TEORIA DELLA LETTERATURA SP.

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORY OF LITERATURE
Codice insegnamento
FM0374 (AF:353909 AR:190574)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo “Spazi urbani, lingua, identità” all'interno del corso Teoria della letteratura è collocato tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso di studi. Si prenderanno in considerazione alcuni romanzi appartenenti a nazionalità diverse, particolarmente rappresentativi della tematica in esame, compresi fra il XIX e il XXI secolo, secondo un approccio interdisciplinare, partendo dal rilevamento degli elementi del fenomeno narratologico e retorico applicato al genere del romanzo realista urbano. Si applicherà anche la metodologia dell’analisi del discorso, secondo la scuola francese, attraverso l’analisi testuale dei fenomeni discorsivi di brani significativi, evidenziando gli atti e le pratiche sociali dei soggetti in relazione con le diverse realtà dei territori nazionali.
Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare le metodologie prese in considerazione, potendo effettuare l’analisi dei testi studiati nelle loro componenti formali, retoriche, stilistiche e secondo l’individuazione dei principali aspetti discorsivi. Deve dimostrare padronanza dei contenuti, accuratezza linguistica e proprietà lessicale; possiede conoscenze di base su alcuni concetti generali della letteratura, sui rapporti enunciativi della frase, del lessico e del discorso quale luogo di articolazione del sociale, sulle dinamiche della comunicazione letteraria e del rapporto fra testo e contesto, in relazione alle realtà storiche e urbane proprie ad ogni romanzo.
Conoscenza della struttura di base, del funzionamento del testo letterario e dei quadri generali (periodizzazioni e correnti letterarie) della storia della letteratura, anche in riferimento alle produzioni letterarie straniere; conoscenza generale dei principali problemi relativi all’avvicinamento critico al testo letterario. I prerequisiti qui indicati sono parte integrante del percorso relativo alla laurea magistrale in Filologia e Letteratura Italiana.
Il corso Teoria della letteratura si basa sul modulo “Spazi urbani, lingua, identità”: saranno analizzati alcuni romanzi di nazionalità diverse, compresi fra il XIX e il XXI secolo, secondo l'applicazione dell'analisi narratologica e il rilevamento degli aspetti retorici applicati al genere del romanzo realista urbano. Si utilizzerà anche la metodologia dell’analisi del discorso, attraverso l’analisi testuale dei fenomeni discorsivi di brani significativi, evidenziandone gli atti e le pratiche sociali secondo lo stato dei soggetti in relazione con le diverse realtà dei territori nazionali. L’analisi degli effetti enunciativi e lo studio del punto di vista costituiranno un percorso di senso, ponendosi come interpretazione del mondo rappresentato. Lo spazio sarà il veicolo di significazione principale, per individuare i meccanismi peculiari di un testo, in quanto lo spazio produce ruoli attanziali diversificati: sarà analizzato, in particolare, il ruolo della spazialità urbana secondo la significazione storica, all’interno di mutamenti politici e sociali prodotti dalle diverse realtà territoriali, come attante di significazione testuale, come “luogo” e supporto di assiologie che determina le trasformazioni dei soggetti e dei valori individuali e/o ne produce le conflittualità. Strettamente connessi saranno i temi di mediazione dell’orientamento e della direzione all’interno dello spazio personale, degli spazi urbani nazionali o prodotti dagli effetti della rivoluzione industriale, per esempio in Francia, e dalle realtà legate al colonialismo e all’emigrazione, in generale: le trasformazioni di diverse realtà urbane e i cambiamenti vissuti dagli immigrati o migranti si configureranno come programmi narrativi specifici implicanti una progettualità narrativa e linguistica, attivando racconti che uniscono competenze e performanze. Le rappresentazioni degli spazi esterni passeranno dallo stato di connotazione sensibile, rendendo possibile l’espressione degli stati d’animo e delle emozioni, al piano concettuale delle disposizioni cognitive.
TESTI NARRATIVI
Italo Calvino, Marcovaldo, 1963
Cardoso Dulce Maria, Il ritorno, Feltrinelli, 2012
Mehdi Charef, La casa di Alexina. Storia di un bambino algerino nella Francia del 1960, (trad. Paola Salerni), Ediz. Universitarie Romane, 2018
Selim Özdogan, I sogni degli altri, Emons Pubblicazioni, 2021
Émile Zola, La preda (La curée)
Émile Zola, Il ventre di Parigi

TESTI CRITICI
Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci, 2018
Antoine Compagnon, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Einaudi, 2000
Alice Giannitrapani, Introduzione alla semiotica dello spazio, Carocci editore, 2013
Philippe Hamon, Esposizioni. Letteratura e architettura nel XIX secolo, CLUEB, 1994
Angelo Marchese, L'officina del racconto, Arnoldo Mondadori Editore, 1983
Marina Sbisà (a cura di), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, 1995 (1978)


Altre fonti critiche saranno fornite dalla docente durante il Corso e, ove possibile, messi a disposizione sulla piattaforma.
La verifica finale dell'apprendimento consiste in un colloquio della durata di circa 30 minuti sugli argomenti affrontati durante il corso. Lo studente deve dimostrare padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, capacità di analizzare i brani affrontati durante il corso applicando le metodologie studiate, capacità di organizzazione critica dei testi anche in chiave linguistica-espositiva e conoscenza storica dei mutamenti dei fenomeni urbani.
Il corso si articola in lezioni frontali, che prevedono un'attiva partecipazione da parte degli studenti, avvalendosi del supporto multimediale (word e power point).
Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 02/03/2022