ARCHEOLOGIA POST-MEDIEVALE SP.
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- LATE MEDIEVAL ARCHAEOLGY
- Codice insegnamento
- FM0023 (AF:353789 AR:190420)
- Modalità
- Online
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/08
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Per l'aa 2021/2022 il corso di Archeologia Post Medievale intende porsi come momento di formazione avanzata nell'utilizzo delle fonti archeologiche per lo studio dell'epoca moderna. Il corso presenterà un panorama aggiornato, anche se sintetico, dei principali indirizzi di ricerca archeologica in ambito globale. Sarà inoltre evidenziato l'approccio teorico alle problematiche. Una parte del corso sarà dedicata alla disamina delle principali tematiche dell'archeologia post medievale attraverso l'analisi di casi studio esemplificativi.
Questi i moduli che saranno affrontati:
- Introduzione alla disciplina, approcci teorici (Lezioni 1-5)
- Casi studio (Lezioni 6-10)
Risultati di apprendimento attesi
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento, laboratorio materiali) e lo studio individuale consentiranno di:
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere e dare lettura critica dei principali indirizzi di ricerca archeologici
- Conoscere le metodologie di ricerca applicate allo studio della cultura materiale in ambito moderno
- Conoscere le principali tematiche della ricerca archeologica post medievale in Italia
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper dare una lettura del contesto teorico di riferimento di diversi casi studio di ricerca archeologica
- Saper inquadrare cronologicamente classi e tipologie materiali, con particolare riferimento a vetro e ceramica
- Saper dare una lettura del contesto tematico di riferimento di diversi casi studio di ricerca archeologica
3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare ipotesi ed argomentare dinamiche di sviluppo e diffusione di oggetti e idee
- Sviluppare un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
- Sapere descrivere oggetti ed idee ad essi correlate con linguaggio tecnico, terminologia appropriata e in modo critico.
5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente gli strumenti bibliografici utili ad affrontare approfondimenti e studi di settore.
Prerequisiti
Contenuti
Sarà inoltre evidenziato l'approccio teorico alle problematiche. Una parte del corso sarà dedicata alla disamina delle principali tematiche dell'archeologia post medievale attraverso l'analisi di casi studio esemplificativi.
Questi i moduli che saranno affrontati:
- Introduzione alla disciplina, approcci teorici (Lezioni 1-5)
- Casi studio (Lezioni 6-10)
Nella parte finale del corso effettueremo visite guidate online a collezioni museali, sulla base della disponibilità e degli interessi degli studenti.
Testi di riferimento
Constructing post-medieval archaeology in Italy: a new agenda, Venezia, 24-25 Novembre 2006, a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.
M. Johnson, An Archaeology of Capitalism, Oxford, 1996.
Ulteriore bibliografia relativa ai singoli casi studio sarà indicata ad inizio corso.
Quando possibile i testi saranno resi disponibili in Moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il periodo di svolgimento del corso saranno assegnate una o due brevi tesine da caricare sulla piattaforma di e-learning.
Alla fine dell'insegnamento si svolgerà la prova orale con la discussione delle tesine svolte e con la verifica degli apprendimenti con alcune domande.
La verifica intende accertare l'acquisizione delle conoscenze fondamentali della disciplina e la capacità argomentativa e di sintesi, la padronanza del lessico scientifico.
Il voto finale è dato dalla valutazione della partecipazione a lezione, dalla valutazione delle tesine e dalla competenze dimostrate nel corso dell'esame orale.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con la docente il programma d'esame.
Metodi didattici
La partecipazione attiva al corso è consigliata.
Lezioni frontali e seminariali (presentazione orale a turno, partecipazione alla discussione in classe).
Visite online ad alcune esposizioni, da concordare all’inizio del corso e in base agli interessi degli studenti.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile