LINGUA GIAPPONESE 2

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JAPANESE LANGUAGE 2
Codice insegnamento
LM006N (AF:348500 AR:186995)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Giappone del corso "LINGUE E CIVILTÀ DELL'ASIA E DELL'AFRICA MEDITERRANEA".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze linguistiche.
Il corso corrisponde a 12 CFU = 300 ore di impegno complessivo (cfr. regolamento didattico art. 16 sui CFU; https://www.unive.it/pag/8251/ ):
30h docente + 120 h esercitazioni + 150h Studio Individuale

Il corso, nel suo complesso, mira a sviluppare HOTS (higher-order-thinking-skills) tramite la lingua straniera e a consolidare, anche tramite le esercitazioni, conoscenze approfondite della grammatica e della scrittura.

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti
1. acquisiscano conoscenze e capacità di comprensione della lingua giapponese, anche legate a temi contemporanei
2. applichino le proprie conoscenze linguistiche per comprendere e sostenere argomentazioni e risolvere problemi
3. abbiano la capacità di raccogliere e interpretare dati in lingua giapponese
4. sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti

Il corso è costituito da:
1) Corso docente titolare, prof.Imamura (30h in classe):
Attività creativa-collaborativa: “コミュニケーション/社会/平和/人権/貧困/持続可能性/ジャーナリズム/XYZと私”
La Comunicazione/La Società/La Pace/I Diritti umani/La Povertà/La Sostenibilità/Il Giornalismo/XYZ ed io.
2) Esercitazioni madrelingua (120h in classe):
mod.2.1A: dott.ssa NAKAYAMA
mod 2.1B: dott.ssa SUZUKI
mod 2.1C: dott.ssa SUZUKI
mod.2.1D: dott.ssa SUZUKI
Dott.ssa Etsuko Nakayama (30 ore in classe): Le esercitazioni si concentreranno sulla produzione di testi scritti in lingua giapponese, analizzando e sviluppando specifiche competenze nella stesura con lo stile di un testo accademico. Insieme a questa attività principale la dott.sa Nakayama offrirà agli studenti la possibilità di esercitarsi nella traduzione dall'italiano al giapponese.
Dott.ssa Suzuki Masako (90 ore in classe). Le esercitazioni si concentreranno soprattutto sulla comprensione della lettura dei vari testi 「読解」 e sull'apprendimento del corretto utilizzo dei diversi registri linguistici (keigo, taigu hyogen, etc.). Gli studenti si eserciteranno all'interno di varie situazioni sociali ("business Japanese").

Il voto finale è costituito dalla media fra le due parti: corso titolare ed esercitazioni.

L'intero processo di apprendimento sarà pervasivo nelle varie attività linguistiche.
Il calendario delle lezioni dettagliato per il corso titolare sarà inserito in moodle.unive.it, così come per le esercitazioni.

Il livello che gli studenti dovrebbero raggiungere alla fine del corso dovrebbe attestarsi intorno a un livello C1 del QCER/CEFR (intorno al livello N1 del Japanese Language Proficiency Test).
L'insegnamento si inserisce in continuità con gli insegnamenti di "Lingua giapponese 1.1", "Lingua giapponese 1.2" dell'anno precedente.
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/ssa sarà in grado di:
1. Conoscere e comprendere strutture grammaticali, scrittura, lessico e registri della lingua giapponese di livello avanzato.
2. Applicare conoscenze linguistiche per argomentare e comprendere le idee proprie e altrui, individuare e risolvere problemi:
a. Saper produrre, leggere, comprendere e riassumere in modo efficace testi e conversazioni in lingua giapponese di livello avanzato.
b. Saper interagire nelle situazioni comunicative previste dal livello C1+ del QCER/CEFR (vd. PDF Lezione 1)
c. Saper comprendere e produrre testi orali e scritti d’accordo con il livello C1+ del QCER/CEFR. (vd. PDF Lezione 1)
d. Perfezionare l'abilità di utilizzare il dizionario elettronico e altri strumenti online per la produzione/traduzione di testi
3. raggiungere una buona autonomia di giudizio:
a. argomentare concetti elementari e produrre esempi a sostegno o a confutazione in lingua giapponese.
b. sottoporre a esame critico miti e pregiudizi correnti sulla lingua giapponese (es. presunta intraducibilità, opacità, ecc.).
4. sviluppare abilità comunicative scritte e orali come previste dal livello C1+ del QCER/CEFR.

Obiettivo al termine del processo di apprendimento:
FREQUENTANTI (oltre l'80% della presenza in classe e rispetto di TUTTI i compiti e scadenze fissate): L’ esame è costituito da una presentazione finale sui contenuti e le attività svolte durante il corso in gruppo e individualmente. Oltre alla parte dedicata alle esercitazioni.

Le lezioni saranno costituite da discussioni di gruppo su un tema scelto dagli studenti fra quelli proposti, accompagnati da riflessioni sia in classe che su Moodle.
In particolare ci si concentrerà su:
1. Testo motivazionale: individuazione del tema/questione.
2. Attività di dialogo fuori dalla classe: citazioni selezionate e considerazioni da riportare al proprio gruppo
3. Conclusioni: effetti del dialogo sulle prospettive inerenti le questioni proposte nel proprio tema
4. Discussione sui criteri da adottare per la auto-valutazione e valutazione fra pari
5. Considerazioni sull'esperienza concreta svolta.

All’ inizio di ogni lezione 25 minuti circa saranno dedicati all’ “Angolo delle sfumature espressive”

NON FREQUENTANTI: Report individuale sul tema prescelto (6000 caratteri) e test Moodle in presenza sulle letture proposte dal docente, oltre alla parte dedicata alle esercitazioni.
Competenze di giudizio autonomo e di ricerca e di utilizzo degli strumenti online per la lettura e traduzione dei testi in lingua giapponese.
1) Corso titolare: Active Learning/Attività creativa-collaborativa: “コミュニケーション/社会/平和/人権/貧困/持続可能性/ジャーナリズム/XYZと私” (IMAMURA, 30h in classe + attività di studio individuale fuori classe e online, interamente in lingua giapponese);
2) Esercitazioni madrelingua (Dott.ssa. NAKAMURA and Dott.ssa. SUZUKI, 120h in classe + attività di studio individuale fuori classe e online):
Materiali di esame per la parte di esercitazioni CEL saranno forniti a lezione e pubblicati su MOODLE.
1) La lingua giapponese, (Mariotti), Carocci 2014
2) 『「活動型」日本語クラスの実践 –教える・教わる関係からの解放』HOSOKAWA; MARIOTTI; ICHISHIMA, スリーエーネットワーク 2022
3) 『10代からの批判的思考 ――社会を変える9つのヒント』
名嶋 義直 (著, 編集), 寺川 直樹 (著), 田中 俊亮 (著), 竹村 修文 (著), 後藤 玲子 (著), 今村 和宏 (著), 志田 陽子 (著), & 2 その他, 明石書店 2020
4) NHK オンデマンド https://www.nhk-ondemand.jp/#/0/
5) jalea.unive.it (grammatica online)
6) CAFOSCARI Jisho APP(dizionario JA-ITA online)
7) Grammatica Giapponese, (Mastrangelo M., Ozawa N., Saito M.), Hoepli, Milano, 2006.
8) Grammatica di Giapponese Moderno (Kubota), Venezia, Cafoscarina, 1989.
9) Dictionary of Advanced Japanese Grammar (Makino, Tsutsui), Japan Times, 2008

Consigliati:
10) Hosokawa Hideo, 『論文作成デザイン―テーマの発見から研究の構築へ』東京図書, 2008

NB: I materiali per frequentanti verranno di volta in volta consegnati dal docente nel sito moodle, con le scadenze per la consegna degli stessi.
NB2: I NON FREQUENTANTI sono tenuti a leggere la introduzione e il primo capitolo di uno dei tre testi proposti al punto 2), 3) e10) su cui verterà una domanda dell'esame su Moodle (CFR. riquadro "Modalità di verifica dell'apprendimento".
1) Verifica di apprendimento esercitazioni:
a) Prova SCRITTA di composizione:
Stesura di uno scritto di 400-­500 caratteri (‘Kijutsu mondai’) esercitato durante il corso:
cfr. materiali reperibili sul sito: https://moodle.unive.it (dr.ssa Nakayama) > 70 minuti, scritto a mano, in presenza.
b) Prova SCRITTA Taigū hyōgen: > 30 minuti+consegna sul Moodle di esame del CV scritto a mano. Utilizzare il formato che troverete qui: https://moodle.unive.it/course/view.php?id=12300
c) Prova ORALE di comprensione e Dialogo su uno dei testi che verrà scelto al momento tra quelli utilizzati durante il corso reperibili al link: https://moodle.unive.it (dr.ssa Suzuki Masako)
2) Verifica dell' <apprendimento d'azione/active learning> "コミュニケーション/社会/平和/人権/貧困/持続可能性/ジャーナリズム/XYZと私".
FREQUENTANTI: frequenza del corso in tutti i suoi aspetti, presentazione orale in classe e report scritto durante il processo di interazione con il gruppo e la classe. Valutazione: 40% fra pari, 60% del docente.
NON FREQUENTANTI:
La parte di verifica delle attività svolte durante le esercitazioni è uguale anche per i frequentanti.
La parte di verifica del corso titolare, per i non frequentanti verterà su:
1) scritto: Consegna del Report finale nel Moodle di esame entro il giorno dell'appello.
2) orale:
2A) -- Domanda sui contenuti del testo prescelto dallo studente
2B) -- Presentazione orale in giapponese (ppt di 8 minuti massimo, lo stesso giorno dello scritto) sul processo di scrittura del report finale, consegnato su moodle.

Il voto finale è costituito dalla media fra le due parti: corso docente titolare e esercitazioni madrelingua.
Apprendimento d'azione in presenza del docente e su moodle, esercitazioni di lettorato e tutorato.
Le lezioni saranno caratterizzate da un'intensa interazione. E' richiesta la partecipazione attiva alle lezioni affinché i partecipanti possano sviluppare una coscienza linguistica autonoma attraverso le esercitazioni presentate in classe dal docente. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Italiano
Per i programmi delle CEL consultare l'area moodle di ciascuna CEL.
Gli studenti troveranno materiali di esercitazione online al sito del Laboratorio linguistico del dipartimento: http://lingue.cmm.unive.it
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/01/2023