ARGOMENTARE

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARGUING
Codice insegnamento
NF001B (AF:342458 AR:182198)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Obiettivo di questo Minor è mettere a disposizione degli studenti dei diversi corsi di laurea (in particolare negli ambiti economici e scientifici) alcuni basilari strumenti epistemologici e filosofico-linguistici che possano risultare spendibili e utili in ambiti anche e in particolare al di fuori della filosofia, ambiti sia di tipo disciplinare che in senso più allargato di tipo quotidiano – quindi dalla formulazione di questioni che riguardano l’argomentazione o la comunicazione dei risultati di un’analisi economic a alla capacità di interpretare e valutare la correttezza argomentativa o comunicativa del discorso di un politico riportata su un giornale.

Obiettivo di questo modulo è introdurre agli strumenti teorici e pratici dell’argomentare, nonche’ ai modelli di ragionamento sottesi alle diverse strategie argomentative (e.g. ipotizzare, spiegare, modellizzare, quantificare, ecc.). Il corso intende fornire sia una competenza di base della terminologia filosofica di descrizione delle tecniche argomentative sia la capacita’ di utilizzare tale terminologia in contesti di applicazione e uso. A tal scopo verranno presentati a discussi esempi e casi concreti presi da diversi ambiti (dalle indagini empiriche quotidiane alla costruzione di teorie in domini specialistici).
- conoscenza di base dei principali modelli di inferenza logica e del loro apparato di notazione logica
- capacita' di applicare questi modelli nel contesto del ragionamento sia quotidiano che scientifico
- conoscenza di base dell'apparato concettuale della cosiddetta 'logica informale' che consente la valutazione degli argomenti nei dibattiti quotidiani, politici, sociali, ecc.
- conoscenza di base dell'argomentazione retorica e delle sue applicazioni come logica ella persuasione, con particolare riferimento al discorso scientifico
non e' richiesta alcuna specifica conoscenza filosofica pregressa
1. La correttezza di un argomento: validità, inferenza e coerenza
2. Logica in azione: logica informale, argomenti nella pratica
3. Persuadere con gli argomenti: la retorica; argomentare con le metafore
4. Persuadere nella scienza: esempi di argomentazione retorica
5. Persuadere con i numeri: statistiche, quantificazione
Tutti i materiali di lettura che seguono, e che faranno parte del programma d'esame, verranno resi disponibili su Moodle:

Toulmin, S, The Uses of Arguments, updated edition CUP 2003. Introduction; ch.2.
Walton, D., Informal Logic (CUP 1989), capitoli 4,6,7.
Montuschi, E. Le Metafore Scientifiche, cap 1, cap.2, cap.3, cap.4
Feyerabend, P. Against Method, cap.6
Porter, R., Trust in Numbers: The Pursuit of Objectivity in Science and Public Life, Princeton University Press 1995, ch 2
Broome, J. ‘The Ethics of Climate Change’, www.SciAm 2008
Lynch, M.-McNally, R. ‘Science, “common sense” and evidence: a legal controversy about the public understanding of science’, Public Underst.Sci. 12 (2003)
Montuschi, E. Oggettività ed Evidenza Scientifica, cap 5.3, pp. 137-147
L'esame consiste in tre domande a cui rispondere in due ore di tempo. Ciascuna domanda riguardera' uno dei topics discussi a lezione. Il voto dipende esclusivamente dal risultato dello scritto. Tuttavia, tenere il passo con le letture suggerite settimanalmente e, quando possibile, partecipare alle discussioni in classe, e' il modo migliore per prepararsi all'esame, nonche' un modo efficace per lo studente di monitorare le sue conoscenze e rimediare alle proprie lacune di apprendimento con buon anticipo sulla data dell'appello d'esame.
lezioni frontali; discussione seminariale
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/04/2020