ECONOMIA PER I BENI CULTURALI

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMY FOR CULTURAL HERITAGE
Codice insegnamento
CT0600 (AF:340957 AR:190094)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'obiettivo dell'insegnamento è di introdurre gli studenti alle teorie di base relative alla strategia e al marketing delle imprese che operano nelle arti e nella cultura, approfondendone le principali problematiche gestionali. Nello specifico, l'insegnamento si concentra sull'analisi dell'ambiente competitivo in cui le imprese operano, sulla formulazione delle strategie di impresa e sul marketing nelle organizzazioni culturali. Lo studente approfondirà strumenti e modelli che consentono di interpretare e analizzare criticamente le sfide strategiche e di marketing affrontate dalle organizzazioni culturali e svilupperà la capacità di applicare tali conoscenze, strumenti e modelli alla valutazione e alla risoluzione di problemi strategici concreti.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, lavori di gruppo, discussione di casi e articoli scientifici in aula) e lo studio individuale sistematico consentiranno agli studenti di raggiungere risultati nei seguenti ambiti:

Conoscenza e comprensione dei principali strumenti di analisi competitiva e degli approcci teorici allo studio del vantaggio competitivo
Conoscenza e comprensione di strumenti e modelli per l'interpretazione delle sfide strategiche e di marketing affrontate dalle organizzazioni culturali
Conoscenza e comprensione degli elementi chiave della pianificazione del marketing nelle organizzazioni culturali
Capacità di applicare modelli e strumenti per interpretare l'ambiente competitivo in cui le imprese operano e analizzare efficacemente le sfide strategiche che ne derivano
Per eventuali propedeuticità, gli studenti devono fare riferimento al loro piano di studi.
Organizzazioni culturali: peculiarità, sfide strategiche e di marketing
Concetti di strategia e di vantaggio competitivo
Analisi dell'ambiente competitivo
Strategie competitive
Gestione strategica dell'innovazione nelle organizzazioni culturali
Principali strumenti e strategie di marketing delle arti e della cultura
Testo obbligatorio. Robert M. Grant (2016) L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Quinta edizione, Editore: Il Mulino. Capitoli selezionati.
I materiali di studio includono anche una selezione di articoli scientifici e le slide presentate in classe dal docente.
Prova scritta (quesiti a risposta chiusa e una domanda aperta, 60 minuti). L' esame finale consiste in una prova scritta obbligatoria con domande a risposta chiusa e 1 domanda aperta (durata totale 60 minuti). Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici. Il voto finale riflette anche le prestazioni degli studenti sulle attività di apprendimento svolte durante il corso (discussioni di casi studio e lavori di gruppo), fino a 3 punti. Attraverso lo svolgimento di tali attività lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli applicare a contesti operativi.

Lezioni frontali, presentazioni di gruppo, discussione di articoli e case studies.
Il corso si baserà sull'insegnamento in classe. Tutto il materiale utilizzato durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma moodle.
Durante le ore di lezione saranno organizzate attività di discussione di casi ed esercitazioni utili per l'applicazione dei concetti teorici discussi in aula. Gli studenti saranno coinvolti in attività di gruppo per preparare presentazioni e discussioni di case studies.
Italiano
ISCRIZIONE ALL’ESAME. Vengono ammessi all’esame finale SOLTANTO gli studenti che si sono iscritti online nei termini previsti dalla procedura. Eventuali problemi di iscrizione devono essere segnalati al campus umanistico un congruo numero di giorni PRIMA della chiusura delle liste.

RIVISTE DI RIFERIMENTO
- International Journal of Arts Management
- Journal of Cultural Economics
- Strategic Management Journal
- Academy of Management Journal
- Journal of Marketing
- International Journal of the Academy of Marketing Science
- Journal of Consumer Research
- Mercati e Competitività

Accessibilità, disabilità, inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2022