ECONOMIA AZIENDALE - 1

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION-1
Codice insegnamento
ET0017 (AF:337403 AR:178512)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ECONOMIA AZIENDALE
Partizione
Cognomi A-La
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Laurea Comes fornisce una preparazione approfondita sui temi dell’economia e del commercio internazionale. Attraverso strumenti analitici in ambito economico, aziendale, giuridico e quantitativo, lo studente viene messo nelle condizioni di gestire la complessità delle relazioni import – export delle imprese, di valutare gli investimenti sui mercati esteri e di organizzare processi produttivi a scala internazionale. L’insegnamento di economia aziendale fornisce agli studenti le conoscenze di base per poter affrontare il corso di laurea così da avere le basi economico-aziendali necessarie per riuscire ad entrare nel mondo del lavoro o per proseguire nell’ambito accademico, nelle lauree magistrali di natura economico-aziendale.

Il corso introduce lo studente a tutte le discipline che trattano della gestione delle imprese, dello Stato, degli istituti non profit e delle famiglie.Si propone di fornire i concetti e il linguaggio di base dell'analisi economica dei processi aziendali.Fornisce le conoscenze di base per la contabilizzazione degli eventi aziendali e la redazione del bilancio d'esercizio alla luce del contesto normativo nazionale.
Non ci sono prerequisiti . Chiunque può sostenere l'esame purché iscritto all'università. Non c'è alcun esame obbligatorio che si deve sostener prima di sostenere Business Administration. Naturalmente in merito a OFA e esame B1 e B2 di inglese si rinvia lo studente alle norme del corso di laurea. Per dubbi chiamare il campus economico.
Le persone, l'attivita economica, l'economia aziendale. Gli istituti, le aziende, la specializzazione economica.L e combinazioni economiche di istituto. Gli assetti istituzionali.L'economicita. La struttura dell'azienda, l'ambiente economico, il sistema competitivo.L e scelte di aggregazione aziendale. Le scelte di assetto istituzionale. Logiche e metodi della ragioneriaLe rilevazioni durante l'esercizio Valutazioni e rilevazioni di fine periodo Gli aspetti formali del bilancio d'eserciz
Per corso Prof. Avi:
l bilancio di esercizio: principi di redazione, norme civilistiche e principi contabili OIC. Ca' Foscarina editore, Venezia, 2020
Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005. Capitoli: I, II, IV, IX, XVI e XVII

Per corso Prof. Vedovato:
E. Santesso (a cura di), Lezioni di Economia Aziendale, Giuffre, 2010.
Economia Aziendale - 2, McGraw-Hill, 2012. Aggiornato al Decreto Legislativo 139/2015, McGraw-Hill, 2016.
Per corso Prof. Avi:
L'esame è solo scritto. . E' composto dalla redazione di un bilancio di esercizio finale (stato patrimoniale e conto economico), da 3 o 4 esercizi riguardanti varie parti del programma contenuto nel libro di testo e da 2 o 3 domande teoriche. A ciascuna domanda è assegnato un voto conosciuto dallo studente nel momento in cui sostiene l'esame (la valutazione è scritta sul testo di esame). Il voto finale deriva dalla sommatoria delle varie valutazioni attribuite alle risposte. Le domande di teoria hanno una rilevanza notevole nell'ambito dell'esame.
scritto
Il metodo didattico è convenzionale. Le lezioni sono tenute dalla docente ma ogni studente può chiedere alla docente, durante la lezione stessa, delucidazioni o richieste di approfondimento
il corso è tenuto il lingua italiana.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento



Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.


Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2020