STORIA DEL GIAPPONE 1

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF JAPAN 1
Codice insegnamento
LT0330 (AF:348138 AR:185564)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/23
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è uno degli insegnamenti di base del curriculum Giappone del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area culturale e umanistica.
Principali obiettivi formativi del corso sono: fornire conoscenze sulla storia dell’arcipelago giapponese dalle origini al periodo Edo (1603-1867); fornire strumenti per l'analisi e la discussione dei fenomeni politici, economici, sociali e culturali; far sviluppare la capacità di giudizio, produzione e comunicazione di discorso interpretativo sui temi trattati.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere le principali tappe e fenomeni della storia politica, economica, culturale e sociale dell’arcipelago giapponese dalle origini al periodo Edo (1603-1867)
- acquisire consapevolezza della metodologia della ricerca storica
- acquisire gli strumenti per approfondire i contesti storici analizzati nel corso anche in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. artistico, letterario...)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper affrontare i temi storiografici in modo autonomo, utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- saper applicare criticamente la metodologia di ricerca storica al periodo preso in esame

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni politici, economici, sociali e culturali che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni criticamente e storiograficamente solide
- essere in grado di vagliare criticamente le fonti e di orientarsi nella bibliografia specialistica
- perfezionare la propria capacità di critica verso i discorsi essenzialistici e stereotipati sulla "cultura giapponese"

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto, in maniera sintetica ed efficace, e di formulare giudizi validi in campo storico, senza ricorrere ad automatismi e schematismi frutto di studio mnemonico
Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, saggi, articoli accademici)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Il corso traccerà la storia delle istituzioni politiche, delle strutture socio-economiche, dei movimenti culturali sull’arcipelago giapponese dalle origini fino al periodo Edo. Particolare attenzione verrà posta sul rapporto fra cultura dominante "giapponese" e culture "altre" nella storia (e particolarmente nel periodo Edo).
Lezione 1-3: osservazioni introduttive; preistoria e nascita delle prime entità proto-statali e gli assetti politici regionali
Lezioni 4-6: storia giapponese “antica”
Lezioni 7-11: storia giapponese “medievale”
Lezioni 12-15: il periodo Edo.
- Caroli, Rosa; Gatti, Francesco. 2004-2017. Storia del Giappone. Roma e Bari: Laterza. Introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 5 (fino p. 137).
- De Bary, Theodore, Keen, Donald; Tanabe, George; Varley, Paul (2001): Sources of Japanese Tradition, Volume One: Form Earliest Times to 1600, Columbia University Press. Letture scelte.
- De Bary, Theodore; Gluck, Carol; Tiedemann, Arthur (2006): Sources of Japanese Tradition, Volume Two - Part One 1600-1868, Columbia University Press. Letture scelte.

Ulteriori letture di approfondimento facoltative verranno suggerite durante il corso e rese disponibili agli studenti su Moodle.
Esame scritto (40 min):
- Quiz, 10 domande, risposte a scelta multipla
(8 domande a risposte a scelta multipla x 1 pt.; 2 domande a scelta multipla x 1,5 pt; 2 domande a completamento x 3 pt.); punteggio max. 17 pt.
- 2 domande a risposta aperta brevi (x 4 pt);
- 1 domanda a risposta aperta lunga (x 5 pt).
NOTA BENE: sono ammessi alla seconda parte solo coloro che avranno ottenuto un punteggio sufficiente o superiore.


Le domande servono a verificare il grado di conoscenza acquisito dallo studente in merito alla disciplina e le capacità critiche e metodologiche sviluppate.
La valutazione sarà basata su:
- generale padronanza dei contenuti;
- capacità di contestualizzare gli eventi in termini cronologici;
- padronanza della terminologia critica, capacità di esprimersi adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Significative lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
scritto
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni powerpoint.
Presentazioni disponibili sulla piattaforma moodle.
Vedi "moodle" per le presentazioni in Power point delle lezioni (inserite settimanalmente e parte integrante del programma da svolgere).
Per motivi logistici e per assicurare la qualità dell'insegnamento, si raccomanda il rispetto delle partizioni alfabetiche.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/01/2022