STORIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI MUSICALI

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MUSIC PRODUCTION
Codice insegnamento
EM3E28 (AF:340019 AR:180902)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA ED ECONOMIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
S’intende mettere a fuoco i meccanismi dei sistemi produttivi musicali, in particolare nei secoli XIX - XX, nei teatri e nelle sale da concerto europee.
1. Conoscenza e comprensione: comprendere e saper analizzare i testi critici e teorici che si occupano di storia dei sistemi produttivi musicali, saper utilizzare le risorse offerte dalle piattaforme informatiche, per quanto riguarda le fonti audiovisive.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: maturare una coscienza critica in relazione ad alcune opere imprescindibili della storia della musica.
3. Capacità di giudizio: capacità di formulare esegesi consapevoli, in relazione alla storia sociale delle arti e a quella politica.
4. Abilità comunicative: raggiungere un dominio avanzato della comunicazione pubblica, in dialogo serrato coi propri colleghi e interagendo con il docente, sapendo sfruttare le numerose possibilità che alla ricerca offrono i moderni mezzi di comunicazione.
5. Capacità di apprendimento: saper maneggiare testi critici e bibliografie.

Lo studente avrà acquisito nozioni di base sul funzionamento di stagioni teatrali e concertistiche e sui sistemi di gestione della istituzioni musicali, approfondendo aspetti di programmazione artistica in relazione all’argomento trattato in maniera specialistica.
L’allievo dovrà acquisire le conoscenze di base sulla storia dei sistemi produttivi musicali (vedi, fra i testi di riferimento, i saggi nella Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, vol. IV: Il sistema produttivo e le sue competenze, Torino, EdT, 1987)
I mecenati e la musica. Storie di donne e uomini di buona volontà nella vita operistica e concertistica degli ultimi due secoli.

Il corso sarà diviso in due parti. Nella prima si studieranno nelle loro generalità i sistemi produttivi, particolarmente nei secoli XIX e XX, nelle istituzioni concertistiche, ma principalmente in quelle teatrali (estrapolando qualche piazza d’interesse primario, come il Teatro alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia o il San Carlo di Napoli). Nella parte seconda terrà un ciclo di lezioni intitolate Mecenatismo femminile: questioni di genere, di potere e organizzazione culturale tra Ottocento e Novecento, la prof. Vincenzina Ottomano (Universität Bern) che approfondirà un tema di grande novità negli studi sui sistemi produttivi. Il progetto europeo, sviluppato con María Cáceres-Piñuel, è fra quelli d’eccellenza della ISM (International Musicological Society: Study Group “Gender and Musical Patronage”). Un ulteriore approfondimento riguarderà la realtà specifica della città di Venezia con uno sguardo più dettagliato sull’organizzazione e diffusione culturale ad opera di influenti figure quali Olga Levi, Winnaretta Polignac-Singer e Peggy Guggenheim. A questi personaggi verrà dedicato un importante convegno internazionale nella primavera del 2021, che si svolgerà nel palazzo della Fondazione Levi a Venezia.

Pagina in rete del corso: http://www-5.unipv.it/girardi/2021_SIST/SIST_2021.htm
Programma d'esame:

ANNA LAURA BELLINA - MICHELE GIRARDI, Il teatro La Fenice 1792-1996. Il teatro, la musica, il pubblico, l’impresa, Venezia, Marsilio, 2003.
Cenni sul teatro alla Scala, a cura della Commissione teatrale, 1881.
IVANO CAVALLINI, Arturo Toscanini, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana, © 2018, pp. 519-530.
PIEREMILIO FERRARESE, Il teatro La Fenice di Venezia. L’artistico e l’economico in scena, in Bene comune e comportamenti responsabili. Storie di imprese e di istituzioni, a cura di Mario Minoja, Milano, Egea, 2015, pp. 201-260.
TIA DENORA, Musical Patronage and Social Change in Beethoven’s Vienna, «American Journal of Sociology», vol. 97, n. 2, sep., 1991, pp. 310-346.
ANSELM GERHARD, «Cortigiani, vil razza bramata!» Reti aristocratiche e fervori risorgimentali nella biografia del giovane Verdi (prima parte , seconda parte ),«Acta Musicologica», 84, 1-2, 2012, pp. 37-63, 199-223.
FIAMMA NICOLODI, Il sistema produttivo dall’Unità a oggi, nella Storia dell’Opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, vol. 4 Il sistema produttivo e le sue competenze, Torino, EDT/Musica, 1987, pp. 167-229:*
Teatro alla Scala. Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati in questo teatro dal giorno del solenne suo aprimento sino ad oggi, con introduzione e notazioni compilate da Luigi Romani, Milano, Pirola, 1862.
Notizie storiche e descrizione dell’I. R. Teatro della Scala corredata di tavole illustrative e di un prospetto delle dimensioni e capacità in confronto anche di alcuni de’ principali teatri d’Europa, coll’elenco de’ palchi di ragione privata, e de’ rispettivi proprietarj, Milano, Salvi, 1856.
VALERIA DE LUCA, The Politics of Princely Entertainement, Oxford, Oxford University Press, 2020.
JOHN ROSSELLI, Sull’ali dorate. Il mondo musicale italiano dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1992.
— Il sistema produttivo, 1780-1880, in Il sistema produttivo e le sue competenze, cit., pp. 77-165.
CARLO STENO ROSSI, Il teatro come impresa: la Fenice negli anni 1836-66, «Quaderni dell’Archivio Storico», 1, Venezia 2005.
HARVEY SACHS, Musica e regime [Music in Fascist Italy, 1984], Milano, il Saggiatore, 1995:
—Toscanini [1978], Milano, il Saggiatore, 1998.
Teatro alla Scala, 1776-1881; commissioni teatrali, cenni storici e descrittivi, pianta del fabbricato. Serie delle opere in musica [...] Serie dei balli [... ]. Compilazione di Pompeo Cambiasi, Milano, Ricordi, 1881.

ANNA TEDESCO, Mecenatismo musicale e distinzione sociale nell’Italia moderna , in Marquer la prééminence sociale, a cura di Jean-Philippe Genet, E. Igor Mineo, Paris, Édition de la Sorbonne, 2014, pp. 303-321.
Prova orale: colloquio sui temi trattati nel corso.
Lezioni frontali, con l’aiuto di tutti i mezzi dell’informatica, onde proporre materiale in video, diagrammi, leggere e discutere bibliografia in rete, esempi musicali anche al pianoforte.
Italiano
Nella prima lezione verranno illustrati i programmi d'esame e l'articolazione del corso. Si raccomanda la presenza.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/07/2020