LETTERATURA NEOGRECA 1
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MODERN GREEK LITERATURE 1
- Codice insegnamento
- LT001S (AF:348886 AR:205256)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/20
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Capacità di inquadrare un oggetto culturale nel proprio contesto;
• capacità di applicare le metodologie di analisi per la comprensione della società e cultura che ha prodotto una determinata opera letteraria;
• capacità di leggere e tradurre un testo letterario e di commentarlo con un linguaggio appropriato e metodologia scientifica;
• capacità di trattamento delle fonti storiche in un quadro di adeguata contestualizzazione critica e in relazione alle differenti culture nelle loro specifiche evoluzioni storiche;
• capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici collegati all'argomento di tesi.
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza delle principali fasi storico letterarie in greco volgare e moderno, lo studente verrà pertanto avviato anche allo principali strutture sintattiche, morfologiche e fonologiche della lingua greca; alla storia della lingua greca volgare e alla questione della lingua nonché all'uso ideologico e politico della lingua in Grecia.
Risultati di apprendimento attesi
che siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale e possaggano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi; che abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; che sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; che abbiano sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Prerequisiti
Contenuti
Approfondimenti:
Rapporti fra la letteratura italiana e la letteratura neogreca: Testi letterari italiani tradotti in greco (dal '500 ad oggi) con particolare riferimento alle traduzioni italiane del Digenìs e di altri testi tardobizantini in volgare; alla lirica petrarchesca tradotta in dialetto cipriota; all'Erotokritos; alla traduzione neogreca dei Promessi sposi (1845); alla prosa e alla poesia greca del Novecento pubblicata in italiano (con attenzione a Kavafis); graphic novel nella produzione editoriale greca: analisi del fenomeno (T. Kaplanis). Il Novecento Olimpico: storia e testi.
Attività didattiche con l'utilizzo del materiale allestito nell'ambito del progetto "Archaeoschool for the future", sulla piattaforma www.eduopen.org, MOOC: 'Anche le pietre parlano'.
Testi di riferimento
- M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina Venezia 2016
- M. Vitti (a cura di), Testi letterari italiani tradotti in greco (dal '500 ad oggi), Rubbettino, Soveria Mannelli, 1994
- V. Kornaros, Erotokritos, Romanzo d'amore e cortesie, a cura di C. Luciani, ETPBooks, Atene 2020
- C. Luciani, Manierismo cretese, Ricerche su Andrea e Vincenzo Cornaro, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2005
- Liriche d'amore petrarchesche fra Oriente e Occidente. Il canzoniere cipriota del cod. Marc. gr. IX, 32, a cura di G. Carbonaro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012
- I. Venezis, Da Micene a Venezia, storie greche vicine e lontane, Argo, Lecce 2016
- M. Kumandareas, Monsieur Butterfly, Argo, Lecce 2015
- K.P. Kavafis, Poesie e Prose, a cura di R. Lavagnini e C. Luciani, Bompiani, Milano 2021
- Dizionario: Greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna 2013
Ταξίδι στην Ελλάδα 1, Νεα Ελληνικά για ξένους, Grigori, Αtene 2018
Ταξίδι στην Ελλάδα 2, Νεα Ελληνικά για ξένους, Grigori, Αtene 2018
C. Carpinato, O. Tribulato (eds), Storia e storie della lingua greca, ECF, Venezia 2014
P. Mackridge, La dimensione italiana della questione linguistica greca, in Aspetti di linguistica e di dialettologia neogreca, Bonanno, Acireale-Roma 2010, pp. 113-123;
P. Mackridge, Language and National Identity in Greece, 1766-1976, Oxford University Press 2009.
Th.M. Veremis - I.S. Koliopulos, La Grecia moderna. Una storia che inizia nel 1821, Lecce 2014.
G. Horrocks, Greek: A History of the Language and its Speakers (revised and expanded 2nd edition), Wiley-Blackwell, 2010.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica del livello linguistico raggiunto si ottiene attraverso una prova scritta ed una prova orale. In particolare lo studente esporrà in forma orale le conoscenze teoriche acquisite. Sarà valutato il livello di apprendimento linguistico acquisito attraverso prove pratiche e orali.
Leggere: lo studente darà prova di saper leggere correttamente un breve testo.
Scrivere: lo studente dimostrerà di saper scrivere in modo ortograficamente corretto, sotto dettatura, un testo contenente lessico già acquisito grazie alle esercitazioni linguistiche. Compilerà in neogreco semplici esercizi grammaticali e formulerà un breve testo scritto (una lettera, un riassunto, una descrizione...).
Capire discorso orale: lo studente sintetizzerà in italiano un breve testo pronunciato in neogreco contenente lessico, forme grammaticali e sintattiche di livello medio-alto.
Formulare un discorso orale: lo studente risponderà in italiano a semplici quesiti posti dalla commissione su temi trattati in classe, servendosi delle conoscenze linguistiche acquisite.
Valutazione: grammatica, morfologia e sintassi = valutazione dell'assimilazione e precisione nell'uso; lessico: considerazione dell'uso appropriato delle parole; abilità nel gestire il discorso (orale e scritto); capacità di interagire con il testo scritto, in una conversazione; uso fluente del discorso scritto e orale (correttamente scritto e pronunciato). Capacità di organizzare un discorso critico in italiano usando le conoscenze teoriche e culturali (cioè i contenuti teorici e storici della disciplina.
Schema valutazione: insufficiente; sufficiente (18-22); mediocre (23-25); buono (26-27); molto buono (28-29); ottimo (30, 30 e lode).
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Il corso è annuale: le lezioni frontali della prof. Carpinato si svolgono nel primo semestre ma per sostenere l'esame bisogna seguire l'intero ciclo di esercitazioni linguistiche.
Sono attivi scambi ERASMUS (Atene, Corfù, Komotini).
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile