STORIA COMPARATA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- COMPARATIVE HISTORY OF CONTEMPORARY ART
- Codice insegnamento
- FM0426 (AF:345427 AR:190402)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/03
- Periodo
- 3° Periodo
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di mettere in relazione la storia e teoria dell’arte contemporanea con campi di ricerca sviluppatisi recentemente, come gli studi ambientali, postcoloniali, di genere e relativi al postumano. Lettura critica approfondita di uno dei testi della bibliografia d’esame (a scelta) da presentare e discutere in aula insieme ai compagni e alla docente.
3. Capacità di giudizio: Capacità di elaborare tesi solide e almeno in parte originali, esprimendo un personale giudizio critico, in merito ad alcuni aspetti della teoria e della storia dell’arte contemporanea, in particolare sulle questioni specifiche affrontate durante il corso. 4. Abilità comunicative: Saper partecipare a discussioni di gruppo, con la terminologia adeguata, confrontandosi con la docente e i compagni di corso sui temi affrontati durante le lezioni.
5. Capacità di apprendimento: Acquisizione di strumenti concettuali e lessicali appropriati. Dimestichezza nel lavoro di studio e di lettura (anche di testi in lingua inglese), accompagnata da un costante confronto con la docente e i compagni di corso. Capacità di esprimere un proprio giudizio critico e di presentare, approfondendone i contenuti, uno dei testi della bibliografia d’esame (a scelta) davanti ai compagni e alla docente in aula.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
(I seguenti saggi sono raccolti nella cartella “dispensa” su Moodle e verranno discussi a lezione per facilitarne la comprensione):
Storia/e dell’arte contemporanea
• Alexander Alberro, ‘Periodizing Contemporary Art’, in October, vol. 130 (autunno 2009), pp. 55-60.
• Terry Smith, ‘Contemporary Art and Contemporaneity’, in Critical Inquiry, vol. 32, n. 4 (estate 2006), pp. 681-707.
Postcoloniale, ambientalismo, gender, postumano
(Postcoloniale)
• Homi K. Bhabha, ‘La questione dell’altro. Stereotipo, discriminazione e discorso del colonialismo’, in I luoghi della cultura, Meltemi, Roma, 2001, pp. 97-121 (ed. or. 1994).
• Okwui Enwezor, ‘The Postcolonial Constellation: Contemporary Art in a State of Permanent Transition’, in Research in African Literatures, vol. 34, n. 4 (inverno 2003), pp. 57-82.
(Ambientalismo)
• T.J. Demos, ‘Decolonizzare la natura’, in Kabul Magazine, 2021, pp. 51-58 (prima ed. 2018; ed. or. 2016)
• Bruno Latour, ‘L’agency ai tempi dell’Antropocene’, in Kabul Magazine, 2021, pp. 19-25 (prima ed. 2018; ed. or. 2014).
• Donna Haraway, ‘Antropocene, Capitalocene, Piantagionocene, Chthulucene: creare kin’, in Kabul Magazine, 2021, pp. 34-42 (prima ed. 2018; ed. or. 2016)
• Timothy Morton, ‘Ecologia Queer’, in Kabul Magazine, 2021, pp. 87-104 (prima ed. 2018; ed. or. 2010).
(Postumano)
• Jeffery Deitch, ‘Post Human’, saggio introduttivo dell’omonima mostra itinerante (FAE-Musée d’Art Contemporain, Pully/Losanna; Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli; Deste Art Foundation for Contemporary Art, Atene; Deichtorhallen Hamburg, Amburgo, Israel Museum, Gerusalemme, giugno 1992 – ottobre 1993), 1992, 10 pp. [NB: la traduzione italiana del saggio si trova nel catalogo bilingue presente in BAUM].
• Mike Kelley, ‘Playing with Dead Things: On the Uncanny’, in Mike Kelley: The Uncanny, catalogo mostra (Tale Liverpool, Londra, 20 febbraio – 3 maggio, 2004), Walther König, Colonia, pp. 25-38.
• Rosi Braidotti, ‘La condizione postumana’, in Il postumano, vol. 2 (Saperi e soggettività), DeriveApprodi, Roma, 2022 (ed. or. 2019), pp.13-50.
• Teresa Macrì, ‘Il corpo postumano’, in Il corpo postorganico, Costa&Nolan, Genova-Milano, 2006 (prima ed. 1996), pp. 49-80.
(Gender)
• Rosi Braidotti, ‘Introduzione – La molteplicità: un’etica per la nostra epoca, oppure meglio cyborg che dea’, in Donna Haraway, Manifesto Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli, Milano, 2021 (prima ed. 1995; ed. or. 1991), pp. 9-38.
• Lucy R. Lippard, ‘Projecting a Feminist Criticism’, in Art Journal, vol. 35, n. 4 (estate 1976), pp. 337-339.
• Carla Lonzi, Autoritratto, et al./Edizioni, Milano, 2010 (prima ed. 1969) [soltanto pp. VII-XV e pp. 3-6].
• Linda Nochlin, ‘Why Have There Been No Great Women Artists?’, in Art and Sexual Politics: Why Have There No Great Women Artists?, a cura di Thomas B. Hess, Elizabeth C. Baker, Collier Books, New York, 1973, pp. 1-39.
• Lea Vergine, L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940, il Saggiatore, Milano, 2005 (prima ed. 1980) [soltanto pp. 15-19, 391-395].
I non frequentanti e gli studenti che salteranno oltre il 30% delle lezioni porteranno, in aggiunta al programma sopra indicato, uno dei seguenti libri a scelta:
• Gaia Bindi, Arte, ambiente, ecologia, postmedia books, Milano, 2019.
• Nicolas Bourriaud, Inclusioni. Estetica del Capitalocene, postmedia books, Milano, 2020.
• Gabriela Galati, Duchamp Meets Turing. Arte, modernismo, postumano, postmedia books, Milano, 2017.
• Angela Maderna, L’altra metà dell'avanguardia quarant'anni dopo, postmedia books, Milano, 2020.
NB: Si consiglia di contattare la docente in caso di richieste specifiche o particolari esigenze linguistiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile