DIRITTO DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CRISIS AND INSOLVENCY LAW
Codice insegnamento
EM4065 (AF:338737 AR:179758)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/15
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si colloca tra gli insegnamenti affini e integrativi del corso di laurea magistrale in Amministrazione finanza e controllo e si propone di affrontare, nelle sue linee generali, analizzandone i profili sostanziali e procedurali, la disciplina della crisi e dell’insolvenza come riformata dal Codice delle crisi di impresa e dell’insolvenza (D. Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e successive modifiche), destinata a sostituire la legge fallimentare (R.D. 16 marzo 1942, n. 267, come modificato in progresso di tempo) e quella sul sovraindebitamento (L. 27 gennaio 2012, n. 3 e successive modifiche).
L’entrata in vigore del Codice, salvo alcune disposizioni già vigenti, è stata differita dal D. L. 24 agosto 2021, n. 118 al 16 maggio 2022 (la parte riguardante le misure di allerta al 31 dicembre 2023), anche per consentirne l’adeguamento alla Direttiva (UE) 1203/2019 sui quadri di ristrutturazione preventiva ed al mutato scenario economico successo all’emergenza epidemiologica.
Il citato D. L. n. 118/2021, inoltre, ha introdotto, a far data dal 16 novembre 2021, un nuovo strumento di tipo negoziale e stragiudiziale, denominato composizione negoziata della crisi, volto ad incentivare gli imprenditori in difficoltà ad individuare le alternative percorribili per la ristrutturazione o il risanamento aziendale.
Di tutto questo si terrà conto nell’esposizione della materia del corso, dove saranno comunque frequenti anche riferimenti comparativi agli istituti disciplinati dall’R.D. n. 267 del 1942 e della L. n. 3 del 2012, tuttora vigenti, tanto più che alcune disposizioni del Codice sono state riprodotte anche in questi campi normativi, di fatto anticipandone in tal modo l’applicazione.
La materia si colloca in un percorso di studio dove l'impresa è centrale, il che rende importante conoscere le regole che disciplinano la crisi e i suoi strumenti di regolazione. La visione unitaria della crisi e dell’insolvenza abbracciata dal Codice richiede che a questa conoscenza venga adesso affiancata anche quella del sistema di regolamentazione del sovraindebitamento dei soggetti non imprenditori.
Il risultato da raggiungere è quello di fornire gli strumenti utili per la futura attività lavorativa, se la stessa riguarda, in qualche modo, l'impresa o, comunque e più in generale, le situazioni di crisi dei debitori, imprenditori e non.
Per lo studio della materia, occorre conoscere il diritto privato e il diritto commerciale, almeno con riferimento ai princìpi di base.
1. Profili generali della disciplina della crisi e dell’insolvenza. 2. Le procedure concorsuali: tipologie, caratteri e presupposti. 3. La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa . 4.Le procedura di allerta e di composizione assistita della crisi. 5. Le regole generali delle procedure di regolamentazione della crisi e dell’insolvenza. 6. Gli strumenti di composizione della crisi: gli accordi. 7. (Segue) Il concordato preventivo. 8. La liquidazione giudiziale. 9. (Segue) La liquidazione e il concordato nella liquidazione giudiziale delle società. 10. Le disposizioni relative ai gruppi di imprese. 11. Le procedure di regolazione delle crisi da sovraindebitamento: la ristrutturazione dei debiti del consumatore; il concordato minore; la liquidazione controllata. 12. L’esdebitazione.
Uno a scelta tra i seguenti:
- Pacchi – Ambrosini, Diritto della crisi e dell’insolvenza, 2020, Zanichelli (ad eccezione del cap. XIII)
- Nigro-Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali, 2021, Il Mulino (ad eccezione dei cap. XXI, XXII e XXXIII)
- D’Attorre, Manuale di diritto della crisi e dell’insolvenza, 2021, Giappichelli (ad eccezione dei cap. X e XI)
È in preparazione dal Docente la raccolta delle sue Lezioni di diritto della crisi e dell’insolvenza, Cedam.
L'esame consta di una prova scritta: una serie di domande a risposta multipla obbligatoria;
Il corso è di 30 ore, diviso in 15 lezioni, di due ore ciascuna.
Il metodo didattico è volto a favorire l'interesse degli studenti, sollecitando l’interazione e gli interventi degli stessi, anche per chiarimenti e richieste di approfondimento.
Durante le lezioni verranno forniti ulteriori riferimenti e informazioni, per un approfondimento teorico e pratico degli argomenti trattati.
Nel caso in cui fossero emanati decreti correttivi dell’attuale testo del Codice o altri provvedimenti di interesse, verrà messo a disposizione degli studenti e illustrato il materiale necessario.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/09/2021