LINGUA CINESE 1 MOD.2
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHINESE LANGUAGE 1 MOD.1
- Codice insegnamento
- LM006I (AF:348410 AR:187013)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conseguimento di un livello di competenza linguistica equivalente al livello B2+ del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Nello specifico:
1. Conoscenza e comprensione
• Conoscere le frasi chiave necessarie per interagire in contesti comunicativi che richiedano la conoscenza di linguaggi settoriali relativi all'ambito umanistico.
• Avere una solida conoscenza del sistema grammaticale della lingua cinese moderna.
• Conoscere un lessico di circa 2100 parole e 1470 caratteri, comprendente termini propri dei linguaggi settoriali relativi all'ambito umanistico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Saper utilizzare correttamente frasi chiave necessarie per interagire in contesti comunicativi che richiedano la conoscenza di linguaggi settoriali relativi relativi all'ambito umanistico.
• Saper comprendere testi di argomenti relativi all'ambito umanistico.
• Saper utilizzare per iscritto un lessico di circa 2100 parole e 1470 caratteri, comprendente termini propri dei linguaggi settoriali relativi all'ambito umanistico.
• Saper tradurre correttamente in cinese frasi comprendenti strutture grammaticali complesse.
3. Capacità di giudizio
• Saper valutare il livello delle proprie conoscenze, abilità e competenze linguistiche.
4. Abilità comunicative
• Saper comunicare le specificità dell’analisi linguistica e testuale, utilizzando una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento
• Saper mettere in relazione i diversi contesti di studio e applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità per una crescita personale e professionale.
Prerequisiti
• Possedere una competenza nella lingua cinese equivalente al livello B1+ del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
Contenuti
- Comprensione e resa in italiano delle indicazioni bibliografiche di un articolo in cinese. Verranno spiegate le convenzioni utilizzate nella redazione di una bibliografia. Tali convenzioni dovranno essere utilizzate nella traduzione dell’articolo concordato con il docente.
A lezione verranno letti estratti di articoli relativi alla narrativa di epoca Tang.
Requisiti per l’esame:
Oltre alle parti di conversazione e traduzione in cinese dall’italiano, lo studente dovrà preparare:
- La traduzione in italiano dal cinese di un articolo accademico concordato con il docente (tesina). La traduzione dell’articolo dovrà essere inviata al docente almeno dieci giorni prima della data dell’esame orale, di solito l’esame si svolge in concomitanza con la parte di conversazione. L’articolo si può scaricare dalla banca dati CNKI (China National Knowledge Infrastructure). Il database si trova tra le “Banche dati” della biblioteca: <http://www.unive.it/data/10913/> ; ;. Da qui si cerca il database denominato “CAJ - China Academic Journals full text database”. Il link vi porterà direttamente alla pagina da cui è possibile iniziare la ricerca dell’articolo: <http://eng.oversea.cnki.net/kns55/brief/result.aspx?dbPrefix=CJFD> ;. Per scaricare gli articoli, se non si è nella sede del Dipartimento, è necessario utilizzare il VPN (Virtual Private Network). Tutte le indicazioni per il suo utilizzo si possono trovare sul sito dell’Ateneo: <http://venus.unive.it/wifi/vpn.php> ;.
- Preparare con lettura e traduzione l’articolo tradotto come tesina.
- Preparare con lettura, traduzione e considerazioni di carattere generale, come dai contenuti delle lezioni, le parti degli articoli letti in aula.
NOTA BENE: Gli studenti che non possono seguire il corso, o prevedono di non poter essere presenti a un buon numero di lezioni, sono pregati di informarsi sui contenuti prima della conclusione del corso stesso e procurarsi gli appunti dai propri compagni.
Testi di riferimento
- Wenlin 3.0 (www.wenlin.com) o successivo.
- Pleco Chinese Dictionary (per iPhone, iPad e Android)(www.pleco.com)
- Xinhua zidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1971 o successivo e uno a scelta tra:
- Giorgio Casacchia, Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia 2013.
Sarà necessario saper consultare:
Per la traduzione in italiano dal cinese:
Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006 (riedizione italiana: Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano 2007)
Oppure:
Dizionario italiano-cinese - Yi-han cidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1985 e succ.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante la prova di traduzione in italiano dal cinese, gli studenti potranno utilizzare ogni forma di risorsa cartacea: oltre ai dizionari sarà possibile, ad esempio consultare i propri appunti e i glossari preparati individualmente durante il corso.
È consentito l'uso del dizionario elettronico, ma è vietato l'uso di qualsiasi strumento che permetta il collegamento al WWW.
È consigliato agli studenti che utilizzano dizionari (cartacei o elettronici) l'utilizzo di un dizionario inglese-italiano.
Metodi didattici
a) lezioni frontali;
b) esercitazioni pratiche volte alla costruzione e al consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze che il corso si prefigge;
c) tutorato mirato alla discussione e all’approfondimento dei problemi linguistici specifici emersi durante il corso e le relative esercitazioni.