LITERATURA HISPANOAMERICANA 1

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC AMERICAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LMI02Q (AF:341061 AR:181660)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce all'interno del corso di laurea magistrale "Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali", e costituisce un insegnamento caratterizzante del percorso di Iberistica. L'insegnamento inoltre è caratterizzante anche del doppio titolo in Estudios Ibéricos e Iberoamericanos.
Gli obbiettivi del corso sono i seguenti:
1) rafforzare le conoscenze e la capacità di comprensione inerenti le culture e le letterature ispano-americane acquisite nei primo ciclo, così da elaborare e applicare idee originali nell'ambito degli studi ispano-americani;
2) sviluppare le abilità nell'analizzare tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi all'ambito ispano-americano ;
3) formulare giudizi sulle problematiche culturali e letterarie sulla base di informazioni limitate o incomplete attingendo alle conoscenze acquisite;
4) comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
5) sviluppare capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
I prerequisiti per accedere al corso sono la conoscenza della cultura e della storia del continente ispano-americano e la conoscenza della lingua spagnola (livello C1).
Il corso si divide in due parti. La prima parte “Escritoras hispanoamericanas del s. XIX: la formación de una conciencia americana”, la seconda parte "Viajes entre escrituras plurales y lecturas migrantes" che approfondisce temi legati alla cultura ispano-americana attraverso la lettura, l'analisi e il commento dei testi rappresentativi dei secoli XX e XXI.
TEXTOS

Primera parte
Obras:
Esteban Echeverría, El matadero, (1838 , 1871)
Gertrudis Gómez de Avellaneda, Dos mujeres, (1843).
Condesa de Merlin, Viaje a La Habana, (1844)
Juana Manuela Gorriti, El tesoro de los incas, (1865).
Eduarda Mansilla, Recuerdos de viaje, (1882)
Clorinda Matto de Turner, Hima Sumac, (1884)
Marietta de Veintemilla, Páginas del Ecuador, (1890)
Mercedes Cabello de Carbonera, El conspirador, (1892)
Lucila Gamero de Medina, Blanca Olmedo, (1903)

Crítica:
Antonio Cornejo Polar, Escribir en el aire : ensayo sobre la heterogeneidad socio-cultural en las literaturas andinas, Lima, CELAPC, 2003.
Mirta Yáñez, La narrativa romántica del romanticismo en Latinoamérica, La Habana, Letras Cubanas, 1989.
Francine Masiello, Entre civilización y barbarie. Mujeres, Nación y Cultura literaria en la Argentina moderna, Rosario, Beatriz Viterbo Editora, 1997.
Beatriz González-Stephan, Fundaciones: canon, historia y cultura nacional, Madrid, Frankfurt am Main, Iberoamericana Vervuert, 2002.
Susanna Regazzoni, Antología de escritoras hispanoamericanas del siglo XIX, Madrid, Cátedra, 2012.
Susanna Regazzoni, Entre dos mundos. La condesa de Merlin o de la retórica de la mediación, Rosario, Beatriz Viterbo Editora/UNR, 2012.

Segunda parte
Obras:
-J.L. Borges, “El escritor argentino y la tradición” (1953), “Biografía de Tadeo Isidoro Cruz” (1944), “El fin” (1953).
-Juan Carlos Onetti, “Ella” (1953).
-Gabriel García Márquez, Cien años de soledad (1967).
-Elena Poniatwoska, Hasta no verte Jesús mío (1969).
-Osvaldo Soriano, Triste, solitario y final (1976).
-Manuel Puig, El beso de la mujer araña (1976).
-Juan José Saer, Las nubes (1997).
-Rigoberta Menchú, Me llamo Rigoberta Menchú y así me nació la memoria (1983).
-Martín Kohan, “Eric Grieg” (1988).
-César Aira, Ema la cautiva; Un episodio en la vida del pintor viajero (2000).
-Luisa Valenzuela, “Cuentos de Hades”
-Diamela Eltitt, Lumpérica (1983).
-Jorge Consiglio, “Diagonal Sur” (2016).
-Liliana Colanzi, Nuestro mundo muerto (2016).
-Gabriela Cabezón Cámara, Las aventuras de la China Iron (2017)
-Héctor Abad Faciolince, El olvido que seremos/L’oblio che saremo;
-Mylene Fernández, La esquina del mundo, 2011
-Samanta Schweblin. Pájaros en la boca y otros cuentos, 2018.

Crítica:
-Susanna Regazzoni, Osvaldo Soriano. La añoranza de la aventura. Una perspectiva exterior, Buenos Aires, Katatay Ediciones, 2017.
-Carlos Altamirano, Peronismo y cultura de izquierda, México, siglo XXI Editores, 2011.
-Jorgelina Corbatta, Mito personal y mitos colectivos en las novelas de Manuel Puig, Madrid, Rd. Orígenes, 1988.
-Cesare Segre, “Il tempo curvo di García Márquez” in I segni e la critica, Torino.
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale prevalentemente in lingua spagnola che verificherà i contenuti del modulo, la conoscenza delle opere studiate con il supporto dei testi critici, nonché la conoscenza storico-letteraria dei secoli affrontati (tematiche, linee evolutive, principali autori). L'esame consiste inoltre nella redazione di una tesina scritta a complemento dell'esame orale.
I metodi didattici utilizzati saranno lezioni frontali prevalentemente in italiano suddivise in due parti:
1) presentazione dell'autore oggetto di studio
2) lettura in spagnolo e analisi dei testi proposti in bibliografia.
Spagnolo
Gli studenti e le studentesse sono tenuti a partecipare alle iniziative organizzate dalla cattedra di Ispano-americano e di cui verrà data notizia a lezione.
In particolare alle seguenti attività:
7 ottobre, CFZ, Zattere, Presentazione del libro di Cecilia Graña, Un lungo respiro. Otto poemetti sudamericani, Arcoiris, 2018.
12 – 13 ottobre, Aula Baratto, Ca’ Foscari, “Migraciones…y después”, convegno internazionale.
13 ottobre, cortile di Ca’ Foscari, “L’altro sono io”, maratona di letture delle studentesse e studenti d Ca’ Foscari e scuole veneziane.
3 novembre, Sala B, Ca’ Bernardo, Laboratorio di traduzione e editoria con Irina Bajini, Università statale di Milano.
25 novembre, Sala B, Ca’ Bernardo, seminario di Elide Pittarello, Università Ca’ Foscari, Venezia, “Tiempos del trauma y transmedialidad. El caso de Héctor Abad Faciolince”.
Incontro da definire con Mylene Fernández.
Conferenza di Franca Caltarossa su Frida Khalo e Tina Modotti a dicembre 2020.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/06/2020