ETNOMUSICOLOGIA SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOMUSICOLOGY
Codice insegnamento
FM0076 (AF:340172 AR:180886)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/08
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Data la diversa provenienza degli studenti, il corso si apre con una ricognizione condotta in modo da stabilire il loro grado di conoscenza dei principali temi e termini tecnici della ricerca etnomusicologica. La ricognizione è rivolta soprattutto a coloro che non abbiano frequentato il corso “Fondamenti di Etnomusicologia” della Triennale, o che non siano familiari con i temi dell’indagine etno-antropologica.
Da questa introduzione generale, il corso monografico di quest'anno è dedicato al rapporto fra la musica e quei particolari fenomeni detti "Stati Alterati di Coscienza" (SAC), termine che traduce l'inglese "Altered States of Consciousness" (ASC), di recente corretto con: "Stati Modificati di Coscienza".
In particolare, secondo Alan P. Merriam e J.J. Nattiez, la musica è presente nell'attivazione di particolari stati di coscienza poiché condiziona la funzione della risposta fisica, interferisce con le funzioni basilari dell’organismo, con il battito cardiaco, con la respirazione, con le prestazioni muscolari. Essa instaura, poi, un tempo che è "altro" perché soggetto ad altri parametri (ritmo, metro) che non sono quelli del tempo consueto, misurato, cronometrato. Questo tempo "altro" può contribuire ad indurre nel partecipante uno spaesamento temporale e talora spaziale che incoraggia l'uscita da sé. E va, naturalmente, notato che in un rito "musica" e "danza" coesistono.
Il corso prenderà in esame alcuni casi particolari di rituali musicali e coreutici sorti sul pianeta, da Oriente a Occidente, dall'antichità al presente.
Secondo i parametri dei "Descrittori di Dublino", i risultati di apprendimento attesi sono:
1. Conoscenza e comprensione
a) Conoscere la terminologia di base della disciplina e comprendere i testi che ne fanno uso.
b) Comprendere la peculiarità dell'approccio alla musica tipico della Musicologia Transculturale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Saper operare una semplice analisi musicale di diversi brani ascoltati tenendo conto delle proprietà dei singoli linguaggi musicali.
b) Saper comprendere le connessioni tra un brano musicale e il suo contesto culturale.

3. Capacità di giudizio
a) Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi.

4. Abilità comunicative
a) Sapere comunicare le specificità della riflessione etnomusicologica, utilizzando una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento
● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa.
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Non sono richiesti particolari prerequisiti se non apertura mentale, curiosità e attenzione.
Il corso si dedica alle relazioni tra la musica e gli Stati Modificati di Coscienza isolando alcuni casi di studio tra diverse tradizioni, da Oriente ad Occidente, dal passato al presente.
1) Gilbert ROUGET, Musica e trance. I rapporti fra la musica e i fenomeni di possessione, nuova edizione, Torino, Einaudi, 2019. (Ed. or: La musique et la transe. Esquisse d’une théorie générale des relations de la musique et de la possession, Paris, Gallimard, 1980).
2) Jean DURING, Musica ed estasi. L’ascolto mistico nella tradizione sufi, Traduzione e cura di Giovanni De Zorzi, versione riveduta e aggiornata dell'edizione originale, Roma, Squilibri (con CD allegato). (Ed. or. Musique et extase. L’audition mystique dans la tradition soufie, Paris, Albin-Michel, 1988).
3) Giovanni DE ZORZI, 2019b “Tra sciamani e bakhshı, tra l’estatica e l’estetica” in Il cosmo sciamanico. Ontologie indigene fra Asia e Americhe, a cura di Stefano Beggiora, Milano, Franco Angeli, 2019: 34-49.

I non frequentanti aggiungeranno l'intero: Il cosmo sciamanico. Ontologie indigene fra Asia e Americhe, a cura di Stefano Beggiora, Milano, Franco Angeli, 2019.
Esame orale. Sono benvenuti approfondimenti su generi e autori concordati per tempo con il docente.
Lezioni frontali con esempi musicali, visuali e partiture.
Italiano
Prima di iniziare un corso ordino in BAUM i testi necessari; ovviamente, essendo testi d'esame, questi NON sono disponibili al prestito.
Si possono poi reperire i testi per l'esame nelle librerie veneziane, nazionali, online, oppure nelle molte biblioteche veneziane.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/04/2020