FILOLOGIA IRANICA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
IRANIAN PHILOLOGY
Codice insegnamento
LT020T (AF:349039 AR:186014)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/14
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso completa la formazione degli studenti di lingua e cultura persiana mediante l’indagine filologica e linguistica del medio-iranico (partico e medio-persiano) e della pregressa cultura iranica pre-islamica. Inoltre, si inserisce tra i vari corsi di lingue e culture forniti nel percorso vicino-orientale, indologico e centro-asiatico del LICSAAM, permettendo agli studenti di ampliare lo spettro delle loro conoscenze filologiche alla vasta area delle lingue iraniche, e a vari fenomeni di contatto (area indiana, turcica e cinese). L’approccio storico-linguistico si coniuga con quello testuale-letterario e con tradizioni religiose di un’ampia zona interattiva (fra zoroastrismo, manicheismo cristianesimo, buddhismo e Islam).
Il corso vuole introdurre lo studente a una conoscenza del medio-iranico nelle sue generalità tipologiche e di area; nello specifico del medio-persiano e del partico vuole avviare alla lettura e alla comprensione di scritture e di testi del patrimonio iranico confluito nell’Islam (letteratura pahlavi epico-cortese, il genere sapienziale andarz) e delle tradizioni religiose dello zoroastrismo e del manicheismo.
Una conoscenza di base della lingua persiana può agevolare la comprensione del lessico e di aspetti morfologici e sintattici. Una provenienza da studi indologici (sanscrito; indoeuropeistica) o semitici può aiutare nella comprensione dell’antico-iranico (avestico, antico-persiano) e degli arameogrammi nel medio-iranico.
Avviamento alla conoscenze di scritture, lingue e testi del medio-iranico (partico e medio-persiano), a completamento dei percorsi dello studente nella lingua neopersiana. Si prenderanno in considerazione, prevalentemente, iscrizioni e testi utili per comprendere temi e aspetti della sfera regale e cortese della cultura sassanide, trasmessisi poi nel mondo islamico.

Filologie dell’Iran preislamico: Iran centrale (Persia) e iranismo orientale (Khorasan, Asia Centrale).

Indo-europeo, Indo-Iranico, lingue iraniche e mondo semitico: prospettive a confronto.

Antico-iranico (antico-persiano e avestico) e medio-iranico (battriano, partico, medio-persiano, sogdiano, khotanese).

Scrittura, formulari, oralità e aspetti performativi delle testualità. Paralleli linguistici e tematici.

Rilevanza dell’aramaico per i sistemi grafici e per il patrimonio lessicale del medio-iranico.

Guida alla lettura del manuale Introduction to Pahlavi di Oktor P. Skjærvø (scaricabile dal web).

Testi epigrafici. Le iscrizioni regali sassanidi: Iscrizione di Šābuhr alla Ka’aba i Zardusht; iscrizione di Šābuhr a Hajiabad. Lettura e commento.

Diffusione del medio-iranico epigrafico in area bizantina, cinese e turcica: Iscrizione di Costantinopoli, di Xi'an e di Bugut.

Testi pahlavi epico-cortesi: Il “Libro delle gesta di Ardašīr”.

Testi manichei: lettura e commento di testi partici e medio-persiani.

Monete, sigilli, amuleti, monogrammi: tra epigrafia, iconografia, decorazione e usi simbolici.

I. M. Oranskij, Le lingue iraniche, Napoli 1973 (edizione italiana a c. di A.V. Rossi).
N. Sims-Williams, “Le lingue iraniche”, in Le lingue indeuropee, a c. di A. Giacalone Ramat e P. Ramat, Bologna 1993, pp. 151-179.
W. B. Henning, Il medioiranico, Napoli 1996 (edizione italiana a c. di E. Filippone).
A. Panaino, “Scrittura e scritture nell’Iran tardo-antico fra tradizione e innovazione”, in Lettere come simboli. Aspetti ideologici della scrittura tra passato e presente, a c. di P. Degni, Udine 2012, pp. 31-59.
P. O. Skjærvø, “Aramaic Scripts for Iranian languages”, in The World’s Writing Systems, ed. P. T. Daniels & W. Bright. New York-Oxford 1996, pp. 515-535.

Altra bibliografia su aspetti mirati verrà consigliata durante il corso
L'esame consiste in un colloquio per verificare l'apprendimento della materia e la capacità analitica e critica dello studente
lezione tradizionale (orale) coadiuvata da tecnologie multimediali di supporto (PowerPoint, siti internet, immagini)
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/06/2023