LETTERATURA GIAPPONESE MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY JAPANESE LITERATURE
Codice insegnamento
LM002N (AF:348449 AR:186953)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è uno degli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Giappone del Corso di Laurea Magistrale in "Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze relative alle scienze umane.
In particolare, l'insegnamento contiuisce a far acquisire agli studenti:
- un grado elevato di conoscenza e comprensione critica dei fenomeni letterari;
- una conoscenza approfondita delle realtà sociali, del pensiero e delle culture testuali dell'area culturale prescelta;
- la capacità di maneggiare con sicurezza e competenza le fonti e gli strumenti di ricerca a essa relativi;
- la capacità di produrre testi orali e scritti attinenti all'ambito degli studi letterari
- la capacità di applicare le proprie conoscenze in ambito letterario
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza basilare di strumenti teorici e metodologici legati al pensiero di Pierre Bourdieu;
- conoscenza approfondita di fenomeni storico-letterari giapponesi passibili di interpretazione tramite questi strumenti;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare gli strumenti teorici e metodologici acquisiti nella prima parte dell'insegnamento a singoli fenomeni della letteratura giapponese moderna;
- capacità di riconoscere l'applicazione di tali strumenti all'interno di studi precedenti

- Abilità comunicative:
- riassumere e comunicare in modo formalmente corretto ed efficace, in modalità scritta e orale, i contenuti dei testi specialistici esaminati

- Autonomia di giudizio:
- saper vagliare le fonti a disposizione e coglierne tesi e presupposti teorici
- elaborare un proprio piccolo progetto di ricerca sui temi affrontati nell'insegnamento

- Capacità di apprendimento:
- saper lavorare in autonomia su testi assegnati come lavoro a casa
- perfezionare la propria capacità di lavorare su testi in inglese e giapponese
- Una conoscenza di base della storia della letteratura giapponese moderna. Gli studenti con eventuali lacune in questo senso sono pregati di contattare il docente;
- Disponibilità a leggere 20-30 pagine di materiale a settimana;
- La capacità di leggere fonti in giapponese costituisce un elemento positivo, ma non è strettamente necessaria per la frequenza e l'esame finale.
Questo insegnamento richiede la disponibilità degli studenti a leggere 20-30 pagine di materiale a settimana. Per la gran parte, questo materiale non costituirà materia d'esame per i frequentanti, ma la sua lettura è necessaria per seguire l'insegnamento al meglio e partecipare alle parti seminariali, che saranno oggetto di valutazione per i frequentanti.

L'insegnamento sarà diviso in due parti, una di ordine teorico-metodologico generale e l'altra basata sull'analisi di casi di studio.

Poiché è importante terminare il percorso magistrale dopo essersi misurati con testi influenti nell'ambito umanistico, la prima parte dell'insegnamento sarà dedicata alla lettura e commento di:

parti selezionate da: Pierre Bourdieu, "Le regole dell'arte: Genesi e struttura del campo letterario", Milano, Il Saggiatore, 2013 (vanno bene anche altre edizioni).

Nella seconda parte, studieremo possibili applicazioni della metodologia di derivazione bourdieuiana a casi di studio provenienti dall'ambito della letteratura giapponese moderna. Saranno fornite contestualmente indicazioni di lettura, sia a livello di testi creativi (in traduzione e, in misura minore, in giapponese), sia a livello di letteratura critica.
Per la parte generale:

Obbligatorio:
Pierre Bourdieu, "Le regole dell'arte: Genesi e struttura del campo letterario", Milano, Il Saggiatore, 2013 (vanno bene anche altre edizioni).

Approfondimenti facoltativi/consigliati:
Anna Boschetti, "La rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu", Venezia, Marsilio, 2003.
Denis Saint-Amand, « Ce que Bourdieu fait à la littérature », "Acta fabula", vol. 11, n° 9, Essais critiques, Octobre 2010.

Per la parte di studi di caso:

Tanizaki Jun'ichiro, "La morte d'oro", a cura di L. Bienati, Venezia, Marsilio, 2016.

Ulteriori indicazioni relative ai testi creativi e alla relativa letteratura critica saranno fornite all'inizio e durante l'insegnamento,
Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno 7 lezioni su 15 in presenza.
Per via della natura seminariale dell'insegnamento, la mera visione asincrona delle lezioni registrate non sarà computata ai fini del calcolo della frequenza.

Frequentanti:
- parte generale e casi di studio (prova in itinere: 40% del voto): task intermedi su moodle, partecipazione in classe e redazione di una scheda di lettura di un articolo assegnato su uno dei temi trattati (saranno fornite indicazioni specifiche durante il corso)
- esame finale (prova finale: 60% del voto): redazione di un paper proposal basato sulle tematiche di ricerca affrontate nel corso da consegnare prima del colloquio orale che consisterà nella sua presentazione orale (saranno fornite indicazioni specifiche durante il corso)

Non frequentanti: colloquio orale che verterà su:
- Bourdieu, "Le regole dell'arte";
- Boschetti, "La rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu";
- Bourdieu, "Campo del potere e campo intellettuale", Roma, Manifestolibri, 2002; (in caso di irreperibilità, può essere concordato un altro testo)
- tutti i testi creativi e la letteratura critica relativi ai casi di studio affrontati nel corso (verrà fornita una lista ricapitolativa)

Le modalità indicate consentono la verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi per tutti i descrittori di Dublino, ciascuna secondo le proprie specifiche caratteristiche.
Lezioni frontali e seminariali. Assegnazione di letture da svolgere a casa e discussione in classe.
Italiano
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2021-22) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2022-23.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/10/2021