LINGUISTICA TEDESCA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LINGUISTICS
Codice insegnamento
LT0990 (AF:346093 AR:176402)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Obiettivo generale del corso è l'approfondimento dei principali aspetti delle strutture sintattiche fondamentali della lingua tedesca, al fine di consolidare la riflessione consapevole sulla lingua oggetto di studio.
Conoscenze e comprensione:
Conoscere le proprietà e strutture sintattiche della lingua tedesca; in particolare, il sistema di casus morfologico, i fattori che determinano l'ordine delle parole nel Mittelfeld in tedesco che coinvolgono nozioni pragmatiche come focus e stato di informazione, definitezza, genericità e nozioni prosodiche come la pesantezza di una costituente;
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper riconoscere e descrivere i costituenti sintattici del tedesco;
Saper eseguire analisi strutturali nella Felderanalyse di frasi specifiche;
Saper applicare i criteri di attribuzione a casi specifici;
Saper motivare e argomentare a favore e contro una certa analisi;
Saper spiegare e applicare nozioni sintattiche ad esempi concreti;
Saper leggere e comprendere un testo scientifico ed analizzare la sua struttura argomentativa.
Saper applicare la terminologia adeguata nella descrizione dei fenomeni sintattici;
Saper valutare con l'autonomia di giudizio argomentazioni relative a vari contenuti a saper presentare questi argomentazioni con adeguata abilità comunicativa.
a) avere la competenza di conoscere le proprietà e strutture sintattiche della lingua tedesca; in particolare, il sistema di casus morfologico, i fattori che determinano l'ordine delle parole nel Mittelfeld in tedesco che coinvolgono nozioni pragmatiche come focus e stato di informazione, definitezza, genericità e nozioni prosodiche come la pesantezza di una costituente;
b) avere la competenza di applicare conoscenze e comprensione:
la competenza di riconoscere e descrivere i costituenti sintattici del tedesco;
la competenza di eseguire analisi strutturali nella Felderanalyse di frasi specifiche;
la competenza di applicare i criteri di attribuzione a casi specifici;
la competenza di motivare e argomentare a favore e contro una certa analisi;
la competenza di spiegare e applicare nozioni sintattiche ad esempi concreti;
competenza di leggere e comprendere un testo scientifico e analizzare la sua struttura argomentale.
competenza di applicare la terminologia adeguata nella descrizione dei fenomeni sintattici;
competenza di valutare con l'autonomia di giudizio argomenti sui contenuti a saper presentare questi argomenti con adeguata abilità comunicativa.
Buona conoscenza della lingua tedesca e nozioni linguistiche di base nei seguenti ambiti: fonologia, morfologia e sintassi acquisiti negli insegnamenti di Lingua tedesca 1 e 2.
il sistema di casus morfologico del tedesco e le sue implicazioni per l'analisi del passivo e per l' ordine delle parole; fattori pragmatici e prosodici che determino l'ordine delle parole; l'analisi delle frase nello schema X-Bar; la rilevanza della struttura informativa e dell'intonazione del tedesco per l'ordine delle parole; leggere e presentare e discutere due testi scientifici che trattano l'argomenti sopra elencati.
Testi obbligatori:
testi specifici (di Selkirk, Gussenhoven, Uhmann, Cinque) che sono messo a disposizione dello studente su piattaforma MOODLE

Testi integrativi:
Cardinaletti, A. e G. Giusti (1997), Problemi di sintassi tedesca, Unipress, Padova.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale nell' esame finale costituita da domande che verificano il successo
dell' apprendimento e le conoscenze dei contenuti e valutano l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative nell'applicazione delle nozioni e dei contenuti insegnati. Le domande sono composte da domande sulla teoria e da domande che richiedono l'applicazione delle nozione, delle definizioni e dei concetti ad esempi concreti. l'esame dura mediamente 15-20 minuti e consiste da 3-4 domande da un catalogo di domande messo in rete.
il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. in caso di emergenza le lezioni saranno convertiti in lezioni on line ed attività asincrone su moodle e forum.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/05/2020