NUOVI MEDIA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
NEW MEDIA
Codice insegnamento
EM3E21 (AF:340005 AR:180914)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce tra gli insegnamenti storico-artistici caratterizzanti la Laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt).
In seguito alla frequenza del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza dello scenario mediale contemporaneo, sapendo distinguere e discutere in maniera appropriata le sue tendenze caratterizzanti. Al termine del corso, gli studenti devono dunque:
- avere una buona padronanza del lessico pertinente che afferisce principalmente ai Media Studies;
- saper leggere e interpretare le forme mediali contemporanee inserendole nel quadro di una storia del sistema dei media, sapendo quindi cogliere innovazioni e punti di continuita’ con le forme mediali precedenti.
Fondamentale è poi l’acquisizione di un’abilità critica che consenta di riconoscere logiche e processi che regolano gli artefatti mediali contemporanei, siano essi formati, testi o piattaforme, e di metterli in relazione tra loro. Il risultato finale atteso in questo senso è l’abilità di formulare un pensiero critico individuale, strutturando argomentazioni e posizioni che consentano di presentare e discutere in un contesto collettivo casi di studio, concetti appresi e letture assegnate. Quest’ultima abilità è fondamentale poiché non soltanto favorisce un confronto rispettoso ma vivace con compagni e docente, ma perché rappresenta un transferable skill di tipo comunicativo e interpersonale richiesto dal mercato del lavoro per pressoché tutti i profili professionali che il corso di laurea si propone di formare.
Nessun prerequisito in termini di contenuto anche se conoscenze pregresse nell’area dei media audiovisivi può facilitare il percorso formativo. A livello linguistico, invece, in linea coi requisiti per l’ammissione al corso di laurea, si richiede una buona conoscenza della lingua inglese scritta in modo tale da poter comprendere parte del programma d’esame (che viene comunque spiegato in classe in italiano).
Il corso offre un inquadramento del mediascape contemporaneo, soffermandosi in particolar modo sul modo in cui i nuovi media contribuiscano non semplicemente a offrire un contenuto mediale ma a costruire un vero e proprio ambiente mediale, in cui gli utenti vivono un’esperienza rispetto alla quale possono spesso svolgere un ruolo attivo. A questo scopo, l’attenzione si concentrera’ sulle tendenze e i meccanismi che caratterizzano lo scenario mediale contemporaneo. In questo modo si affronteranno le questioni legate alla definizione dei singoli media come sviluppate nel dibattito sulla specificita’ mediale, per evidenziare i punti di innovazione vs continuita’ che consentono di definire un medium come ‘nuovo medium’.
I frequentanti sono tenuti a preparare per l’esame le letture distribuite a lezione con cadenza settimanale. L’elenco dettagliato verrà dato a lezione di settimana in settimana e contestualmente caricato su Moodle assieme ai materiali stessi.
Per i non frequentanti la bibliografia e' TBC.
Per gli studenti frequentanti, l’esame tiene conto di due componenti:
- una presentazione a gruppi in classe, sviluppata sulla base del contenuto del corso. Questa componente vale il 40% del voto d’esame ed è pensata per essere distribuita durante il corso;
- una orale individuale, che consiste nel colloquio durante l’appello e ha lo scopo di accertarsi dell’acquisizione delle competenze critiche e dei contenuti affrontati in classe durante le lezioni. Questa componente vale il 60% del voto d’esame.
Per gli studenti non frequentanti l’esame consiste nel solo colloquio orale (100% del voto finale), che mira a verificare la comprensione dei temi presentati nella bibliografia a loro riservata e la capacità di problematizzare i concetti appresi in maniera critica.
Il corso propone un mix di approcci didattici coadiuvati da strumenti adottati con l’obiettivo di promuovere il trasferimento dei saperi creando un ambiente d’apprendimento quanto più possibile partecipativo e stimolante per gli studenti.
Tra gli approcci didattici adottati vi sono sia lezioni frontali che sessioni di lavoro e discussione. In quanto agli strumenti, durante le lezioni frontali verranno utilizzati materiali didattici standard come presentazioni e audiovisivi; durante le sessioni di lavoro si procederà per task da svolgersi in gruppi in classe/virtual room; durante le discussioni si effettuerà una lettura critica dei testi distribuiti dalla docente e si raccoglieranno idee in maniera collettiva e interattiva con l’aiuto di piattaforme digitali ad hoc.
Tutte le modalità didattiche sono progettate per concorrere in egual misura allo svolgimento di un corso consistente e interattivo, pertanto indipendentemente dal tipo di lezione tutte sono da intendersi eque nel conteggio delle presenze ai fini di determinare frequentanti e non frequentanti.
Italiano
Si consiglia caldamente la frequenza al corso. Qualora non fosse possibile frequentare le lezioni si richiede gentilmente di segnalarlo alla docente all’inizio del corso.
Gli studenti che salteranno oltre il 30% delle lezioni (pari a un numero di 4) saranno considerati non frequentanti e dunque tenuti a portare la relativa bibliografia indicata al punto 5 del syllabus all’esame di profitto.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/02/2021