesso genere letterario; verrà analizzata la tradizione manoscritta, latina e volgare, a partire dalle edizioni critiche del testo; verrà valutato il contributo che il testo (e la sua tradizione manoscritta) può dare alla cosiddetta "questione francescana".
Risultati di apprendimento attesi
In questo modo, verranno sviluppate le seguente competenze, coerenti con il percorso di studio: - consapevolezza della pluralità degli approcci critico-metodologici al testo (con particolare attenzione ai processi retorico-stilistici): - uso della strumentazione filologica (sia per quanto attiene alle tradizioni manoscritte che per le vicende a stampa della letteratura italiana e europea); - competenze digitali approfondite, in particolare per quanto attiene alla strumentazione fornita dal Web alla ricerca filologica.
Prerequisiti
Conoscenza anche elementare di paleografia e codicologia medievale.
Conoscenza dei metodi della critica del testo e della stomatica.
Conoscenza anche elementare della storia della cultura italiana (latina e volgare) tra Due e Trecento.
Bibliografia orientativa per le competenze preliminari:
A. Stussi (a c. di), Fondamenti di critica testuale, Bologna, Mulino (diverse edizioni).
S. Timpanaro, La genesi del metodo di Lachmann (Utet, diverse edizioni).
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Bagatto.
Contenuti
1) Introduzione
2) Retorica e ars dictaminis nel Duecento
3) La tradizione manoscritta delle lettere di Dante
4) La storia delle edizioni critiche
5) Studio di casi: epistole monotestimoniali (Lettera I e II)
6) Studio di casi: lettere con testimonianza indiretta (Lettera III)
7) Studio di casi: lettere con testimonianza plurima (Lettera V)
8) Studio di casi: lettere con testimonianza plurima (Lettera VI)
9) Studio di casi: retorica papale e retorica dantesca (Lettera XI)
10) Studio di casi: ricostruire le lettere perdute.
Testi di riferimento
G. Inglese, Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, diverse edizioni.
Dante, a c. di R. Rea, J. Steinberg, Roma, Carocci, 2020.
A. Montefusco; G. Milani, Le lettere di Dante Alighieri. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi, Berlino, De Gruyter, 2020 (download gratuito qui: https://www.degruyter.com/view/title/537214 )
A. Montefusco; G. Milani, Dante attraverso i documenti. I. Famiglia e patrimonio (secolo XII-1300 circa). Premessa. Reti Medievali Rivista, 15 (2), 2014 (download gratuito qui: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/4861 )
A. Montefusco: G. Milani, Dante attraverso i documenti. II. Presupposti e contesti dell’impegno politico a Firenze (1295-1302). Reti Medievali Rivista, 18(1), 2017 (download gratuito qui:
http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/5154 )
Dante Alighieri, Epistole, Egloge, Questio de aqua et terra, Roma, Salerno Editore, 2016.
Antonio Montefusco ; Sara Bischetti Prime osservazioni su «Ars dictaminis», cultura volgare e distribuzione sociale dei saperi nella Toscana medievale in CARTE ROMANZE, vol. 6, 2018, pp. 163-240 (download gratuito qui: https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/10322 )
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere i seguenti volumi:
M. Bertè, M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017.
Essi sono invitati a prendere contatto col docente per concordare una personale bibliografia in funzione dell'esame.
QUeste indicazioni non sostituiscono il colloquio con il docente, indispensabile per individuare il punto di partenza dello studente e le sue esigenze specifiche.