LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II SP.

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE-SECOND PART
Codice insegnamento
FM0346 (AF:353895 AR:190546)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
I Semestre
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative della Laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana e si rivolge agli studenti che intendano scegliere una tesi nel campo della letteratura italiana dal Settecento al Novecento o della critica e della teoria letteraria.
Obiettivi dell’insegnamento sono favorire l’apprendimento avanzato di alcune metodologie critiche e teoriche e fare acquisire ai frequentanti una piena padronanza degli strumenti della ricerca letteraria in età moderna e contemporanea.


1.Conoscenza e comprensione
- Sapere affrontare testi letterari e teorici metodologicamente aggiornati. Avere padronanza terminologica delle problematiche centrali per la letteratura moderna e contemporanea, anche in relazione a lavori già in elaborazione da parte dei laureandi.
- Comprendere i significati implicati nell’atto della lettura, anche quale prassi conoscitiva del campo letterario ed extraletterario.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
- Utilizzare correttamente i termini chiave della disciplina. Sapere applicare le conoscenze acquisite per comprendere le peculiarità del testo letterario rispetto agli altri codici, linguistici e non linguistici.

3. Capacità di giudizio.
- Acquisire consapevolezza del significato e del valore anche pragmatico della lettura. Sapere formulare e argomentare quanto coerentemente appreso, dimostrando altresì di aver maturato una valutazione autonoma rispetto ai contenuti trasmessi.

4. Abilità comunicative
- Sviluppare un approccio sia esplicativo che interpretativo, interagendo col destinatario, reale o virtuale, per conseguire una consapevolezza matura e autonoma, attenta alla pragmatica della comunicazione non solo letteraria.

Conoscenza di alcune nozioni di storiografia, di critica e di teoria, con particolare riguardo per il campo letterario.

Leggere il testo/ leggere il mondo: le teorie della lettura quale processo interpretativo e conoscitivo.
Il corso prende in esame le problematiche, le correnti e le figure più significative concernenti le teorie della lettura. Tra gli argomenti affrontati: la lettrice e il lettore in quanto personaggi nel romanzo di Italo Calvino, “Se una notte d’inverno un viaggiatore” (1979); leggere col corpo; lo spazio/tempo della lettura; le emozioni del leggere; il silenzio e la voce; le pratiche della lettura in età contemporanea.


- Testi obbligatori:
Carmela Lombardi, "Lettura e letteratura. Quaranta anni di teoria", Napoli, Liguori, Editore, 2004.
Alberto Manguel, "Una storia della lettura", Milano, Feltrinelli, 2009.
Daniel Pennac, "Come un romanzo", Milano, Feltrinelli, 1993

- Per gli studenti non frequentanti, aggiungi:
Alberto Cadioli, "La ricezione", Roma-Bari, Laterza, 1998.
Aldo Nemesio, “Il lettore vagante. La percezione dei testi: letteratura, cinema e web”, Torino, Nuova Trauben, 2015.

- Letture integrative:
Ulteriore bibliografia verrà fornita a lezione, data la impostazione metodologica del "Laboratorio".

La verifica dell’apprendimento avviene mediante la stesura di una relazione scritta di circa 10 pagine, il cui argomento, attinente al contenuto del corso, e la relativa bibliografia sono da concordare con la docente. Se ne richiede, inoltre, una esposizione orale nella quale lo studente dimostri di saper illustrare il tema prescelto in termini problematici.

scritto e orale
Insegnamento organizzato sia nella prima che nella seconda parte del primo semestre. Durante la prima parte sono previste lezioni frontali, mentre nella seconda incontri e dialoghi in prevalenza seminariali, con esposizioni degli studenti. Sono programmati approfondimenti di nozioni e concetti indicati in aula dalla docente o richiesti dai frequentanti, invitati a intervenire oralmente, in ordine alle problematiche affrontate.


Italiano
Si può seguire il presente corso anche senza avere già sostenuto quello di "Letteratura italiana moderna e contemporanea I SP".
Nota bene: nei 12 CFU previsti per l'area di “Letteratura italiana moderna e contemporanea - Letteratura italiana contemporanea” possono essere utilizzati per il modulo “Laboratorio” solo 6 CFU.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/07/2021