STORIA DELLA LOGICA E SEMANTICA MEDIEVALI

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL LOGIC AND SEMANTICS
Codice insegnamento
FM0512 (AF:337415 AR:178540)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Inserendosi del quadro più generale della storia della filosofia, ma adatto anche ad approfondire studi di logica e semantica, questo corso si propone lo studio approfondito di una tematica di logica in alcuni autori medievali significativi: quest'anno si affronterà il problema degli universali (ossia quale sia la natura di generi e specie) e la semantica del nome universale in alcuni autori medievali di riferimento. La prospettiva è al contempo storica e analitica.
Al temine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita della tematica affrontata; le competenze necessarie alla comprensione - sia storica che concettuale - dei testi filosofici medievali; e una padronanza dello sviluppo storico dei temi logici e filosofici. Avrà sviluppato un lessico tecnico e competenze utili all'esame analitico dei testi filosofici, non solo medievali.
Anche se non ci sono prerequisiti obbligatori, una conoscenza di base della storia della filosofia medievale è un vantaggio, così come l'aver già affrontato lo studio analitico di alcuni testi filosofici antichi, medievali, moderni o contemporanei, soprattutto di ambito logico o metafisico. Una conoscenza del latino consentirà di leggere direttamente molte fonti nell'originale, e non solo in traduzione, ma non è indispensabile. Si consiglia inoltre una buona padronanza dell'inglese accademico per affrontare alcuni testi di letteratura secondaria.
Il problema degli universali e la semantica dei termini universali nel medioevo. Dopo una breve introduzione sul testo con cui si incominciava lo studio della logica nel medioevo latino, l'Isagoge di Porfirio, e le origini tardo-antiche della discussione, si analizzerà la soluzione al problema degli universali (quale sia la natura di generi e specie) in alcuni autori passi fondamentali del medioevo, e in particolare in una selezione di brani tratti da: il secondo commento all'Isagoge di Boezio; Pietro Abelardo, Logica Ingredientibus; Avicenna, Metafisica. Per ciascuno degli autori, si affronteranno a lezione i passi rilevanti, e si discuteranno alcuni testi della letteratura secondaria.
LETTERATURA PRIMARIA:
Porfirio, Isagoge, in un'edizione a scelta (si consiglia quella italiana di G. Girgenti, o inglese di J.Barnes, o francese di A. de Libera)
Antologia di passi da:
Boezio, Secondo commento all'Isagoge (selezione: I, 10-11)
Pietro Abelardo, Logica 'Ingredientibus' (selezione: pp. 1-32).
Avicenna, Metafisica (selezione dal V trattato, nella traduzione di Olga Lizzini).
I passi di Boezio, Abelardo e Avicenna, con traduzione italiana, saranno forniti sulla piattaforma Moodle.

LETTERATURA SECONDARIA:
Gabriele Galluzzo, Breve storia dell'Ontologia, Carocci editore, Roma 2011, pp. 55-114 (capitolo 2: "Gli universali").
Alain de Libera, La querelle des Universaux. De Platon à la fin du Moyen Age, seconda edizione, Paris 2014, capitolo 1; si può utilizzare anche la prima edizione, o anche la traduzione italiana a cura di Riccardo Chiaradonna: "Il problema degli universali. Da Platone alla fine del Medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1999, capitolo 1).
John Marenbon, "Abelard's Theory of Universals" in "Nominalism about Properties. New essays", ed. Ghislain Guigon and Gonzalo Rodriguez-Pereyra, London and New York, Routledge 2015, pp. 38-62, oppure: John Marenbon, The Philosophy of Peter Abelard, Cambridge University Press, Cambridge 1997, pp. 174-201 (Capitolo 8, "Universals")
Pasquale Porro, “L'animale universale. Quattro considerazioni, tre esistenze, due astrazioni”, in J.-B. Brenet/ L. Cesalli (textes réunis sous la direction de), Sujet libre. Pour Alain de Libera, Paris, Vrin, 2018, pp. 265-269.
Tesina scritta da presentare in anticipo, e discussione orale.
Dopo una introduzione al tema, le lezioni consisteranno nella lettura dei testi medievali e nella discussione dei loro principali problemi interpretativi.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/02/2021