MODERN ART

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN ART
Codice insegnamento
EM3A13 (AF:339990 AR:180816)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MODERN AND CONTEMPORARY ART
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo rappresenta la prima parte di un insegnamento di 12 CFU (Arte moderna e contemporanea), che costituisce uno specifico indirizzo di approfondimento nel più vasto ambito dell’area storico-artistica prevista dal Corso di Studi. Mira a fornire conoscenze approfondite – integrando quelle acquisite nei precedenti periodi di formazione – e insieme sufficienti competenze per inquadrare l’ambiente sociale, artistico e culturale nelle corti italiane del XV e XVI secolo.
Le lezioni tratteranno di storia della moda, gioielli, arredi e filosofia dell’arredamento, meccanismi di produzione, diffusione e uso di oggetti e opere d’arte – dipinti, sculture, arti applicate ecc. – avvalendosi anche di fonti scritte, per imparare a interpretare il linguaggio artistico nel contesto storico di appartenenza e a comprenderne le trasformazioni – e possibili deformazioni – avvenute a causa dei cambiamenti del gusto e delle strutture politico-sociali.
I criteri e gli strumenti che lo studente acquisisce potranno comunque essere declinati efficacemente anche in altri contesti nazionali e internazionali per i secoli successivi. Lo sfondo del modulo (il Rinascimento) può risultare infine utilmente collegabile ai frequenti e recenti dibattiti sulle ricadute e sulle persistenze di quel modello di sistema nell’attuale realtà culturale e imprenditoriale (Entrepreneurial Renaissance).
Conoscenze
Si impara a “leggere” criticamente le opere per indagare e interpretare la cultura materiale del Rinascimento, decifrandone i dettagli come specchio di un sistema sociale e culturale complesso. Il fine è quello di fornire gli strumenti per una comprensione del ruolo dell’opera d’arte come esito di un processo di risposta a un’esigenza culturale.

Abilità
L’acquisizione di un lessico critico aggiornato e maturo che consenta di impostare argomentazioni complesse e, insieme, di alcune metodologie di analisi e di giudizio su contesti, figure e opere (filologia del segno visivo, iconografia, critica inferenziale, strumenti culturologici).

Competenze
La capacità di riconoscere e di precisare periodizzazioni contestuali nella gestione di processi espositivi stabili e temporanei; collegare i segni eminenti di una tradizione storico-artistica all’attuale evoluzione di un territorio, saldando competenze umanistiche ed economico manageriali; stabilire connessioni originali tra la “modernità” del Rinascimento e le sfide odierne.
Una sufficiente conoscenza dell’evoluzione storico-artistica nel contesto italiano, con particolare riferimento all’età rinascimentale dal tardo Trecento agli inizi del Cinquecento.
L’opera d’arte come bene di consumo e come racconto: il “Rinascimento materiale” comprende la voga dei cassoni nuziali dipinti nel Quattrocento e all’inizio del Cinquecento (che nei soggetti e nelle forme riflettono situazioni sociali e relazioni familiari specifiche); l’invenzione dello “studiolo” e il suo arredamento; l’interpretazione del gioiello e della moda nei ritratti; le armature; i tappeti orientali nei dipinti; le pellicce e il loro uso, e molto altro. I dipinti, le sculture, gli oggetti del Rinascimento ci parlano della vita e degli interessi degli uomini e donne che li commissionavano, li ammiravano, li usavano.
Appunti dalle lezioni;
- Manuale: Stephen J. Campbell, Michael Cole, Italian Renaissance Art, pp.174-199; 202-231 (lettura)
Inoltre:
Per ogni lezione verrà caricato su Moodle il pdf di un testo sull’argomento, di circa 10-15 pagine L'elenco di seguito:
1) E. Welch, Art and Society in Italy 1350-1500, Oxford 1997, pp. 103-129
2) Campbell, Stephen John, Mantegna’s Camera Picta: Visuality and Pathos, in “Art history”, 37.2014, 2, pp. 314-332
3) C. Paolini, Il cassone, un arredo nella casa del Rinascimento, in Virtù d’amore.Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino, catalogo della mostra a cura di Caudio Paolini, Daniela Parenti, Ludovica Sebregondi, Firenze 2010, pp. 51-59
4) Leah R. Clark, Collecting, exchange, and sociability in the Renaissance studiolo, in “Journal of the History of Collections”,vol. 25 no. 2 (2013) pp. 171–184
5) Claudia Kryza-Gersch, The Production of Multiple Small Bronzes in the Italian Renaissance- When, Where and Why (I), in “Ricche Minere”, 1, 2014, pp. 21-40
6) Stephen Scher, The currency of fame: Portrait medals of the Renaissance, New York Frick Coll, 1994. Introduction
7) Patricia Lee Rubin, Understanding Renaissance Portraiture, in The Renaissance Portrait from Donatello to Bellini, catalogo della mostra a cura di Keith Christiansen e Stefan Weppelman, New York, The Metropolitan Museum of Art, 2011, pp. 2-25.
8) Timothy McCall, Brilliant bodies: Material culture and the Adornment of Men in North Italy’s Quattrocento Courts, in “I Tatti Studies”, vol. 16, nn. 1-2, 2013, pp. 445-490.
9) Evelyn Welch, Art on the edge: hair and hands in Renaissance Italy, in “Renaissance Studies”, Vol. 23 No. 3, 2008, pp. 241-268
Oppure
Emanuele Lugli, The Hair is Full of Snares. Botticelli’s and Boccaccio’s Wayward Erotic Gaze, in “Mitteilungen des Kunsthistorisches Institutes in Florenz”, 2, 2019, pp. 203-233
10) Tawny Sherrill, Fleas, fur and fashion: "zibellini" as luxury accessories of the Renaissance, in “Medieval clothing and textiles”, 2. 2006, pp. 121-150
11) Rosamund Mack, Bazaar to Piazza. Islamic trade and Italian art, 1300-1600, Berkeley and Los Angeles 2002, pp. 149-170


Mediante una relazione finale, basata sugli appunti dalle lezioni e sulle letture via via fornite per ciascun argomento trattato, cui seguirà una breve discussione con lo studente. La prova dovrà avvalersi necessariamente della consultazione di siti web di vari musei internazionali, alcune risorse bibliografiche e degli appunti. Sarà valutata la presenza e l’apporto alle discussioni in classe.
Lezioni frontali; condivisione di analisi, strumenti e casi di studio; due interventi di esperti e manager museali di fama internazionale. I powerpoints con le immagini mostrate e commentate durante la lezione verranno caricati su Moodle entro il giorno successivo alla stessa.
Inglese
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/02/2021