STORIA CONTEMPORANEA II

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY II
Codice insegnamento
FT0269 (AF:337803 AR:180426)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA CONTEMPORANEA
Partizione
B
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre conoscenze generali della storia italiana nel contesto europeo tra XIX e XX secolo. Particolare attenzione viene data ai temi della periodizzazione, dell'individuazione degli attori storici, dello studio dei testi e dei contesti. Gli studenti sono introdotti ai dibattiti della storiografia sull'età contemporanea e all'individuazione dei collegamenti tra esperienze del passato e vicende contemporanee.
Acquisizione della conoscenza generale delle vicende storiche italiane ed europee tra Ottocento e prima metà del Novecento con speciale riguardo per quelle politiche e culturali e approfondimento dei temi specifici del corso come chiave di lettura generale specie delle vicende italiane nel contesto europeo.
Elaborazione di capacità critiche in relazione ai nessi cronologici e causali, all'analisi dei testi e dei contesti, all'identificazione dei soggetti storici.
Nessun prerequisito specifico
Corso monografico: Conflitti e storia d'Italia tra Ottocento e Novecento
Il corso offre una panoramica generale di temi problemi dibattiti della storia del XIX e XX secolo, con attenzione speciale al caso italiano nel contesto europeo
PARTE GENERALE

Due volume obbligatori:

- Alberto M. Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Laterza 2009 (o ed. successive).
Per frequentanti e non, che sostengono l'esame per 12 CFU, CAPITOLI: da 6 a 9, da 14 a 15, da 20 a 24; per frequentanti e non, che sostengono l'esame per 6 CFU, CAPITOLI: da 6 a 9; 14; 21; 23.

- Alberto M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza 2009 (o ed. successive).
Per frequentanti e non, che sostengono l'esame per 12 CFU, CAPITOLI: Da 1 a 4, da 7 a 9
Per frequentanti e non, che sostengono l'esame per 6 CFU, CAPITOLI: 1 e 2; 4; da 7 a 9


PARTE MONOGRAFICA

Per studenti a 6 cfu, se frequentanti: 1 monografia; se non frequentanti: 2 monografie
Per studenti a 12 cfu, se frequentanti: 2 monografie; se non frequentanti: 3 monografie

Scegliere tra le seguenti monografie:

Please select among the following:

- Arianna Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Il Mulino 2010
- Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità, onore, Einaudi (various eds.)
- Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza (varie ed.)
- Antonio Gibelli, La Grande Guerra degli italiani, 1915-1918, BUR 2014.
- Mario Isnenghi, L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Il Mulino (varie ed.)
- Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi, 1848-1945, Il Mulino (varie ed.)
- Simon Levis Sullam, L’apostolo a brandelli. L’eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo, Laterza 2010
- Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi 2004
- Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi (varie ed.)
Nel periodo dell'emergenza sanitaria l'esame si tiene online con colloqui individuali: tre domande di parte generale sui manuali; due quesiti per ogni monografia
Lo studente sarà tenuto a conoscere i principali avvenimenti storici del periodo 1820-1945, ad esporre i più rilevanti dibattiti storiografici sulle questioni dell'età contemporanea, ad analizzare criticamente sia le vicende storiche che l'approccio degli storici al passato.

Lezioni frontali e discussioni con gli studenti
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/09/2020