LINGUA ISPANO-AMERICANA 3
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISPANIC-AMERICAN LANGUAGE 3
- Codice insegnamento
- LT007Q (AF:346005 AR:176796)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/06
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
La classe 1 è costituita da tutti gli studenti che hanno scelto il curriculum letterario-culturale e linguistico-glottodidattico (cognomi A-Z).
Risultati di apprendimento attesi
Le principali teorie e nozioni della pragmatica e della grammatica del testo
I contenuti grammaticali, lessicali, discorsivi e funzionali previsti per il livello C1 dal QCER
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le nozioni teoriche della pragmatica all’analisi del discorso in lingua spagnola. Essere in grado di riconoscere i diversi tipi di atto linguistico: essere in grado di distinguire fra significato esplicito e implicito; essere in grado di identificare le unità periferiche che funzionano come marcatori discorsivi e riconoscere la funzione; essere in grado di descrivere le caratteristiche grammaticali e semantiche dei marcatori discorsivi più frequenti dello spagnolo in contrasto con quelli dell’italiano; essere in grado di riconoscere le unità e i meccanismi linguistici che garantiscono la coesione, coerenza e adeguatezza del testo; essere in grado di interagire, comprendere e produrre testi scritti e orali a livello C1 del QCER.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di emettere giudizi di correzione, grammaticalità e adeguatezza fondati su argomenti linguistici; essere in grado di adoperare le risorse disponibili on line per la descrizione dei marcatori discorsivi (banche dati e opere lessicografiche come il Diccionario de partículas discusivas del español); essere in grado di comprendere e sintetizzare i contenuti teorici presentati dal docente integrandoli con quelli acquisiti nei testi di riferimento.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di spiegare i fenomeni del discorso adoperando la metalengua della pragmatica; essere in grado di utilizzare i marcatori discorsivi per strutturare il proprio discorso; essere in grado di interagire, esporre e argomentare secondo i parametri di correzione e adeguazione previsti dal livello C1.
5. Capacità di apprendimento
Iniziarsi nello studio del discorso in autonomia; autovalutarsi rispetto all’acquisizione dei contenuti teorici e rispetto alla propria competenza linguistica; iniziarsi nella formulazione e falsificazione delle ipotesi scientifiche.
Prerequisiti
Contenuti
1. Filosofia del linguaggio: la nozione di atto linguistico
2. Pragmatica griceana: significato detto e significato implicito.
3. Teoria della pertinenza: la comunicazione ostensivo-inferenziale
4. Significato concettuale e significato procedurale
5. I marcatori discorsivi
Esercitazioni: livello C1
Contenuti grammaticali, lessicali, funzionali, testuali e discorsivi previsti dal QCER e dal PCIC per il livello C1.
Testi di riferimento
Bazzanella, Carla (1995): “I segnali discorsivi”, en Lorenzo Renzi, / Giampaolo Salvi / Anna Cardinaletti (eds): Grande grammatica italiana di consultazione, III, cap. 5, Bolonia: Il Mulino. 226-257.
Briz, A., Pons Borderia, S. y Portolés Lázaro, J. (2008): Diccionario de partículas discursivas, en línea: www.dpde.es
Grice H. P. (1975): “Lógica y conversación”, en L. M. Valdés Villanueva (ed.) (1991): La búsqueda del significado. Murcia: Tecnos.
Escandell Vidal, María Victoria et al. (eds.) (2011): Invitación a la lingüística, Madrid: Editorial Universitaria Ramón Areces.
Escandell Vidal, María Victoria (1996): Introducción a la pragmática. Barcelona: Ariel.
Martín Zorraquino, M. A. y Portolés Lázaro, J. (1999): “Los marcadores del discurso” en I. Bosque y V. Demonte (eds.): Gramática descriptiva de la lengua española. Entre la oración y el discurso, vol. 3, Madrid: Espasa Calpe, cap. 63. 4051-4213.
Martín Zorraquino, M. A. / Montolío Durán, E. (eds.) (1998): Los marcadores del discurso. Teoría y análisis, Madrid: Arco/Libros.
Pons Bordería, S. (2004): Conceptos y aplicaciones de la Teoría de la Relevancia. Madrid: Arco/Libros.
Portolés Lázaro, J. (1998): Los marcadores del discurso. Madrid: Ariel.
Reyes, Graciela (1996): El abc de la pragmática. Madrid: Arco/Libros.
Wilson, Deirdre y Dan, Sperber (2004): “Relevance Theory”, en L. Horn y G.Ward (eds.) (2004): Handbook of pragmatics, Oxford: Blackwell. Págs. 607-632.
Articoli disponibili nel corso moodle
Testi di riferimento obbligatori per le esercitazioni
VV.AA. (2017): C de C1. Libro del alumno y Cuaderno de ejercicios. Barcelona: Difusión.
Modalità di verifica dell'apprendimento
i) test a scelta multipla e gap-filling, volto a verificare il raggiungimento della competenza linguistica richiesta (livello C1) (peso relativo: 40% del voto finale);
ii) test a risposta multipla e domande a risposta aperta, atti a verificare la conoscenza e la padronanza delle nozioni metalinguistiche trattate durante il corso (pragmatica) e, nel caso delle domande a risposta aperta, anche la competenza discorsiva in lingua spagnola (peso relativo: 60% del voto finale)
Per il superamento complessivo della prova è necessario:
- ottenere un punteggio pari al 60% o superiore nella parte i)
- ottenere un punteggio pari al 60% o superiore nella parte ii)
Non verranno mantenuti voti parziali.
Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto (C1) o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame, dovrà sostenere unicamente la prova ii), previa consegna al docente referente lo stesso giorno della prova scritta di una copia (fronte retro) dell’attestato. Non sono ritenute valide altre certificazioni. Il voto ottenuto nella certificazione DELE (espresso in centesimi) verrà convertito automaticamente in trentesimi, indipendentemente dal livello della certificazione.
Durante l'emergenza COVID le prove d'esame verranno realizzate attraverso la piattaforma Moodle.
Metodi didattici
Piattaforma moodle
Esercitazioni
Durante l'emergenza COVID il corso si svolgerà totalmente (modulo) o parzialmente (esercitazioni) in modalità telematica.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre.