STORIA DELLA MONETA NEL MONDO ANTICO

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MONETARY HISTORY OF THE ANCIENT WORLD
Codice insegnamento
FM0543 (AF:340276 AR:181152)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di inserisce tra le attività caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità: letterature, storia e archeologia.
Ha lo scopo, attraverso l’approfondimento delle tecniche di ricerca e di un tema specifico di Numismatica antica, di assicurare agli studenti la conoscenza avanzata della disciplina e della metodologia della ricerca scientifica nell’ambito della Numismatica antica. Inoltre mira a far acquisire agli studenti il lessico tecnico della disciplina. Su questa base si propone di garantire la capacità di applicare abilità cognitive, ovvero saper impostare una ricerca scientifica, e pratiche, ovvero saper trasferire gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica. Gli studenti matureranno competenze di ricerca e di didattica nella disciplina, ma anche autonome capacità critiche nella valutazione delle informazioni e delle notizie, nonché nella comprensione di eventi, mentalità e processi culturali incidenti nella società contemporanea.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione scientifica, congruenti con il suo percorso di studi universitari.
La partecipazione attiva alle due attività del corso (la frequenza e l’attività seminariale) e lo studio individuale consentiranno agli studenti di ottenere conoscenze quali: la metodologia della ricerca numismatica; l’approfondimento della storia monetaria nell’antichità; il lessico scientifico della disciplina.
Gli studenti acquisiranno abilità cognitive quali: saper applicare la metodologia della ricerca con particolare attenzione alla storia delle moneta nell’antichità; saper interpretare il documento monetale nei suoi diversi aspetti (economico, politico, sociale, artistico ecc.); saper interpretare i fatti riguardanti la moneta antica alla luce del loro specifico contesto senza indulgere in attualizzazioni. Gli studenti otterranno abilità pratiche quali: riconoscere e interpretare monete antiche, elaborare una ricerca scientifica, saper trasmettere gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica e di divulgazione scientifica definendo i contenuti, le modalità comunicative, il tempo.
Il corso garantirà agli studenti competenze quali: saper interpretare i fenomeni storici riguardanti la moneta nell’antichità; saper esercitare un approccio critico nei confronti delle fonti di informazione; saper interpretare correttamente pratiche economiche e monetarie del mondo antico.
Non sono previsti prerequisiti disciplinari. La frequenza di un corso di numismatica nel corso di laurea triennale è utile ma non necessaria.
È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Il corso, attraverso una ampia introduzione del docente sui metodi della ricerca numismatica avanzata, una trattazione in aula di un argomento specifico e un saggio di ricerca personale di ciascuno studente, illustrerà aspetti della storia monetaria nell’antichità; nella prima parte si tratteranno le problematiche connesse all’interpretazione delle fonti numismatiche e degli usi monetari nell’antichità. Un approfondimento sarà dedicato al tema: "La monetazione di Alessandro Magno e la diffusione della moneta in Asia": le lezioni indagheranno le caratteristiche della moneta macedone prima di Alessandro; la situazione monetaria del IV secolo; la cronologia delle emissioni di Alessandro, i primi sviluppi della monetazione ellenistica e l’impatto sulla storia monetaria dell’Asia occidentale; gli aspetti di comunicazione politica veicolati attraverso le monete.
A ogni studente sarà assegnata un tema di ricerca che sarà oggetto di una presentazione in aula e di un elaborato scritto
programma per studenti frequentanti
- appunti dalle lezioni (slides e altri materali del corso saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma e-learning Moodle di Ateneo);
- François De Callatay, Catharine C. Lorber, The Pattern of Royal Epithets on Hellenistic Coinages, in Panagiotis P. Iossif, Andrzej S. Chankowski and Catharine C. Lorber (edited by), More than Men, Less than Gods: Studies on Royal Cult and Imperial Worship : Proceedings of the International Colloquium Organized by the Belgian School at Athens (November 1 - 2, 2007) / Leuven : Peeters, 2011, pp. 417-455.
- John H. Kroll, The emergence of ruler portraiture on early Hellenistic coins : the importance of being divine, in Peter Schultz and Ralf von den Hoff (edited by), Early hellenistic portraiture : image, style, context, Cambridge University Press, pp. 113-122.
- Sophia Kremydi-Sicilianou, Coinage and finance, in Robin J. Lane Fox (edited by), Brills companion to ancient Macedon : studies in the archaeology and history of Macedon, 650 BC - 300 AD, Leiden ; Boston : Brill, 2011, pp. 159-178.
- ulteriore bibliografia specifica di supporto sarà indicata a lezione.

programma per studenti non frequentanti
- François De Callatay, Royal Hellenistic Coinages: From Alexander to Mithradates, in W.E. Metcalf (ed), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford: Oxford University Press, 2012, pp.175-210
- François De Callatay, Catharine C. Lorber, The Pattern of Royal Epithets on Hellenistic Coinages, in Panagiotis P. Iossif, Andrzej S. Chankowski and Catharine C. Lorber (edited by), More than Men, Less than Gods: Studies on Royal Cult and Imperial Worship : Proceedings of the International Colloquium Organized by the Belgian School at Athens (November 1 - 2, 2007) / Leuven : Peeters, 2011, pp. 417-455.
- John H. Kroll, The emergence of ruler portraiture on early Hellenistic coins : the importance of being divine, in Peter Schultz and Ralf von den Hoff (edited by), Early hellenistic portraiture : image, style, context, Cambridge University Press, pp. 113-122.
- Sophia Kremydi-Sicilianou, Coinage and finance, in Robin J. Lane Fox (edited by), Brills companion to ancient Macedon : studies in the archaeology and history of Macedon, 650 BC - 300 AD, Leiden ; Boston : Brill, 2011, pp. 159-178.
- Georges Le Rider, Alexandre le Grand : monnaie, finances et politiques, Presses universitaires de France, 2003, pp. 9-63.

La valutazione si basa su tre elementi: la verifica delle conoscenze sui contenuti del corso attraverso un colloquio sui temi affrontati a lezione e sugli argomenti sviluppati nei testi di riferimento indicati; nel corso delle lezioni seminariali, l'esposizione orale di una breve ricerca individuale di approfondimento su un tema assegnato; un elaborato scritto sul medesimo tema (da consegnare prima dell’esame).
Attraverso tali prove verranno verificate:
1) in termini di conoscenze: l'acquisizione dei fondamenti concettuali e del lessico scientifico della disciplina, nonché della metodologia della ricerca numismatica;
2) in termini di abilità cognitive, l’applicazione della metodologia della ricerca storica con particolare attenzione all'uso delle fonti numismatiche e dell’approccio critico alla bibliografia per la storia della moneta nel mondo antico; la capacità di analisi dei processi storici riguardanti la moneta e la storia economica; in termini di abilità pratiche la capacità di riconoscere e catalogare manufatti (monete) antichi; la capacità comunicativa, di ambito scientifico e di divulgazione, tradotta nella costruzione dei contenuti, nella adozione di un lessico pertinente, nella gestione degli spazi temporali.
3) in termini di competenze la capacità di analisi della realtà e delle informazioni e la consapevolezza critica delle specificità di ogni periodo per quanto riguarda la storia della moneta.
Ognuna delle tre parti dell'esame sarà valutata in trentesimi e il voto finale sarà l'esito della media tra i tre voti parziali.
Il corso si svolge in forma seminariale con argomenti assegnati a ciascun partecipante, che si tradurranno in un'esposizione orale e in un elaborato scritto valutato in occasione dell'esame. A lezione sono indicate fonti e letture di approfondimento idonee alla preparazione dei lavori individuali.
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata; gli studenti che non possono frequentare devono contattare preventivamente il docente.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/04/2020