INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA TEDESCA SP
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTRODUCTION TO GERMAN LITERATURE
- Codice insegnamento
- FM0439 (AF:353927 AR:190538)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/13
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso è naturalmente aperto a tutti gli studenti interessati.
Risultati di apprendimento attesi
1) la conoscenza dei fenomeni culturali, letterari e storici menzionati oltre (nella casella "Contenuti") e lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma e gli approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];
2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere una breve tesina in lingua italiana, saper analizzare e commentare un testo, ovviamente in traduzione italiana) [applying knowledge and understanding];
3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all'interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all'interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];
4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];
5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].
Prerequisiti
Non è richiesta la conoscenza della lingua tedesca.
Contenuti
TITOLO: Letteratura e politica nella Repubblica di Weimar (1918-1932) e nello stato nazionalsocialista (1933-1945).
Parte prima. Gli anni Venti del Novecento mitteleuropeo sono un'epoca ricchissima di arte, pensiero e innovazione sociale. Sul terreno della prima Repubblica tedesca (nata dalla catastrofe della Grande Guerra e proclamata simbolicamente a Weimar, la città dell'umanesimo classico di Goethe e Schiller), e su quello della nuova Austria (nata dalla medesima catastrofe e dal crollo dell'impero absburgico), attecchisce una saggistica politico-filosofica (anche politico-teologica) di stupefacente statura e novità (Walter Benjamin, Carl Schmitt, Thomas Mann, Hugo von Hofmannsthal, Sigmund Freud, Martin Heidegger, Gottfried Benn, Scuola di Francoforte, Helmuth Plessner, Paul Tillich, Martin Buber). Al contempo, nascono capolavori della letteratura di lingua tedesca come "La montagna magica" di Thomas Mann, "La torre" di Hugo von Hofmannsthal, "Il castello" di Franz Kafka, "Berlin Alexanderplatz" di Alfred Döblin, "L'opera da tre soldi" di Bertolt Brecht.
Parte seconda. L'esperimento democratico di Weimar termina con lo stallo elettorale del 1932 e la nomina di Adolf Hitler a cancelliere del Reich (30 gennaio 1933). Il primo atto del gabinetto Hitler è la proclamazione dello stato d'eccezione: una sospensione dello Stato di diritto che non verrà più revocata. Si costituisce così lo Stato nazionalsocialista e il totalitarismo del dodicennio hitleriano, che porterà alla seconda grande guerra e alla Shoah. Gli anni Trenta e Quaranta (fino al 1945) vedono in Germania e in Austria - parallelamente alla lotta politica - una cruda contrapposizione fra intellettuali implicati nel sogno tetro del Reich millenario e intellettuali votati alla resistenza e alla salvaguardia dell'eredità illuminista della cultura tedesca. Fra il 1933 e il 1938 la Germania perde l'élite dei suoi artisti e pensatori: l'esilio (francese, inglese, scandinavo, nord- e sudamericano, palestinese) cerca di ricostituire fuori patria una comunità di lingua e cultura tedesca capace di mostrare al mondo che il Terzo Reich non è lo Stato di "tutti" i tedeschi e che esiste una "Germania" sparsa nel mondo in attesa di un possibile ritorno in Europa. Lo stesso avviene per l'Austria dopo lo Anschluss. Fra il 1939 e il 1945 la scissione dell'intellettualità di lingua tedesca verrà alla luce in tutta la sua dimensione tragica (narrata per esempio da Thomas Mann nel "Doktor Faustus" del 1947).
Conclusioni. Per motivi diversi gli anni 1918-1945 vedono in Germania e in Austria modalità particolarmente forti e visibili del rapporto letteratura-politica. E vedono, sedimentata via via in opere (letterarie e saggistiche) di altissima statura, una formidabile riflessione sulla ragion d'essere della letteratura e sulla sua autonomia estetica in tempi estremi di oscurità e distruzione.
Il corso vorrebbe riflettere su questi temi e misurarne l'attualità per la cultura a noi contemporanea.
Testi di riferimento
Si tratta, sia nella parte letteraria che in quella saggistica, di un corpus generale, che nessuno - ovviamente - deve leggere per intero. A partire da questo elenco ogni studente, in consonanza con i suoi interessi, concorderà con la docente un percorso di letture.
La piattaforma Moodle servirà da archivio di testi letterari e critici in pdf e materiali didattici di altro genere.
A. Testi letterari (in ordine di pubblicazione):
- Franz Kafka, Il castello (1926, postumo; scritto nel 1922), Einaudi, Torino 2014
- Thomas Mann, La montagna magica (1924), Mondadori, Milano 2011
- Hugo von Hofmannsthal, La torre (1920-1927), con un saggio di M. Cacciari, Adelphi, MiIano 2012
- Arnold Zweig, La questione del sergente Griscia (1927), Mondadori, Milano 1961
- Bertolt Brecht, L'opera da tre soldi (1928), Einaudi, Torino 2015
- Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz (1929), con un saggio di W. Benjamin, Rizzoli, Milano 2017
- Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale (1929), Neri Pozza, Vicenza 2020
- Bertolt Brecht, scelta di poesie degli anni Venti e Trenta (pdf su Moodle)
- Thomas Mann, Mario e il mago (1930), in Id., Cane e Padrone. Disordine e dolore precoce. Mario e il mago, Mondadori, Milano 2018
- Kurt Tucholsky, Il castello di Rheinsberg, il Melangolo, Genova 2003
- H. Fallada, E ora, pover'uomo? (1932), Mondadori, Milano 1992
- Gottfried Benn, Poesie (pdf su Moodle)
- L. Feutchwanger, I fratelli Oppermann (1933), Skira, Milano 2014
- K. Mann, Mephisto. Romanzo di una carriera (1936), Garzanti, Milano 2021
- B. Brecht, Vita di Galileo (1939), Einaudi, Torino 2014
- E. Jünger, Sulle scogliere di marmo (1939), Guanda, Parma 2002
B. Saggi (in ordine alfabetico):
- Th. W Adorno e Max Horkheimer, Dialettica dell'illuminismo (1941-1947) (parti, pdf su Moodle)
- Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo (1951) (parti, pdf su Moodle)
- Walter Benjamin, Per una critica della violenza (1921) (pdf su Moodle)
- Martin Buber, Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014
- Sigmund Freud, Il disagio della civiltà, in Id., Il disagio della civiltà e altri saggi, Bollati Boringhieri, Torino 2013
- Martin Heidegger, L'autoaffermazione dell'Università. Discorso inaugurale del mandato rettorale all'Università di Friburgo (1933) (pdf su Moodle)
- Martin Heidegger, Quaderni neri 1931-1938, Bompiani 2015 (parti, pdf su Moodle)
- Klaus Mann / Erika Mann, Escape to Life. German Culture in Exile (1939) (parti, pdf su Moodle)
- Thomas Mann, Considerazioni di un impolitico (parti, pdf su Moodle)
- Thomas Mann, Moniti all'Europa, Mondadori, Milano 2017 (parti)
- Friedrich Nietzsche, Sull'utilità e il danno della storia per la vita. Seconda considerazione inattuale (parti, pdf su Moodle)
- Helmuth Plessner, Il riso e il pianto. Una ricerca sui limiti del comportamento umano, Bompiani, Milano 2017 (parti, pdf su Moodle)
- Carl Schmitt, Trattato teologico-politico (parti, pdf su Moodle)
C. Scritti di commento e critica delle opere indicate ai punti A e B (pdf su Moodle)
D. Inquadramento storico e storico-letterario:
- Gustavo Corni, Weimar. La Germania fra il 1918 e il 1933 Carocci, Roma 2020 (obbligatorio per l'esame)
- Detlev J.K. Peukert, La repubblica di Weimar. Anni di crisi della modernità classica, Bollati Boringhieri, Torino 2020
- Jeffrey Herf, lI modernismo reazionario. Tecnologia, cultura e politica nella Germania di Weimar e del Terzo Reich, il Mulino, Bologna 1988
- Marino Freschi (a cura), Storia della civiltà letteraria tedesca, UTET, Torino 1998, volume secondo, pp. 373-394; 402-407; 411-440; 455-48
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti che lo vorranno potranno concordare con la docente una tesina scritta da portare all'esame. La valutazione della tesina coprirà metà del giudizio finale.
In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.
Gli studenti sono invitati a valersi delle ore di ricevimento della docente (Palazzo Malcanton Marcorà, https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ) per verificare in itinere che la preparazione all'esame si stia svolgendo in maniera adeguata. Attenzione agli avvisi online.
Metodi didattici
Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e la docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell'orario di ricevimento, durante il quale la docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Tutti gli studenti sono pregati di non utilizzare il numero telefonico interno (indicato sulla pagina web della docente), ma di scrivere all'indirizzo mail istituzionale (al5@unive.it) e, in caso di urgenza, lasciare il proprio numero di cellulare per essere richiamati.
Tutti gli studenti sono pregati di controllare sempre la pagina online e gli avvisi online della docente, che potrebbero contenere informazioni su cambiamenti nell'orario di ricevimento e sugli appelli d'esame.
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2021.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile