ASTE E INVESTIMENTI NEL MERCATO DELL'ARTE

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AUCTION AND INVESTMENTS IN THE ART WORLD
Codice insegnamento
EM3E08 (AF:340168 AR:180876)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso Aste e investimenti nel mercato dell’arte è un corso a scelta. Gli studenti possono scegliere il corso all'interno di un grappolo di insegnamenti previsti nelle attività affini ed integrative del piano di studio.

Il corso si prefigge di analizzare alcuni meccanismi di funzionamento del mercato dell’arte, concentrandosi in particolare sui meccanismi di acquisto e di vendita di opere d’arte tramite asta e sull’investimento in arte quale forma alternativa di investimento nel mercato finanziario. Per una migliore comprensione dei fenomeni indagati verranno introdotti alcuni strumenti metodologici quali la teoria dei giochi e la regressione edonica.
Il corso consente agli studenti di acquisire conoscenza dei diversi meccanismi d’asta e di acquisire metodi scientifici con cui leggere la letteratura scientifica di riferimento sugli studi economico-finanziari che riguardano il mercato dell’arte.
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione dei diversi meccanismi d’asta; conoscenza e comprensione di alcuni elementi di teoria dei Giochi; conoscenza e comprensione di alcuni metodi per la valutazione di investimenti in condizione di rischio; conoscenza e comprensione di alcuni metodi per la determinazione di indici di prezzo del mercato dell’arte.
E' suggerito di seguire prima il corso di Metodi quantitativi per l’Economia dell’arte (corso caratterizzante il percorso di studio) e sostenere il relativo esame.


• Analisi dei diversi meccanismi d’asta.
• Anomalie delle vendite all’asta.
• Il fenomeno della collusione.
• Aste d’arte. Aste online.
• Elementi di teoria dei giochi e applicazioni ai meccanismi d’asta.
• Investimento in arte: arte come un asset class.
• Indici di prezzo del mercato dell’arte.
• Criteri di decisione per progetti aleatori.
• Rendimento e rischio dell’investimento in arte.
• Diversificazione del portafoglio.
• I fondi comuni di investimento in arte.
• A.Basso, P. Pianca. Criteri di decisione per progetti aleatori. in: A.Basso, P. Pianca: Appunti di Matematica finanziaria, Cedam, 1997 (cap.7).
• C. McAndrew (ed.). Fine Art and High Finance, Bloomberg Press, 2010 (cap. 1-6)
• F. Patrone. La maledizione del vincitore, Lettera Matematica Pristem 52 pag. 33-35.
• F. Patrone. Breve introduzione alla teoria dei giochi, Dipartimento di Ingegneria della produzione.
• O. Ashenfelter, K. Graddy. Auctions and the Price of Art, Journal of Economic Literature, XLI, 2003, p. 763-786.
• G. Candela, P. Figini, A. Scorcu. Price Indices for Artists–A Proposal, Journal of Cultural Economics, 28, 2004, p. 285-302.
• L. Renneboog, C. Spaenjers. Buying Beauty: On Prices and Returns in the Art Market. Management Science, 59, 2013, p. 36-53.
• Materiale didattico pubblicato nella piattaforma Moodle (https://moodle.unive.it/ )





La verifica della preparazione avviene tramite una prova scritta.
La prova consiste in 3 quesiti a risposta aperta, che possono a loro volta essere articolati in piccoli sottoquesiti ciascuno dei quali contribuisce alla verifica del quesito iniziale.
L'esatta modalità di erogazione della prova scritta dipenderà dalla situazione sanitaria presente al momento dello svolgimento della prova d'esame e dalle normative vigenti. Istruzioni dettagliate saranno date dal docente non appena possibile.
Il corso si articola in 30 ore di lezioni frontali. Si prevede l’organizzazione di uno o più seminari di approfondimento in cui artisti e/o altri esperti del mercato dell’arte raccontano la loro esperienza
Italiano
Ulteriori informazioni relative al corso, sia riguardanti aspetti organizzativi che più propriamente didattici saranno rese disponibili a partire dal giorno di inizio del corso sulla piattaforma di e-learning di Ateneo (www.moodle.unive.it).

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2021