ECONOMIA DELLA DISEGUAGLIANZA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS OF INEQUALITY
Codice insegnamento
ET4024 (AF:339621 AR:180632)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'obiettivo del corso è la valutazione della disuguaglianza nella distribuzione delle risorse familiari e della presenza di povertà nei sistemi economici moderni, con particolare attenzione alle implicazioni etiche della valutazione e agli effetti redistributivi dell'intervento del settore pubblico.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. capire i problemi e le motivazioni della misurazione economica della distribuzione delle risorse tra individui e famiglie;
1.2. capire come lo Stato possa intervenire per redistribuire redditi e ricchezza;
1.3. capire gli effetti su diseguaglianza e povertà dei principali fenomeni economici globali.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. usare modelli di scelta sociale per misurare l'equità dell'intervento pubblico;
2.2. saper identificare il grado di diseguaglianza e povertà nelle economie moderne;

3. Capacità di giudizio:
3.1. interpretare le motivazioni dell'intervento pubblico;
3.2. comprendere l'impatto delle scelte sociali sulla redistribuzione delle risorse;
3.3. riflettere sugli effetti dei principali trend globali sulla povertà e la diseguaglianza.

Propedeuticità obbligatoria: ECONOMIA POLITICA (vedi: https://www.unive.it/pag/203/ )
Contenuti dati per noti: SCIENZA DELLE FINANZE

1. Introduzione all'economia del benessere individuale e familiare
1.1. Benessere individuale e familiare. Effetto delle caratteristiche familiari.
1.2. Analisi microeconomica (utilità diretta e indiretta, funzioni di domanda, funzini di spesa) con caratteristiche familiari.
1.3. Scale di equivalenza (Engel, Rothbart, OCSE, ISEE) e reddito equivalente.
2. Misurazione della diseguaglianza
2.1. Approccio statistico. Curve di Lorenz e indice di Gini.
2.2. Approccio assiomatico (Dalton)
2.3. Analisi etica della diseguaglianza (Atkinson)
3. Misurazione della povertà
3.1. Approccio assiomatico (Atkinson)
3.2. Misurazione etica della povertà (Sen)
4. Bilancio pubblico e redistribuzione del reddito
4.1. Progressività e effetti redistributivi di imposte e sussidi: (indici di concentrazione, Kakwani, Suits, Reynolds-Smolensky)
4.2. Modelli di microsimulazione tax-benefit
5. Seminari interattivi su alcuni argomenti di approfondimento. Ad esempio: Diseguaglianza di redditi e patrimoni (Piketty); Diseguaglianza mondiale (Milanovic); Diseguaglianza e cambiamenti climatici; Economia della felicità.

• Baldini M., Toso S. Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, Edizione 2009.
• Dispense/slides a cura del docente.
• Selezione di articoli per i seminari.
- La prova scritta è composta da domande che mirano a verificare l'apprendimento delle nozioni e la capacità di applicarle a casi concreti. Non è prevista una prova orale.
- Durata della prova scritta: max 1h
- Le domande possono essere: (i) aperte di tipo teorico, (ii) esercizi analitici, (iii) esercizi numerici, (iv) domande a risposta multipla.
Su Moodle saranno inseriti esercizi ed esempi di domande di esame con le soluzioni.
L’insegnamento si articola in:
a) lezioni frontali,
b) esercitazioni in aula,
c) presentazioni degli studenti nei seminari e studio individuale.
Italiano
Ulteriori informazioni saranno disponibili in Moodle
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/01/2022