LETTERATURA GRECA SP.

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK LITERATURE
Codice insegnamento
FM0115 (AF:353739 AR:190476)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/02
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce tra le discipline caratterizzanti per il percorso di Filologia, Letterature e storia dell’Antichità e per il percorso di Archeologia’.
‘La poesia epica in frammenti: il corpus esiodeo, il ciclo epico e altro’. Il corso, distribuito nel secondo e terzo modulo dell'anno accademico con una lezione per settimana, e' destinato in particolare agli studenti che si laureano in Letteratura greca, Filologia classica, Letteratura latina, storia antica e archeologia classica. L'obiettivo è di permettere una lettura approfondita dal punto di vista filologico e letterario di un buon numero di testi poetici della poesia epica non classica, ovvero non omerica ed esiodea in senso stretto quindi non (Iliade, Odissea, Teogonia e Opere e i giorni). Sarà trattata la poesia epica dell'epoca arcaica dall' VIII al VI sec. a.C., tramandata solo in frammenti e rappresentativa di vari poeti e di varie aree e tradizioni della Grecia.
Il corso è rivolto a studenti che hanno già conoscenze pregresse di storia della letteratura greca e di lingua greca antica. Alla fine del corso e con la preparazione dell'esame lo studente avrà acquisito la prospettiva, le nozioni e le coordinate culturali per recepire un periodo di fondamentale importanza per lo studio della civiltà greca e di quella occidentale in senso lato. Inoltre, nello specifico lo studente sarà in grado di:
- conoscere il percorso della poesia epica greca dell'età arcaica ponendola in un costante e fruttuoso confronto con l'epos omerico ed esiodeo e distinguendone le linee costanti così come le innovazioni, le caratteristiche specifiche e le sperimentazioni
- conoscere le principali edizioni critiche dei testi poetici trattati e le figure più rilevanti degli studiosi di quel periodo letterario
- conoscere la tradizione manoscritta e papiracea dei testi trattati
- conoscere i problemi relativi all'edizione e al commento di testi in frammenti

Per quanto riguarda la capacità di applicare conoscenza e comprensione, lo studente sarà in grado di:
- comprendere i testi e i problemi testuali e di contenuto che ognuno di essi pone
- tradurre i testi in lingua italiana in uno stile adeguato alle esigenze espressive di un ambito letterario raffinato
- commentare i testi ponendo in evidenza il rapporto con la tradizione precedente e gli aspetti dialettali, linguistici e stilistici
- saper giudicare il valore e il significato delle varianti nell'apparato delle edizioni critiche dei testi

Capacità di giudizio. lo studente dimostrerà di:
- saper commentare l'apparato critico e le scelte testuali dell'editore, e la complessità del testo poetico
- cogliere i vari registri espressivi presenti nei testi alessandrini, quali ad es., l'intenzione allusiva o ironica o polemica, o riferimenti intertestuali.

Abilità comunicative. Integrando il corso con la relazione finale di tipo seminariale su un testo concordato, lo studente mostrerà di:
- saper produrre e discutere un commento in pubblico, difendendo la propria tesi
Capacità di apprendimento. Lo studente mostrerà di:
- aver effettivamente acquisito le nozioni e la tecnica esegetica richieste per un buon controllo delle problematiche e degli autori inerenti alla poesia greca classica ed ellenistica.
Corso per studenti della specialistica con buona conoscenza della lingua e della grammatica greca, che sono già in grado di leggere l'esametro e il distico elegiaco e ne conoscono i fenomeni prosodici e metrici più importanti. Per una migliore conoscenza di questi metri gli studenti potranno seguire le esercitazioni di metrica che saranno organizzate durante l'anno.
‘La poesia epica in frammenti: il corpus esiodeo, il ciclo epico e altro’. Il corso è dedicato all'analisi filologica e letteraria di poemi arcaici di vari autori e tradizioni), composti tra l'VIII e il VI sec. a.C.; I testi, tutti frammentari, saranno letti in metrica, tradotti e commentati con particolare riguardo allo stile, ai problemi testuali e filologici, alla dimensione letteraria, al mito narrato. Dato il ruolo fondamentale non solo poetico, ma anche di studio e catalogazione svolto da alcuni autori di quel periodo, verrà trattato anche il valore politico che il mito veicolato da questi poemi poteva assumere in epoca arcaica e non solo. Lo studio della dizione epica, dei temi, dei miti e dei modelli narrativi dei frammenti di Eumelo, di quelli esiodei e del ciclo epico, opera di vari autori di incerta identità, permette di analizzare il genere epico nella sua complessità nel costante confronto da un lato con i poemi di Omero ed Esiodo, dall’altro con la coeva documentazione iconografica che illustrava i miti narrati nell'epica, in particolare i miti incentrati su Tebe (Edipo, Antigone, i Sette a Tebe) e su Troia. Su un altro piano non meno significativo, lo studio di questi testi ne illustra l'influsso sulla letteratura e l'arte greca ed europea in generale, e ne mette in luce la funzione di questi poemi e l’utilizzo politico e genealogico dei miti eroici in età arcaica e classica.
Gli studenti dovranno portare all’esame la lettura di due saggi o capitoli di libro, o analisi dettagliata di frammenti, scegliendo dalla seguente bibliografia relativa al commento e interpretazione dei poemi di Eumelo e di quelli ciclici ed esiodei. I commenti e i saggi qui indicati a titolo esemplificativo saranno utilizzati dal docente; possono eventualmente servire agli studenti per chiarire alcuni punti durante la preparazione dell’esame.

Edizioni critiche dei frammenti.
Ciclo epico: A. Bernabé, Poetae Epici Graeci I, Leipzig 1996 (2nd. ed.); M. Davies, Epicorum Graecorum Fragmenta, Göttingen 1988; Greek Epic Fragments from the seventh to the fifth centuries B.C., ed. and transl. by M.L. West, Loeb Classical Library 2003 (trad. inglese con testo greco a fronte).
Corpus esiodeo: Fragmenta Hesiodea ed. R. Merkelbach - M.L. West, Oxonii 1967; Hesiodi Theogonia ... Fragmenta selecta edd. F. Solmsen, R. Merkelbach - M.L. West, Oxford University Press 1990 (3a ed.); G.W. Most (ed.), Hesiod: The Shield, Catalogue, Other Fragments, Loeb Classical Library 2018 (2nd ed., trad. inglese con testo greco a fronte).
Traduzioni disponibili: La traduzione dei frammenti sarà fornita durante il corso; una traduzione in lingua italiana dei frammenti esiodei è reperibile in Opere di Esiodo, a cura di A. Colonna, Torino 1977, UTET (ristampato anche da TEA); Esiodo. Opere, introd. trad. e comm. di G. Arrighetti, Torino 1998, Einaudi - Gallimard; C. Cassanmagnago (a cura di), Esiodo. Tutte le opere e i frammenti con la prima traduzione degli scolii (testo greco a fronte), Milano 2009, Bompiani.

Bibliografia di riferimento.
Gli studenti dovranno portare all’esame la lettura di due saggi o capitoli di libro, o analisi dettagliata di frammenti, scegliendo dalla seguente bibliografia relativa al commento e interpretazione dei poemi di Eumelo e di quelli ciclici ed esiodei:
J. Schwartz, Pseudo-Hesiodeia. Recherches sur la composition, la diffusion et la disparition ancienne d' oeuvres attribuées à Hésiode, Leiden, Brill, 1960; G.L. Huxley, Greek Epic Poetry from Eumelos to Panyassis, London 1969; M. L. West, The Hesiodic Catalogue of Women, Oxford, Oxford University Press, 1985; J. S. BURGESS, The Tradition of the Trojan War in. Homer and the Epic Cycle, Baltimore 2001; M. DAVIES, The Greek Epic Cycle, London, Bristol Classical Press, 20012; M. L. WEST, Eumelos: a Corinthian epic cycle?, «Journal of Hellenic Studies» 122 (2002), 109-33; M. HIRSCHBERGER, Gynaikon Katalogos und Megalai Ehoiai. Ein Kommentar zu den Fragmenten zweier hesiodeischer Epen, München-Leipzig 2004; A. DEBIASI, L'epica perduta. Eumelo, il Ciclo, l'occidente, Roma 2005; R. HUNTER (ed.), The Hesiodic Catalogue of Women. Constructions and Re-constructions, a cura di, Cambridge 2005; E. Cingano, 'The Hesiodic Corpus', in Brill's Companion to Hesiod, ed. by F. Montanari, A. Rengakos, and Chr. Tsagalis, Boston-Köln-Leiden 2009, 91-130; A. Debiasi. Eumelo. Un poeta per Corinto. Con ulteriori divagazioni epiche, Roma 2015; M. Fantuzzi, Chr. Tsagalis (ed.), The Greek Epic Cycle And Its Ancient Reception, Cambridge 2015; AAVV, Esiodo e il corpus Hesiodeum. Problemi aperti e nuove prospettive, “Seminari Romani di cultura greca” 5 (2016); Chr. Tsagalis, Early Greek Epic Fragments I: Antiquarian and Genealogical Epic , Berlin 2017; Chr. Tsagalis (ed.), Studies on the Hesiodic Corpus and its Afterlife, Berlin 2017.

L'esame orale di Letteratura greca magistrale consiste in una serie di domande articolate in varie fasi: verterà sulla lettura metrica, sulla traduzione e sul commento grammaticale, filologico e letterario di alcuni passi dei testi in programma; a questo si aggiungono alcune domande di storia della letteratura del periodo arcaico e sulle 2 letture di approfondimento indicate in bibliografia, da concordare preventivamente con il docente. Oltre ai testi in fotocopia, il docente fornira' a lezione la traduzione e il commento della grande maggioranza dei testi trattati, rinviando anche alla bibliografia pertinente. lla fine dell'anno gli studenti sono tenuti a portare un'esercitazione consistente nell'analisi di un breve poema o epigramma, che sarà presentata e discussa in aula; in alternativa, possono concordare con il docente su uno degli spunti letterari, filologici, antropologici, mitologici offerti dai testi tradotti e commentati.
Lezioni frontali tradizionali, con partecipazione degli studenti di tipo seminariale: alla fine dell'anno gli studenti sono tenuti a portare un'esercitazione consistente nell'analisi di un breve poema o epigramma, che sarà presentata e discussa in aula; in alternativa, possono concordare con il docente su uno degli spunti letterari, filologici, antropologici, mitologici offerti dai testi tradotti e commentati.
Italiano
E' assolutamente consigliata la regolare frequenza al corso. Gli studenti che si laureino nelle varie discipline archeologiche, o che intendano seguire il corso di Lingua e Letteratura neogreca, possono concordare un programma parzialmente diverso.

In parallelo con i corsi di greco viene offerta agli studenti l'attivita scientifica dei Seminari di Scienze dell'Antichità. La partecipazione a 5 seminari e la stesura di un breve elaborato comportano l’acquisizione di 1 CFU per attività di tirocinio. Convegni o cicli di lezioni, se seguiti integralmente, ricevono un accreditamento autonomo.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/06/2021