GOVERNO DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI - 2

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GOVERNMENT OF CULTURAL ORGANIZATIONS - 2
Codice insegnamento
EM3E03 (AF:345793 AR:180862)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GOVERNO DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il secondo modulo dell’insegnamento di “Governo delle Organizzazioni Culturali” contribuisce ai generali obiettivi del corso di studio in economia e gestione delle attività culturali esplorando l’idea di governo/governance, proposta come chiave di lettura delle dinamiche interne ed esterne del funzionamento delle organizzazioni culturali. Sul versante del funzionamento interno saranno esplorati gli aspetti collegati al tema dell’accountability delle organizzazioni culturali trattando le tematiche della misurazione dei risultati e della valutazione della performance. Saranno illustrati ed esemplificate teorie e metodi di identificazione dei risultati della produzione culturali con le loro conseguenze sugli aspetti organizzativi e gestionali.
Sul versante del funzionamento esterno, il concetto centrale sarà quello di impatto, esplorato in relazione alla costante richiesta di coinvolgimento dei beni e delle attività culturali in diverse politiche pubbliche. Saranno per questa via prese in considerazioni le connessioni tra cultura e sviluppo locale, il ruolo della creatività nell’economia urbana, i distretti culturali e la spinta per una maggiore partecipazione della cittadinanza alla gestione dei beni culturali.
Seguendo le lezioni e superando le prove intermedie e l’esame finale, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
Comprendere l’origine della domanda di accountability delle produzioni culturali;
Analizzare criticamente i principali strumenti di misurazione dei risultati delle attività culturali
Acquisire consapevolezza delle tensioni tra apprezzamento del valore culturale e misurazione del valore economico
Saper leggere le trasformazioni del concetto di cultura nel suo combinarsi con quello di creatività;
Mettere in relazioni politiche ed attività culturali con più complessive politiche di sviluppo urbano, territoriale e sociale;
Decodificare la domanda per una partecipazione pubblica alla gestione dei beni culturali in relazione dialettica con la necessità di una competenza tecnica
Il corso non ha prerequisiti formali ma essendo inquadrato nel percorso di una laurea magistrale in ambito economico e gestionale vengono dati per acquisiti i contenuti di base delle discipline manageriali che si possono ritrovare, a esempio, in pubblicazioni quali:
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, “Corso di economia aziendale”, Il Mulino, 2005.
D. Boddy, “Management: Using practice and theory to develop skill”, Pearson, 2020
Alle origini della riforma manageriale delle organizzazioni culturali
Management, governance e il modello internazione del New Public Management
La traduzione italiana del New Public Management in ambito culturale
La valutazione della performance nelle organizzazioni culturali
Balanced Scorecard e pianificazione nelle organizzazioni culturali
Evoluzioni recenti nel governo delle organizzazioni culturali
Outcome: misurare il «rendimento sociale» della cultura con lo S_ROI
L’emergere delle industrie culturali e creative
Modelli di rappresentazione delle Industrie culturali e creative
Indirizzi e principi per la pianificazione culturale
I processi di pianificazione culturale
Città creative e rigenerazione urbana
La rigenerazione urbana guidata dalla cultura: dilemmi e critiche
I distretti culturali
“Un’introduzione alle industrie culturali e creative”, Dispensa, 2021
“La valutazione delle performance nelle organizzazioni culturali”, Dispensa, 2021
“Misurare l’impatto sociale generato dai musei. L’applicazione della metodologia del Ritorno Sociale sull’investimento (SROI)”. F. Viganó, G. Lombardo, 2018
“L’innovazione dell’amministrazione dei beni culturali in Italia: caratteristiche e criticità”, M. Nacci, 2014
“Politiche culturali e territorio” M. Nuccio, L. Mizzau, F. Montanari, 2014
“I concetti chiave del cultural planning”, A. Porrello, 2006
“NewcastleGateshead: riqualificazione urbana e limiti della città creativa” R. Comunian, P.L. Sacco, 2006
Gli studenti sosterranno una prova scritta con domande aperte ed, in base all'esito, una eventuale prova orale. Il voto della prova scritta potrà essere integrato, in itinere e solo per gli studenti frequentanti, da punteggi aggiuntivi che si potranno acquisire con lavori individuali o di gruppo proposti dai docenti. Le modalità precise di svolgimento di queste prove integrative saranno precisate nelle prime settimane di lezione e riportati sulla piattaforma Moodle.
ll corso è proposto in modalità seminariale: il docente presenta i concetti chiave nella prima metà di ogni lezione e apre la discussione nella seconda metà a commenti e domande da parte degli studenti. Chi frequenta le lezioni si impegna a partecipare attivamente al confronto e al dibattito. Indicazioni, riferimenti e materiali integrativi vengono resi disponibili agli studenti attraverso la piattaforma moodle per stimolare il confronto e la richiesta di approfondimenti. Il corso vede la presenza di un tutor senior, professionista nel campo delle produzioni culturali, che seguirà gli studenti soprattutto nell’elaborazione dei lavori integrativi individuali e di gruppo.
Italiano
La frequenza del corso è sconsigliata agli studenti poco motivati e poco curiosi che intendono venire in aula solo per ascoltare il docente che parla, registrarlo, prendere appunti e non fare domande. Per coloro che intendono mantenere questo atteggiamento nei confronti dell’apprendimento è sufficiente per passare l'esame lo studio dei materiali di testo che sono chiaramente specificati nel syllabus. Sono invece benvenuti gli studenti realmente appassionati alle questioni che legano le discipline manageriali a quelle culturali e artistiche e hanno voglia di discuterne con il docente nel corso delle lezioni. Quando le lezioni si svolgono online è obbligatoria per tutti l'accensione della telecamera.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/03/2021