SCIENZA DELLE FINANZE AVANZATO

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED PUBLIC FINANCE
Codice insegnamento
EM4016 (AF:338177 AR:179320)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è fra quelli caratterizzanti del corso di Laurea in Amministrazione, finanza e controllo e ha lo scopo di approfondire la conoscenza dei temi di economia della tassazione, con particolare riferimento al design dei sistemi tributari e agli effetti sulla distribuzione dei redditi e sui comportamenti degli agenti economici. Gli argomenti includono la tassazione del lavoro, del risparmio, del patrimonio, delle imprese e degli scambi.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. capire i problemi e le sfide nel design dei sistemi tributari nelle moderne economie di mercato
1.2 . capire gli effetti combinati di imposte e sussidi sulle scelte dei contribuenti e delle imprese
1.3. capire le tecniche e gli effetti economici delle imposte sulle scelte di produzione e investimento delle società nel contesto nazionale ed internazionale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. usare indicatori statistici a livello nazionale e internazionale per valutare le caratteristiche dei sistemi tributari
2.2. calcolare la convenienza dei contribuenti alla partecipazione al mercato del lavoro, anche in un'ottica di genere, in presenza di pluralità di imposte e sussidi
2.3. determinare la convenienza delle società a finanziarsi con diversi strumenti in presenza di imposte sulle società, con particolare riferimento all'integrazione con imposte sui redditi personali dei soci

3. Capacità di giudizio:
3.1. interpretare in modo critico le scelte del legislatore tributario;
3.2. comprendere l'impatto dei sistemi tributari e di singole imposte sulle scelte economiche delle società;
3.3. riflettere su questioni tributarie sulla base di un metodo analitico.
Il corso richiede la conoscenza degli argomenti trattati in un corso di Scienza delle finanze a livello di corso di laurea triennale.
1. Il disegno dei sistemi tributari
1.1 Principi teorici per il disegno dei sistemi tributari
1.2 I sistemi tributari in pratica
2. Tassazione e scelte degli agenti economici
2.1 Effetti di riforme tributarie
2.2 Effetti delle imposte sulla partecipazione al mercato del lavoro
2.2. Effetti redistributivi delle imposte
3. Tassazione delle società
3.1 Principi teorici: capacità contributiva, criterio del beneficio
3.2 Scelta della base imponibile
3.3 Il trattamento fiscale del risultato di esercizio
3.4 Tassazione e scelte d'impresa
3.5 Il sistema italiano
4. Principi di tassazione internazionale
4.1 Principi di efficienza (CIN e CEN)
4.2 Tassazione del reddito prodotto all'estero da società domestiche
4.3 Introduzione all'economia dell'evasione fiscale
- Panteghini, P. (2014) La tassazione delle società, il Mulino, Bologna
- Tax by Design, the final report from the Mirrlees Review, Oxford: Oxford University Press, 2011, capitolo 2 (https://www.ifs.org.uk/publications/5353 )
Letture e dispense saranno disponibili on-line nella piattaforma Moodle.
L’esame consiste in una prova scritta, composta da 3 a 6 domande, che mira a verificare l'apprendimento delle nozioni e la capacità di applicarle a casi concreti. Non è prevista una prova orale.
- Durata della prova scritta: 1h -1:30h
- Ogni risposta vale un numero di punti variabile a seconda della domanda
- Il voto finale del compito è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle risposte.
- L’esame è superato se la somma è almeno pari a 18.
- Se la somma dei punti supera il 30 sarà assegnata la lode.

Le domande possono essere:
- di tipo teorico
- esercizi analitici
- esercizi numerici
- serie di affermazioni VERO/FALSO o a risposta multipla
- grafici, tabelle ed indicatori fiscali da commentare.

Nella pagina MOODLE del corso saranno inseriti esercizi da svolgere ed esempi di domande di esame con le soluzioni.
L’insegnamento si articola in:
a) lezioni frontali
b) esercitazioni in aula, con sessioni di Active Learning guidate dal docente sugli argomenti del corso
c) studio individuale
Gli studenti sono incoraggiati a frequentare le lezioni in modo attivo, leggendo i capitoli del libro prima della lezione in classe e svolgendo gli esercizi (reperibili sulla piattaforma Moodle).
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/04/2020