NEUROLINGUISTICS
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- NEUROLINGUISTICS
- Codice insegnamento
- LM5880 (AF:341138 AR:187203)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Il linguaggio nelle neuroscienze cognitive e il livello di spiegazione offerto dalla neurolinguistica, ipotesi di collegamento tra livelli
2. Metodi sperimentali in neurolinguistica
3. Modelli neurolinguistici della comprensione
4. Modelli neurolinguistici della produzione
5. Comprensione e produzione nei disturbi neurogenici acquisiti
6. Neuroplasticità e recupero funzionale in afasia
7. circuiti neurali comuni vs. specializzati per comprensione e produzione
8. separazione dei circuiti per linguaggio ed eloquio
9. aspetti neurolinguistici dell’apprendimento di L2
10. neurolinguistica del bilinguismo
11. Etica della ricerca sui soggetti umani
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli studenti dimostreranno di sapere applicare conoscenze teoriche e metodologiche nella analisi, comprensione e valutazione critica di qualsiasi sezione di un articolo teorico, empirico o computazionale.
Gli studenti lavoreranno in un gruppo pre-assegnato di pari, guidati dalla docente e applicheranno le loro conoscenze teoriche e pratiche nella realizzazione di materiali sperimentali ed un task adatto ad essere implementato in un esperimento di neurolinguistica utilizzando un programma di presentazione per esperimenti. Faranno una presentazione di gruppo illustrando la realizzazione del compito e fornendo i dettagli teorici e metodologici alla docente e ai pari.
Prerequisiti
Contenuti
2. Metodi sperimentali in neurolinguistica
3. Modelli neurolinguistici della comprensione
4. Modelli neurolinguistici della produzione
5. Comprensione e produzione nei disturbi neurogenici acquisiti
6. Neuroplasticità e recupero funzionale in afasia
7. circuiti neurali comuni vs. specializzati per comprensione e produzione
8. separazione dei circuiti per linguaggio ed eloquio
9. aspetti neurolinguistici dell’apprendimento di L2
10. neurolinguistica del bilinguismo
11. Etica della ricerca sui soggetti umani
Testi di riferimento
Cho, S., and Thompson, C. K. (2010). What goes wrong during passive sentence production in agrammatic aphasia: an eyetracking study. Aphasiology 24, 1576–1592. doi: 10.1080/02687031003714442
Cho-Reyes, S., Mack, J. E., and Thompson, C. K. (2016). Grammatical encoding and learning in agrammatic aphasia: evidence from structural priming. J. Mem. Lang. 91, 202–218. doi: 10.1016/j.jml.2016.02.004
Cho-Reyes, S., and Thompson, C. K. (2012). Verb and sentence production and comprehension in aphasia: Northwestern Assessment of Verbs and Sentences. Aphasiology 26, 1250–1277. doi: 10.1080/02687038.2012.693584
DeLuca, V., Segaert, K., Mazaheri, A., Krott, A. (2020). Understanding bilingual brain function and structure changes? U bet! A unified bilingual experience trajectory model. Journal of Neurolinguistics, 56, 1–14.
Dickey, M. W., and Yoo, H. (2010). Predicting outcomes for linguistically specific sentence treatment protocols. Aphasiology 24, 787–801. doi: 10.1080/02687030903515354
Finkl, T.; Hahne, A., Friederici, A. Gerber, J.; Mürbe, D., Anwander, A. (2020). Language without speech: Segregating distinct circuits in the human brain. Cerebral Cortex 30 (2), pp. 812–823.
Friederici, A. (2002). Towards a neural basis of auditory sentence processing. Trends Cogn Sci 6(2):78–84.
Friederici, A. (2020). Hierarchy processing in human neurobiology: How specific is it? Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Series B: Biological Sciences 375 (1789).
Friederici, A. (2016). The neuroanatomical pathway model of language: Syntactic and semantic networks. In: Neurobiology of Language, pp. 349–356 (Eds. Small, S.; Hickok, G.). Elsevier, Amsterdam.
Hickok, G. (2012). Computational neuroanatomy of speech production. Nat Rev Neu- rosci 13(2):135–145.
Lee, J., Yoshida, M., and Thompson, C. K. (2015). Grammatical planning units during real-time sentence production in agrammatic aphasia and healthy speakers. J. Speech Lang. Hear. Res. 58, 1182–1194. doi: 10.1044/2015_JSLHR-L-14-0250
Lukic, S., Thompson, C., Barbieri, E., Chiappetta, B., Bonakdapour, B., Kiran, S.; Rapp, B., Parrish, T., Caplan, D. (2021). Common and distinct neural substrates of sentence production and comprehension. Neuroimage, 224,
Thompson, C. K., den Ouden, D. B., Bonakdarpour, B., Garibaldi, K., and Parrish, T. B. (2010). Neural plasticity and treatment-induced recovery of sentence processing in agrammatism. Neuropsychologia 48, 3211–3227. doi: 10.1016/j.neuropsychologia.2010.06.036
Menenti, L. Gierhan, S., Saegert, K., Hagoort, P. (2011). Shared Language: Overlap and segregation of the neuronal infrastructure for speaking and listening as revealed by functional MRI. Psychological Science 22(9), 1173–1182.
Meyer, A., Mack, J., Thompson, C. (2012). Tracking passive sentence comprehension in agrammatic aphasia. Journal of Neurolinguistics, 31–43.
Pylkkänen, L., Bemis, D., Blanco Elorieta (2014). Building phrases in language production: An MEG study of simple composition. Cognition, 113, 371–384.
Rapp, B., Buchwald, A., Goldrick, M .(2014). Integrating accounts of speech production: The devil is in the representational details. Lang Cogn Neurosci 29(1):24–27.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Un progetto di neurolinguistica durante il corso che richiede partecipazione in orari flessibili con un gruppo di pari, con una presentazione finale alla classe.
Il voto finale è composto come segue:
Esame scritto: 30 punti cosi divisi: 7,5 punti per le tre domande aperte, sei domande a scelta multipla da 1 punto ciascuna, una domanda a scelta multipla da 1,5 punti. Nelle domande a scelta multipla le risposte errate risultano nella sottrazione del punto.
Progetto di gruppo: 30 punti massimo per il progetto di gruppo, valutato in base alla qualità del materiale inviato alla docente e reso disponibile ai pari e la qualità della presentazione finale.
Contributo individuale: 1-3 punti in base alla quantità e qualità del lavoro contribuito al coordinamento e lavoro del gruppo.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro)
contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.