INTERPRETAZIONE ITALIANO - LIS MOD.2

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERPRETAZIONE ITALIANO - LIS MOD.2
Codice insegnamento
LM0036 (AF:349381 AR:189598)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTERPRETAZIONE ITALIANO - LIS
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di interpretazione dall’italiano alla lingua dei segni italiana (LIS) rientra tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Interpretazione.
Gli obiettivi generali dell’insegnamento sono: l'acquisizione di competenze e capacità che permettano il corretto passaggio da una lingua all’altra tenendo conto delle specifiche modalità espressive, acustico vocale l'una e visivo gestuale l'altra; approfondimento e comparazione dei testi tra le due lingue e lo sviluppo delle tecniche di interpretazione sia in modalità consecutiva che in modalità simultanea, dalla lingua dei segni italiana (Lis) alla lingua italiana.
- comprendere testi segnati in Lis di varia natura e con diversi registri linguistici;
- saper applicare la conoscenza ed il proprio bagaglio culturale per l’analisi dello stile segnato riconoscendo nel testo gli elementi lessicali, sintattici, pragmatici e culturali utili all’analisi stessa;
-saper elaborare il messaggio in entrata in Lis e, attraverso il processo cognitivo dell’interpretazione, rielaborarlo per produrre l’equivalente messaggio in uscita in lingua italiana.
-analizzare testi orali in lingua italiana di vario genere in modo da identificare gli elementi prosodici e stilistici utili ad una corretta resa, nel passaggio interpretativo, della lingua in entrata (Lis)
-sviluppare la capacità di controllo del processo interpretativo “in itinere” per essere in grado di correggere eventuali errori o sviste durante lo svolgimento dell’interpretazione stessa.
-acquisire l’abitudine alla risoluzione immediata di problemi stilistici e\o di contenuto.
-sviluppare una buona capacità di autoanalisi, anche in un momento successivo alla resa della prestazione stessa (ad esempio procedendo alla revisione della registrazione video dell’interpretazione resa).
-acquisire una visione globale della professione dell’interprete, della sua prassi, etica e deontologia professionale.
Il corso è destinato a studenti in possesso di una conoscenza avanzata della lingua italiana e della Lingua dei Segni Italiana per la quale devono aver seguito almeno tre annualità.
Introduzione alle diverse teorie sull'interpretazione in e dalla Lingua dei segni: il modello sociolinguistico dell'interpretazione, D-C Schema, etc...
Approfondimento delle principali competenze dell'interprete.
Tecniche di Public Speaking.
Conoscenze linguistiche ed extra-linguistiche necessarie allo svolgimento della professione.
Le fasi dell'interpretazione: comprendere la lingua, comprendere il senso, restituire il senso.
Analisi e autovalutazione del processo interpretativo.
Il lavoro in coppia e in team.
Come prepararsi ad un lavoro: organizzazione pratica e rapporto con il cliente.
Analisi di casi di deontologia ed etica professionale.
Verranno forniti dal docente alcuni testi di analisi e indicate a lezione quali parti dei seguenti testi approfondire:
- Buonomo Valeria, Celo Pietro – “L’interprete di lingua dei segni italiana” – Hoepli, 2010
- Cokely Dennis – “Il processo di interpretazione, un modello sociolinguistico” - Edizioni Kappa, 2002
- Falbo Caterina, Russo Mariachiara, Straniero Sergio Francesco (a cura di) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, 1999
- Fontana Sabina, Tradurre lingue dei segni. Un'analisi multidimensionale, Mucchi, 2013.
- Franchi Maria Luisa, Maragna Simonetta – “Manuale dell’interprete di lingua dei segni italiana” – FrancoAngeli, 2013
- Rebagliati Lucia, "L’interprete di lingua dei segni italiana. Una figura professionale in evoluzione" in Carbonera L., Raffi F. (a cura di) Traduzione è accessibilità. Tradurre le immagini in suono e il suono in segno, Lingue e linguaggi Volume 43 (2021) Special Issue (http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/23661/19778 )
- Sala Rita “Tradurre la comunità sorda, non solo una questione linguistica”, in Carbonera L., Raffi F. (a cura di) Traduzione è accessibilità. Tradurre le immagini in suono e il suono in segno, Lingue e linguaggi Volume 43 (2021) Special Issue (http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/23662/19779 )


Interpretazione simultanea dalla Lis all'italiano di testi di vario genere e registro.
Colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Visione di testi segnati di vario genere, comprensione, discussione sugli aspetti linguistici socio culturali del testo in entrata, ricerca dell'equivalenza semantica nel testo in uscita con l'analisi dei corrispondenti aspetti linguistici e socio culturali.
Discussione partecipata sull'interpretazione in e dalla LIS, analisi delle criticità attuali dell'interpretazione cross-linguistica e cross-culturale.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/08/2022