STORIA ROMANA SP
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ROMAN HISTORY
- Codice insegnamento
- FM0340 (AF:345880 AR:181156)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di STORIA ED EPIGRAFIA DEL MONDO ROMANO SP.
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/03
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Ha lo scopo, attraverso l’approfondimento di un tema centrale nella storia di Roma antica, di assicurare agli studenti la conoscenza avanzata dei processi storici e della metodologia della ricerca scientifica. Su questa base si propone di garantire l’acquisizione di abilità cognitive e pratiche: saper impostare una ricerca scientifica e saperne trasferire gli esiti in termini sia di comunicazione scientifica sia di public history. Gli studenti matureranno competenze di ricerca e di didattica nella disciplina, ma anche capacità critiche nella valutazione delle informazioni e delle notizie, nonché nella comprensione di eventi e processi culturali determinanti nella costruzione dell’identità occidentale.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione scientifica, congruenti con il suo percorso di studi universitari.
Risultati di apprendimento attesi
Permetteranno agli studenti di acquisire abilità cognitive quali: saper applicare la metodologia della ricerca storica con particolare attenzione all’esegesi delle fonti antiche funzionali alla ricostruzione della storia di Roma antica nelle loro diverse tipologie e al censimento e all’analisi critica della bibliografia moderna; su questa base saper ricostruire i processi storici attraverso l’impostazione di percorsi di ricerca. Consentiranno agli studenti di ottenere abilità pratiche quali: saper trasmettere gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica e di divulgazione scientifica definendo i contenuti, le modalità comunicative, il tempo; saper gestire un lavoro di ricerca in team.
Il corso garantirà agli studenti competenze quali: saper interpretare i processi storici; saper esercitare un approccio critico nei confronti delle fonti di informazione; saper interpretare correttamente l’origine di pratiche maturate in età romana e sopravvissute, attraverso necessarie trasformazioni, in età contemporanea.
Prerequisiti
È necessaria una buona conoscenza della lingua italiana.
Contenuti
Il corso intende porre a confronto i contenuti della proposta politica dei due leader, ma soprattutto le modalità della rispettiva comunicazione: indagherà dunque la divulgazione del messaggio politico attraverso gli scritti (epistole, libelli, decreti), attraverso l'oralità (discorsi pubblici e privati), attraverso le immagini (iconografie monumentali e oggettistica privata), nonché attraverso l'abbigliamento (ufficiale e adottato in contesti domestici). Esaminerà i luoghi dove la comunicazione si esplicò tanto in ambito istituzionale (come le assemblee istituzionali, i discorsi ai soldati negli accampamenti o le arringhe nei campi di battaglia) che in ambito privato (come le case dei leader in occasione degli scambi clientelari e delle cene politiche). Identificherà gli attori e gli intermediari della trasmissione del messaggio (magistrati, collaboratori intellettuali, donne e bambini della famiglia dei leader) nonché e i tempi ( comunicazione immediata, differita, effimera, duratura, selettiva, memoriale).
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
-appunti delle lezioni (le lezioni registrate sono registrate sulla piattaforma moodle)
-materiali didattici (il docente inserirà presso la piattaforma moodle nella pagina docente del sito di Ateneo una serie di testi da utilizzare per la preparazione dell'esame)
-G. CRESCI MARRONE, Marco Antonio, Roma, Salerno Editrice, 2020 (alcune parti indicate a lezione)
- G: CRESCI MARRONE, Ecumene augustea. Una politica per il consenso, L'Erma di Bretschneider,1993 ((alcune parti indicate a lezione)
Testi di consultazione
- R. MANGIAMELI, Tra duces e milites. Forme di comunicazione politica al tramonto della Repubblica), Trieste, EUT, 2012
-E.G. HUZAR, Mark Antony. A Biography, Minneapolis 1978.
-L. BORGIES, Le conflit propagandiste entre Octavien et Marc Antoine. De l’usage politique de la vituperatio entre 44 et 30 a.C. n., Bruxelles 2016.
-Augusto dopo il bimillenario, a cura di S. Segenni, Firenze,, Le Monnier 2018.
-
- compilazione tesina su argomento assegnato
Programma per studenti non frequentanti (che devono comunque mettersi in contatto con il docente via mail)
appunti delle lezioni (le lezioni sono registrate sulla piattaforma moodle dove sono presenti anche i relativi materiali didattici)
Testi obbligatori:
--G. CRESCI MARRONE, Marco Antonio, Roma, Salerno Editrice, 2020
- G: CRESCI MARRONE, Ecumene augustea. Una politica per il consenso, L'Erma di Bretschneider,1993
- R. MANGIAMELI, Tra duces e milites. Forme di comunicazione politica al tramonto della Repubblica), Trieste, EUT, 2012
-Augusto dopo il bimillenario, a cura di S. Segenni, Firenze,, Le Monnier 2018.
- compilazione tesina su argomento assegnato
Modalità di verifica dell'apprendimento
Attraverso tali prove verranno verificate:
1) in termini di conoscenze: l'acquisizione dei fondamenti concettuali e del lessico scientifico della disciplina, nonché della metodologia della ricerca storica;
2) in termini di abilità cognitive: l’applicazione della metodologia della ricerca storica con particolare attenzione all'uso delle fonti e dell’approccio critico alla bibliografia; la capacità di analisi dei processi storici; in termini di abilità pratiche: la capacità comunicativa, di ambito scientifico e di divulgazione, tradotta nella costruzione dei contenuti, nella adozione di un lessico pertinente, nella gestione degli spazi temporali, nella capacità di lavorare in team.
3) in termini di competenze la capacità di analisi della realtà e delle informazioni.
Ognuna delle tre parti dell'esame sarà valutata in trentesimi e il voto finale sarà l'esito della media tra i tre voti parziali.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Gli studenti che devono sostenere un unico esame a 12 CFU nel settore
scientifico-disciplinare L-ANT/03 possono scegliere fra due opzioni:
- Storia ed epigrafia del mondo romano sp. (Storia romana sp. + Epigrafia latina sp.);
- Storia e storiografia romane (Storia romana sp. + Storiografia romana sp.).
Ciascuno studente dovrà quindi seguire obbligatoriamente il Modulo di Storia romana sp. (6 CFU; prof. Cresci) e aggiungervi poi Epigrafia latina sp (6 CFU; dott. Calvelli) OPPURE Storiografia romana (6 CFU; dott. Rohr). L'esame si compone per questo di due parti e ciascuna di esse si svolge secondo le modalità stabilite dal docente di riferimento. La votazione finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle due singole prove e sara verbalizzata in occasione della seconda prova.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile