ECONOMIA INDUSTRIALE

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INDUSTRIAL ECONOMICS
Codice insegnamento
ET0029 (AF:340571 AR:181304)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-La
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fornisce le conoscenze di base sul funzionamento dei mercati imperfettamente concorrenziali attraverso l’analisi di modelli formali delle strategie delle imprese che vi operano. All’interno del percorso formativo di uno studente di Economia e Commercio, questo corso, impartito nel secondo anno, svolge un ruolo di completamento di quanto appreso nel primo anno nel corso di Economia Politica, poiché estende la comprensione del funzionamento dei mercati a quelli imperfettamente concorrenziali.
1. Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di capire i modelli fondamentali che analizzano il comportamento delle imprese nei mercati monopolistici e oligopolistici sia da un punto di vista statico che dinamico e di valutare le implicazioni in termini di benessere sociale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare e spiegare quali fattori determinano il potere di mercato delle imprese nei mercati oligopolistici e di prevedere come il funzionamento di questi mercati è influenzato da vari elementi di policy e dalle scelte delle imprese.

3. Capacità di giudizio:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per:
a) rappresentare semplici situazioni economiche, individuarne le soluzioni e capire il senso pratico delle risposte ottenute,
b) discutere casi concreti tratti dai giornali o dall'attualità,
c) confrontare in modo critico i vari modelli oligopolistici e discutere l’ambito di applicabilità dei loro risultati.
Propedeuticità obbligatorie: Economia Politica, vedasi http://www.unive.it/pag/203/
1. Discriminazione di prezzo e vendite a pacchetto
2. Concorrenza di quantità e il modello di Cournot
3. Concorrenza di prezzo e il modello di Bertrand. Vincoli di capacità
4. Differenziazione di prodotto e il modello di Hotelling
5. Gli accordi collusivi
6. Deterrenza strategica all'entrata
7. Relazioni verticali
8. Beni di rete

(la parte 8 sara' coperta in base al tempo disponibile)
Il programma dettagliato è disponibile nel sito Moodle del corso.
Il testo consigliato è il Pepall et al., Organizzazione Industriale, McGraw-Hill. Il libro è alla sua terza edizione (2017) ma non vi è vincolo sull'utilizzo di tale versione. Tra le diverse edizioni potrebbero esserci discrepanze (ad esempio nella numerazione degli esercizi) che si possono facilmente superare prestando la sufficiente attenzione.

Altri validi manuali sono:

Carlton, Perloff, Organizzazione Industriale, McGraw-Hill;
Cabral, Economia industriale, Carocci;

Questi testi possono servire all'approfondimento o a trovare una diversa illustrazione dei concetti presentati a lezione.
L’esame si basa su una prova scritta della durata di 60 minuti.

La prova include domande a risposta multipla e domande aperte o esercizi di carattere teorico-quantitativo. L’esame si intende superato se il voto è almeno pari a 18. Durante l'esame è vietato l’utilizzo di libri, appunti, telefoni e di qualsiasi altro dispositivo elettronico, ad eccezione della calcolatrice. Non è possibile sostenere l’esame orale. L’esame valuta la conoscenza e la comprensione dei contenuti del programma del corso e l’abilità dello studente di utilizzare queste nozioni.

Gli studenti sono invitati a contattare il docente nelle prime due settimane di lezione qualora fosse necessario chiarire aspetti legati alle modalità di verifica.
Lezioni frontali e studio individuale.

Si suggerisce caldamente una frequenza attiva delle lezioni. Una frequenza attiva implica la lettura dei capitoli del libro oggetto della lezione prima delle lezione stessa e lo svolgimento indipendente degli esercizi suggeriti dal docente.

Si precisa che lo svolgimento degli esercizi è parte integrante della preparazione. A riguardo, in aggiunta a quelli indicati dal docente, esercizi sugli argomenti del corso possono essere trovati nell'eserciziario di C. Garavaglia. Economia industriale: esercizi e applicazioni, Carocci.
I dettagli del programma d'esame e tutto il materiale integrativo obbligatorio verranno resi disponibili durante il corso all'interno dell'area Moodle del corso accessibile dalla pagina del docente.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/04/2020