FONTI GRECHE SUL MITO: LETTERATURA E ICONOGRAFIA SP.
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GREEK SOURCES OF MYTH: LITERATURE AND ICONOGRAPHY
- Codice insegnamento
- FM0446 (AF:346976 AR:181178)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/05
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento concorre al conseguimento degli obbiettivi formativi del corso di laurea, poiché, oltre all’approfondimento delle conoscenze di base della disciplina e alla comprensione delle principali tappe dell’evoluzione critica della materia, intende offrire gli strumenti per poter analizzare il patrimonio del passato attraverso una lettura critica dei testi e delle immagini attraverso i quali gli antichi trasmettevano non solo motivi narrativi, decorativi e/o religiosi, ma anche precisi messaggi ideologici e politici.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere il percorso del mito dall'età arcaica a quella imperiale distinguendone le invarianti della narrazione così come le innovazioni, le caratteristiche specifiche e le sperimentazioni in campo letterario e iconografico
- conoscere le principali versioni di una serie di miti e coglierne la prassi di uso e riuso dei motivi nella letteratura e nell'iconografia greca di altre epoche
- familiarizzarsi con le figure più rilevanti degli studiosi del mito in arte e in letteratura
Per quanto riguarda la capacità di applicare conoscenza e comprensione, lo studente sarà in grado di:
- comprendere i testi letterari e il valore delle varianti mitiche e dei dettagli significativi nella narrazione iconografica e letteraria
- distinguere tra i vari stili e modalità di espressione del racconto mitico all’interno sia dei generi letterari in poesia e in prosa, sia delle tipologie di manufatti e monumenti (vasi, metope, frontoni di templi, sculture o altro, ad es. le Tabulae Iliacae)
- commentare i testi letterari e le immagini ponendoli in rapporto sia con la tradizione precedente, sia con il contesto nel quale sono creati o rielaborati
Capacità di giudizio. Lo studente dimostrerà di:
- saper cogliere in modo problematico il significato di un mito, e la complessità delle versioni nelle quali esso si è esplicato nel corso di varie epoche
- cogliere i registri espressivi presenti nelle versioni scritte e/o raffigurate, quali ad es. l'intento politico o religioso, e i riferimenti intertestuali.
Abilità comunicative. Alla fine dell'anno, integrando il corso con la relazione finale di tipo seminariale su un testo e gruppo di immagini concordato, lo studente mostrerà di:
- saper produrre e discutere in pubblico un commento al corredo di testi e di immagini prescelte, argomentando e difendendo la propria tesi
Capacità di apprendimento. Lo studente mostrerà di:
- aver effettivamente acquisito le nozioni e la tecnica esegetica richieste per un buon controllo delle problematiche e degli autori inerenti alla veicolazioni di miti nella letteratura e nell’arte figurata.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Si danno qui sotto alcune letture indicative per l'approfondimento del corso.
Edizioni, commenti e traduzioni di autori antichi consigliate.
Per la Biblioteca di Apollodoro: Apollodoro. I Miti Greci. a cura di P. Scarpi, Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori 2008, con Introd., testo greco, trad. e commento; Apollodoro. Biblioteca, traduzione di G. Guidorizzi, note di J, G. Frazer, Adelphi 1995 (2.a ed.).
Per Pausania: Pausania. Guida della Grecia, trad., introd. commento di AAVV, 10 voll., Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori 1982-2017; Pausania. Viaggio in Grecia, trad. di S. Rizzo, testo greco a fronte, 9 voll., BUR.
Per Filostrato: Immagini, Testo greco, introd., trad.e commento a cura di L. Abbondanza, Torino 2008; La Pinacoteca di Filostrato Maggiore, a cura di G. Pucci, Palermo 2010 (disponibile in pdf.;
Letture per lo studio del mito e delle mitografia: F. Graf, Il mito in Grecia, Roma-Bari 1987; E. Pellizer, 'La mitografia', In Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. 1.2. a cura di G. Cambiano et al., Roma 1993: 283–303; T. Gantz, Early Greek Myth: A Guide to Literary and Artistic Sources, 2 voll., Baltimore 1993; D. Castriota, Myth, Ethos, and Actuality. Official Art in Fifth- cent. BC Athens, Madison 1992, cap. 2-3.
Per il rapporto tra testo e immagine: M. Schmidt, 'L'iconografia del mito', in S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società 2 II, Torino 1997: 867-96; N. Himmelmann, 'Narrative and figure in archaic art', in Reading Greek Art Princeton 1998, 67-90; R. M. Cook, Art and Epic in Archaic Greece, BABesch 58-1983: 1–10; M. Squire, Image and Text in Graeco-Roman Antiquity. Cambridge 2009, capp. 2, 3; S. Woodford, Images of myths in classical Antiquity, Cambridge 2003, capp. 2, 4; S. Woodford, ‘Displaying Myth: the Visual Arts’, in K. Dowden, N. Livingstone (ed.), A Companion to Greek Mythology, Chichester 2011: 157-78 .
Per le Tabulae Iliacae: A. Sadurska, Les tables iliaques, Varsavia 1964; N. Horsfall, Stesichorus at Bovillae?, «JHS» 99 (1979) 26-48; G. Scafoglio, ‘Virgilio e Stesicoro. Una ricerca sulla ‘Tabula Iliaca Capitolina”, RhMusPhil 148 (2005) 113-27; M. Squire, 'Texts on the tables: the Tabulae Iliacae in their Hellenistic literary context', JHS, 130 (2010) 67–96; M. Squire, The Iliad in a Nutshell: Visualizing Epic on the Tabulae Iliacae, Oxford 2011; D. Petrain, Homer in Stone: The 'Tabulae Iliacae' in their Roman Context. Greek culture in the Roman world, Cambridge 2014.
Programma per i non frequentanti: lettura di Pausania 3.18.6-19.6 (descrizione del trono di Amicle); Pausania 5.17.5 – 19.10 (descrizione dell'arca di Cipselo); Pausania 10.25.5-27.2 (Ilioupersis nella lesche dei Cnidi a Delfi); Apollodoro, Biblioteca 3.4.4-7.7 (Edipo e la guerra di Tebe); Apollodoro, Epitome 2-7 (la guerra di Troia). F. Graf, Il mito in Grecia, Roma-Bari 1987: E. Pellizer, 'La mitografia', In Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. 1.2. a cura di G. Cambiano et al., Roma 1993: 283–303; M. Schmidt, 'L'iconografia del mito', in S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società 2 II, Torino 1997: 867-96; N. Himmelmann, 'Narrative and figure in archaic art', in Reading Greek Art Princeton 1998, 67-90; C. Isler-Kereny, 'Immagini di Medea', in Medea nella letteratura e nell'arte , a cura di B. Gentili - F. Perusino, Venezia 2000, 117-38
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile