LETTERATURE EUROPEE MODERNE
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MODERN EUROPEAN LITERATURE
- Codice insegnamento
- FT0538 (AF:340290 AR:181164)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Periodo
- I Semestre
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1) la conoscenza dei fenomeni culturali, letterari e storici menzionati oltre (nella casella "Contenuti") e lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma e gli approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];
2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere una breve tesina in lingua italiana, saper analizzare e commentare un testo, ovviamente in traduzione italiana) [applying knowledge and understanding];
3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all'interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all'interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];
4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];
5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].
Prerequisiti
Contenuti
Il corso vuole essere innanzitutto un'occasione per leggere e commentare alcuni grandi classici della Weltliteratur, così come li espresse l'Europa dell'Ottocento post-romantico. Il corso non presuppone altro che il piacere della lettura (personale e condivisa) e spera di riuscire ad alimentarlo. Dopo una breve introduzione al concetto di "canone" (in musica, giurisprudenza, storia delle religioni) e alla sua accezione sul terreno della letteratura (dinamiche della sua costituzione e perenne rinegoziazione), le lezioni muoveranno dalla dimensione antropologico-culturale degli atti di narrazione orale / narrazione scritta - ascolto / lettura. Proseguirà ragionando sulla categoria/nozione di mimesi e, brevemente, sulla sua storia. Passerà finalmente alla categoria di "realismo" letterario e si concentrerà sulle sue forme specificamente ottocentesche. Attraverso i romanzi di Honoré de Balzac (1799-1850), Charles Dickens (1812-1870), Lev N. Tolstoj (1828-1910) e Thomas Mann (1875-1955) (la scelta è limitata dai confini di un corso da 6 CFU) si cercherà di comprendere con quali premesse sia lecito parlare di "realismo ottocentesco europeo". Le teorie e le storie del romanzo, in particolare ottocentesco, sono numerose e - in alcuni casi - a loro volta classici delle scienze della letteratura.
I romanzi oggetto del corso verranno inseriti nel loro contesto storico-geografico, storico-culturale e storico-letterario. Se ne leggeranno in classe passi salienti, di cui si farà un'analisi testuale (prospettiva della narrazione/voce narrante, lessico, sintassi, tempo e spazio, tropi, figure retoriche etc.) Si proporranno infine interpretazioni maggiori date nel corso dei decenni, e si discuterà in maniera seminariale su possibili letture e interpretazioni alternative. Non si trascureranno accenni alla storia della ricezione in Italia dei romanzi oggetto del corso.
Un soggetto storico-economico-culturale di centrale importanza - la classe borghese - costituirà la costante nella riflessione sui romanzi.
Testi di riferimento
La piattaforma Moodle, di cui si spiegherà l'uso durante la prima lezione, servirà da repository di testi brevi e materiali didattici di altro genere (link, file).
A. Romanzi
- Honoré de Balzac, Éugenie Grandet, traduzione di Giancarlo Buzzi, Mondadori, Milano 2019 (ed. orginale Éugenie Grandet, 1834) /oppure/ Honoré de Balzac, Papà Goriot, traduzione di Giuseppe Pallavicini Caffarelli, Mondadori, Milano 2018 (ed. originale Le Père Goriot, 1835)
- Charles Dickens, Tempi difficili, a cura di Maria Rita Cifarelli, Einaudi, Torino 2014 (ed. originale Hard Times, 1854) (l'introduzione di M.R. Cifarelli e la cronologia della vita e dell'opera di Dickens sono parte del programma d'esame);
- Lev Nikolaevič Tolstoj, Anna Karenina, traduzione di Claudia Zonghetti, prefazione di Natalia Ginzburg, Einaudi, Torino 2017 (ed. originale Anna Karenina, 1877)
- Thomas Mann, I Buddenbrooks. Decadenza di una famiglia, traduzione di Silvia Bortoli, Mondadori, Milano 2016 (ed. originale Buddenbrooks. Verfall einer Familie, 1901) (l'introduzione di Luca Crescenzi e la cronologia della vita e delle opere di Thomas Mann sono presenti su Moodle e fanno parte del programma d'esame).
B. Letture critiche: testi su Moodle
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti che lo vorranno potranno concordare con la docente una tesina scritta da portare all'esame. La valutazione della tesina coprirà metà del giudizio finale.
In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.
Gli studenti sono invitati a valersi delle ore di ricevimento della docente (Palazzo Malcanton Marcorà, https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ) per verificare, in itinere, che la preparazione all'esame si stia svolgendo in maniera adeguata. Attenzione agli avvisi online.
Metodi didattici
Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e la docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell'orario di ricevimento, durante il quale la docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi (https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ).
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Tutti gli studenti sono pregati di non utilizzare il numero telefonico interno, ma di scrivere e, in caso di urgenza, lasciare il proprio numero di cellulare per essere richiamati.
Tutti gli studenti sono pregati di controllare sempre la pagina online e gli avvisi online della docente, che potrebbero contenere informazioni su cambiamenti nell'orario di ricevimento e sugli appelli d'esame.
Ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2020.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile