INTERDISCIPLINARY CASE STUDY

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERDISCIPLINARY CASE STUDY
Codice insegnamento
CM0453 (AF:336534 AR:177300)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
L'insegnamento fa parte degli insegnamenti comuni del corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, LM-75, curriculum "Global Environmental Change",GEC. L'obiettivo principale del Corso di Laurea è la formazione di qualificati professionisti, in grado di mettere competenze interdisciplinari a servizio della diagnosi e soluzione di problemi ambientali complessi. In particolare. il curriculum GEC si prefigge di fornire una visione sistemica e integrata delle dinamiche ambientali ed economiche, al fine di mettere il laureato nelle condizioni di affrontare da un punto di vista olistico le sfide legate alla gestione dell'ambiente in presenza di cambiamenti globali e nel contesto dello sviluppo sostenibile. Di particolare rilievo, a tal riguardo, è la sfida rappresentata dalla messa a punto di politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. In questo contesto, l'insegnamento fornisce elementi utili a finalizzare le conoscenze acquisite nei corsi precedenti, promuovendone l'integrazione attraverso l'elaborazione guidata di un progetto di ricerca che riguardi un tema generale e interdisciplinare, legato al raggiungimento di uno o più Sustainable Development Goals, in presenza dei cambiamenti globali.
La frequenza e lo studio individuale consentiranno a studenti/studentesse di conseguire i seguenti risultati:
1) Conoscenza e comprensione
Conoscenze riguardo i legami tra le tematica scelta, gli SDGs e i cambiamenti globali. Nel 2021-22 sarà proposta la tematica: la crescita blu.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di condurre una ricerca bibliografica, individuare le domande di ricerca e innovazione, integrare le informazioni reperite nelle fonti bibliografiche e rielaborarle, discutendo criticamente i risultati ottenuti, proporre ed elaborare soluzioni, strutturandole in un progetto di ricerca.
3) Capacità di giudizio
Capacità di valutare il contenuto informativo di diverse fonti bibliografiche ed insiemi di dati.
L'insegnamento tende a valorizzare le conoscenze fornite in altri corsi, focalizzandole su un tema specifico, per quanto ampio. Non sono quindi necessari requisiti specifici, rendendone adatta la frequenza anche a studenti in mobilità.
Le basi dell'alimentazione umana. Principali fonti di carboidrati e proteiche. Fonti terrestri e marine. Disponibilità di risorse alimentari e conflitti. Crescita blu: il contributo di pesca e acquacoltura alla crescita blu e al conseguimento dei Sustainable Development Goals.
Acquacoltura estensiva ed intensiva. Impatti ambientali locali dell'acquacoltura. Modelli per la gestione sostenibile dell'acquacoltura. Indicatori di sostenibilità per prodotti acquatici. Analisi del ciclo di vita dei prodotti acquatici. Effetti dei cambiamenti climatici sull'acquacoltura: analisi di scenari. Valutazione di sostenibilità di produzioni integrate: il caso dell' acquaponica. Molluschicoltura, coltura di micro- e macroalghe.
Strutturazione di un progetto di ricerca. Identificazione degli obiettivi, degli avanzamenti rispetto allo stato dell'arte, dei risultati attesi e degli impatti. Descrizione delle attività progettuali: i Work Package. Attività di comunicazione, divulgazione, sfruttamento dei risultati. Definizione del budget.
Diapositive powerpoint, report ed articoli scientifici forniti dal docente.
L'apprendimento viene verificato attraverso la produzione di un elaborato da parte di gruppi formati al massimo da quattro studenti e la sua presentazione mediante diapositive. L'elaborato contribuisce per 24/30 al voto finale, la presentazione per i rimanenti 6/30.
Ciclo di 12 lezioni frontali, di tipo seminariale, in cui vengono illustrati i contenuti del corso, servendosi di presentazioni powerpoint. Nelle ultime tre lezioni vengono dedicate al monitoraggio della redazione dell'elaborato. Nella prima viene discusso il tema prescelto, sulla base di un abstract di una pagina, nella seconda viene discussa la metodologia, sulla base della prima bozza, nella terza vengono forniti suggerimenti riguardo l'articolazione di risultati e della discussione.
Inglese
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/07/2021