FILOLOGIA SEMITICA SP.

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SEMITIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
FM0300 (AF:353794 AR:190448)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/07
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento, che è parte delle attività formative caratterizzanti il corso di Laurea magistrale in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia (curriculum archeologico), contribuisce a far sviluppare nello studente le competenze nel campo dell'analisi filologica e linguistica del mondo antico, con particolare riferimento alle lingue semitiche dell'area vicino-orientale, funzionali a un addestramento alla ricerca scientifica.
In particolare, mira ad offrire una conoscenza delle fonti in lingua semitica, promuovendo nello studente l'abilità di leggerle dall'originale, tradurle e utilizzarle in modo critico e consapevole (affinando l'abilità trasversale di problem solving), l'acquisizione di una approfondita padronanza di tipo teorico (analisi filologica e lingustico-letteraria) nel loro trattamento, e la capacità di applicare adeguatamente gli strumenti metodologici e operativi per il loro studio e contestualizzazione (analisi e resa del testo, uso di strumenti e metodi, anche elettronici, per la ricerca bibliografica e banche dati per la disciplina), imparando ad utilizzarle anche attraverso un esercizio di elaborazione e redazione dell'edizione e commento di un testo concordato con la docente durante il corso.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di utilizzare gli strumenti e metodi di analisi linguistica, filologica, storica e letteraria funzionali alla ricerca scientifica nel settore della Filologia semitica.
Avrà inoltre acquisito e imparato a utilizzare gli strumenti per la ricerca bibliografica e a consultare le banche date per la disciplina. Avrà, infine, acquisito l'abilità di redigere un saggio di ricerca scientifica su un tema legato al corso.
Non ci sono prerequisiti per l'accesso al corso.
È utile –– ma non obbligatoria –– la conoscenza di almeno una lingua semitica, e/o avere frequentato gli insegnamenti triennali di Assiriologia ed Epigrafia sumero-accadica. Una conoscenza di base della Storia del Vicino oriente è da considerare un vantaggio per lo studente ai fini di collocare meglio i fenomeni linguistici in contesto.
Titolo: "La lingua di Ugarit: introduzione al cuneiforme alfabetico"

Introduzione: il regno e la cultura di Ugarit (Latakia, Siria, secc. XIV-XIII a.C.); storia degli scavi e scoperta degli archivi; panoramica sulla documentazione epigrafica in cuneiforme alfabetico dalla città di Ugarit.
La lingua ugaritica nel contesto delle lingue semitiche.
La lingua ugaritica: sistema di scrittura, fondamenti di fonologia, morfologia e sintassi.
Lettura di una scelta di testi scelti di carattere economico, epistolare e letterario.


1. Un manuale a scelta (a oppure b) tra:
a) P. Bordreuil & D. Pardee, A Manual of Ugaritic (Linguistic Studies in Ancient West Semitic 3), Winona Lake -IN, 2009.:
b) J. Huehnergard, An Introduction to Ugaritic, Hendrickson Publishers 2012.
2. A. Gianto, Ugaritic, in H. Gzella (ed.), Languages from the World of the Bible, Berlin-Boston 2011: 28-54 (open access: https://doi.org/10.1515/9781934078631.28 )
3. Appunti dalle lezioni
4. Fonti e testi specifici saranno indicati a lezione
5. Per approfondire: W.G.E. Watson & N. Wyatt (eds.), Handbook of Ugaritic studies, Leiden - Boston – Köln, 1999: i capitoli da studiare saranno indicati a lezione, a seconda dell'interesse specifico dello studente.

Studenti non frequentanti:
dato il carattere seminariale e specialistico dell'insegnamento la frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a contattare tempestivamente la docente, prendendo un appuntamento, per concordare un programma sostitutivo ad hoc. Non si assegnano programmi per non frequentanti via e-mail.

NB: sono considerati studenti non frequentanti anche color che, pur presenziando alle lezioni, non assumono un atteggiamento pro-attivo e partecipativo durante le lezioni e non preparano i testi assegnati di volta in volta.


Esame orale sugli argomenti trattati a lezione, con discussione dei testi e delle fonti esaminati durante il corso.
Preparazione in autonomia dei testi e delle fonti da esaminare in classe di settimana in settimana (con eventuali letture a supporto).
Edizione commentata e traduzione di un testo da concordare con la docente (da consegnare con congruo anticipo sulla data d'esame auspicata: le scadenze per la consegna saranno comunicate a lezione)
Le lezioni si svolgono interamente in aula ma con stile seminariale; è previsto che gli studenti preparino a casa in anticipo, di settimana in settimana, i testi e le fonti che saranno esaminati e discussi in classe.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/08/2021