LINGUA EBRAICA 2

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HEBREW LANGUAGE 2
Codice insegnamento
LT006K (AF:348900 AR:185702)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del secondo anno del curriculum Vicino e Medio Oriente del corso di laurea triennale in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea. Ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici di livello elementare (livelli CEFR A2-B1) nell'ambito della lingua ebraica moderna, proseguendo nel percorso iniziato dagli studenti nell'anno precedente.
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare le capacità linguistiche con particolare riferimento alle principali strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno e la loro applicazione in ambito scritto e orale. Oltre a questo, lo studente inizierà un percorso di avvicinamento alla letteratura ebraica moderna dal punto di vista linguistico e storico-critico così da permettere un successivo approfondimento di questa materia negli anni successivi, anche inquadrandola nel più generale contesto delle lingue e letterature del Medio Oriente moderno e contemporaneo.
1. Conoscenza e comprensione: ● Conoscere la lingua ebraica moderna a livello elementare e comprendere le varie tipologie testuali che ne fanno uso. ● Conoscere le proprietà dei diversi moduli dell'ebraico moderno e comprendere la loro interazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente la lingua ebraica in alcuni dei processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite; ● Saper operare un'analisi linguistico-grammaticale di diversi aspetti dell'ebraico moderno; ● Saper applicare la propria competenza linguistica e culturale-letteraria ai fini dell'analisi di tipologie testuali di livello semplice.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in campi basilari della vita quotidiana, e non solo, in ebraico moderno; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza delle strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno ed un adeguato livello nella lingua scritta e parlata (livelli CEFR A2-B1).
Oltre a ciò, saranno in grado di analizzare testi - anche letterari - di bassa difficoltà, inquadrandoli nel contesto storico-culturale in cui sono stati prodotti.
Alla frequenza sono ammessi gli studenti che abbiano sostenuto una annualità di Lingua Ebraica.
L'EBRAICO MODERNO E LA SUA LETTERATURA: DALLA HASKALAH AL 1948
Il corso mira a consolidare le nozioni di morfologia e sintassi di ebraico moderno, da un lato rafforzando le capacità scritte e orali dello studente e dall'altra attraverso l'introduzione alla storia della letteratura - con riferimento al periodo che va dalla rinascita letteraria ebraica di inizio Ottocento al 1948 - e alla traduzione di passi scelti di alcuni dei primi narratori e poeti in ebraico moderno (Avraham Mapu, 'Ahavat Tzion; Hayyim Nahman Bialik, 'El ha-tzipor e altre poesie; Shmuel Yosef Agnon, Tmol Shilshom).
All'interno del corso è previsto un mini-seminario di introduzione alle feste e riti di passaggio nell'ebraismo.

Gli studenti sono tenuti a frequentare durante tutto il corso dell'a.a. le esercitazioni settimanali di ebraico moderno con la CEL dott.ssa Tsipora Baran.
LINGUA
- Lewis Glinert, Modern Hebrew: An Essential Grammar (Londra: Routledge, 2005), passim.
- Edna Coffin e Shmuel Bolozky, A Reference Grammar of Modern Hebrew (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), passim.
- testi in ebraico forniti dal docente e caricati in Moodle.

LETTERATURA
- Mendele Moicher Sfarim, I viaggi di Beniamino Terzo (Genova: Marietti, 1983).
- Yehudah Leib Gordon, Il tempo del Messia e altri racconti (Roma: Storia e Letteratura, 2014).
- Israel Singer, La famiglia Karnowski (Milano: Adelphi, 2013).
- Aharon Reuveni, In principio confusione e paura (Torino: Einaudi, 2018).
- Shmuel Yosef Agnon, La leggenda dello scriba e altri racconti (Milano: Adelphi, 2009) OPPURE Appena ieri (Torino: Einaudi, 2010).
- S. Yizhar, Convoglio di mezzanotte (Roma: Elliott, 2013).
- Carosello di narratori israeliani (Aldo Martello: Milano, 1958), SOLO I TESTI DI: B. Tammuz; Y. Shenhar; A. Barash; M. Shamir e Y. Burla (PDF nel Moodle).
- Poeti d'Israele: antologia della poesia ebraica moderna da Bialik a Carni (Padova: Rebellato, 1969), SOLO LE PAGINE: 21-58; 103-110; 133-144; 181-197; 221-226 (PDF nel Moodle).

STUDI CRITICI
- Mireille Hadas-Lebel, Storia della lingua ebraica (Firenze: Giuntina, 1994), 97-133.
- Gershon Shaked, Narrativa ebraica moderna (Milano: Terra Santa, 2011), passim.
- Shachar Pinsker, "Hebrew literature", in The Cambridge History of Judaism: the Modern World, 1815-2000, a cura di Mitchell B. Hart (Cambridge: Cambridge University Press, 2017), 755-777.

si consiglia inoltre la lettura di:
- Giuliano Tamani, “Il giudaismo nell’età moderna e contemporanea”, in Ebraismo, a cura di Giovanni Filoramo (Roma: Laterza, 2007), 201-220.
- Ernest Guggenheim, L’ebraismo nella vita quotidiana (Firenze: Giuntina, 1994).
- Anna Foa, Diaspora: storia degli ebrei nel Novecento (Roma: Laterza, 2009), 3-38; 73-93 e 103-129.

FILM
- Yosef Millo, Hu' halakh ba-sadot (1967).
Nel corso del modulo lo studente è tenuto a svolgere esercitazioni di traduzione e di verifica della conoscenza della lingua, sia in classe che a casa.
Lo studente è tenuto a leggere tutti i libri di letteratura ebraica indicati (vd. Testi di riferimento, voce: "Letteratura").

Il voto finale risulterà dalla media dei voti di:
1. una prova parziale scritta composta da: due esercizi di verifica della padronanza dell'ebraico scritto, traduzione dall’ebraico all’italiano di due passi tratti dai testi letterari affrontati a lezione, una domanda a risposta aperta di storia della letteratura [N.B.: nella prova parziale non è ammesso l'uso del vocabolario].
2. una prova finale scritta di traduzione dall’ebraico all’italiano.
3. una prova finale orale con la CEL.
Lezione frontale; lezioni di tipo seminariale; visione di filmati; uso della piattaforma Moodle.
Italiano
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente all'inizio del semestre.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/07/2022