ESERCITAZIONI DI INTERPRETAZIONE ITALIANO - LIS MOD.1A

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERPRETATION ITALIAN - ITALIAN SIGN LANGUAGE PRACTICE MOD.1A
Codice insegnamento
LM0036 (AF:349382 AR:224948)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di INTERPRETAZIONE ITALIANO - LIS
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Gli obiettivi generali delle esercitazioni sono:
Apprendere e consolidare, attraverso l’esercizio e la pratica, le tecniche di interpretazione dalla lingua italiana alla lingua segni, sia in modalità consecutiva che in modalità simultanea.
- Interpretare, dalla lingua italiana alla LIS, testi di varia natura in modo fluido, efficace e fruibile, padroneggiando bene la lingua in entrata (nella comprensione) e quella in uscita (nella produzione) ed operando un corretto passaggio cross-linguistico e cross-culturale tra le due lingue.
- Saper padroneggiare, durante l’interpretazione in LIS, tutti quegli elementi paralinguistici come le componenti non manuali, le componenti orali speciali, l’impersonamento, l’uso corretto dello spazio segnico e delle espressioni del viso.
- Saper gestire eventuali intoppi, ostacoli o problemi, sorti durante l’interpretazione.
- Saper gestire situazioni emotive o di stress.
- Imparare a valutare, con la modalità dell’autoanalisi, la prestazione interpretativa resa.
Il corso è destinato a studenti in possesso di una conoscenza avanzata della Lingua dei Segni Italiana e che devono aver seguito almeno tre annualità di LIS.
Propedeuticità all’interpretazione:
- Tecniche di memoria a breve e a lungo termine.
- Abilità al doppio compito.
- Esercizi di ombreggiatura.
- Esercizi a completamento (cloze).
- Interpretazione sussurrata (o chuchotage).
- Il tempo di latenza.

Strategie generali impiegate nella riformulazione nella lingua attiva.

Esercizi di interpretazione in consecutiva ed in simultanea su testi di diversa tipologia e registro.

Attività in coppia: come dare supporto al collega attivo; come richiedere supporto; come dare al collega (o ricevere) un riscontro positivo (feedback).
- Dennis Cokely – “Il processo di interpretazione, un modello sociolinguistico” - Edizioni Kappa.
- Valeria Buonomo, Pietro Celo – “L’interprete di lingua dei segni italiana” – Hoepli.
- Paolo Maria Noseda – “La voce degli altri - memorie di un interprete” – Sperling&Kupfer.
- M.L. Franchi, S. Maragna – “Manuale dell’interprete di lingua dei segni italiana” – FrancoAngeli.
I risultati dell’apprendimento verranno verificati mediante le simulazioni di interpretazioni in LIS al fine di verificare l’abilità nell’applicare le conoscenze e le tecniche acquisite, la valutazione del proprio lavoro e la capacità di riflessione critica sulla prestazione resa.
Il corso si svolgerà in presenza (salvo diverse indicazioni dovute all’emergenza sanitaria) e le esercitazioni verranno fornite di volta in volta dal docente.
Saranno utilizzati testi scritti ed audio registrati, entrambi in lingua italiana.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/08/2022